IN COSTA RICA CON I BAMBINI? PURA VIDA!

Scritto da AGENDAVIAGGI on . Postato in Itinerari, KidsTrips

Andare in Costa Rica con i bambini è come andare a fare un viaggio in un paradisiaco luna park. Con le sue foreste, parchi naturali, vulcani e spiagge il Costa Rica offre un panorama naturalistico senza pari ma con l’aggiunta di un aspetto fondamentale: la sicurezza. Pensate solo che il Costa Rica si autodefinisce “la Svizzera del centro America” e noi che ci siamo stati possiamo affermare che è la pura verità.

La criminalità è poca, la popolazione è sorridente e molto disponibile e i posti più turistici sono abitati dai “ticos” ma anche da molti americani ed europei che hanno deciso di cambiare vita e hanno messo radici qui.
Per viaggiare in Costa Rica con i bambini non c’è bisogno di prenotare viaggi organizzati o tour. Basta una macchina a noleggio, che si prende direttamente in aeroporto a San Josè, e una buona guida. Le strade negli anni sono migliorate e tutte le località più belle da vedere sono facilmente raggiungibili in auto.

viaggiare-in-costa-rica-con-i-bambini-playa-del-coco

Ecco un breve tour di circa 15 giorni che vi consigliamo, tenendo conto di tutte le attività che si possono fare con i più piccoli e immaginando viaggi di massimo quattro ore di automobile:
San Josè, la capitale, può essere il punto di partenza. Se avete pochi giorni non è necessario visitarla. Qui basta prendere la macchina e partire verso nord. Se avete una giornata prenotate una visita alla rain forest, con il tram aereo che sorvola la foresta e un percorso adrenalinico tra gli alberi. I bambini impazziscono e la vacanza comincia con il piede giusto!

viaggiare-in-costa-rica-con-i-bambini-rana

Vulcano Arenal. Qui oltre alle passeggiate sul vulcano ormai inattivo da qualche anno, si fanno escursioni organizzate, rafting, percorsi sui ponti sospesi, giri in barca sul lago vulcanico e per finire giornate di relax in uno dei tanti resort che offrono decine di piscine con acque termali a tutte le temperature. Basta prendere un albergo non molto costoso a La Fortuna e poi comprare l’ingresso alle piscine del Baldi Resort che offrono anche un grande spazio per i bambini.

Penisola di Nicoya. Qui le spiagge sono bellissime, quasi tutte offrono ogni genere di servizi e due sdraio e un ombrellone hanno prezzi ragionevoli. Tra le tante spiagge da vedere segnaliamo playa del Coco, con la sua sabbia scura e Playa Tamarindo più affollata e turistica. In alcuni periodi dell’anno si possono vedere le tartarughe al Refugio Nacional de Fauna Silvestre Ostional. In questa zona c’è da segnalare anche Samara. Questa piccola località senza pretese viene definita da alcuni un vero angolo di Paradiso. Quasi ovunque si possono fare lezioni di surf individuali a tutte le età, cavalcate sulla spiaggia con i bambini, tramonti in barca con attività di pesca e snorkeling e giri in quad nelle zone più interne.

viaggiare-in-costa-rica-con-i-bambini-tamarindo

Parco di Manuel Antonio, a Puntarenas. Oltre a un mare da favola, qui si vedono tucani, scimmie urlatrici, bradipi, tapiri e iguane. Una giornata all’interno del parco è d’obbligo (costa 17 dollari a persona, i bimbi non pagano) e poi si può spendere mezza giornata a fare canopy tour (per tutto il paese ci sono i canopy tour, viaggi mozzafiato su funi di acciaio a trenta metri d’altezza con imbragatura, guanti e casco, a partire dai dei anni di età) oppure rafting per famiglie.
Durante il viaggio verso il Rio Savegre, dove avremmo fatto rafting, la nostra guida si è fermata davanti a una scuola locale nei dintorni di Quepos: “Questa – ha indicato la facciata della scuola – è il nostro esercito”. Ebbene sì, questo piccolo paese al confine con il Nicaragua e Panama non ha esercito. Lo ha abolito nel 1949. Le sue armi sono l’istruzione e il sorriso.
E’ un paese pacifico e ricco per il turismo… Perché qui tutto è… Pura Vida!

viaggiare-in-costa-rica-con-i-bambini-samara

Quando andare. Il periodo migliore è tra dicembre e febbraio (stagione secca, per loro alta stagione) ma possiamo assicurarvi che andare durante i mesi della nostra estate (iniziale stagione delle piogge, per loro bassa stagione) assicura acqua del mare sempre calda, spiagge poco affollate e eventuali temporali rinfrescanti.

Ps. Qui si mangia di tutto e bene. Riso, pollo, verdure e frutta tropicale non mancano mai, ma visto il turismo americano e europeo si trovano ovunque ristoranti italiani e proposte di hamburger e patatine.

Francesca Del Rosso
franci@agendaviaggi.com

Tags: ,