“Viaggi a Pesaro e Provincia” in mostra fino al 27 agosto

“Viaggi a Pesaro e Provincia” in mostra fino al 27 agosto

Scritto da Sara Scattolini on . Postato in Appuntamenti, Cultura

Presso la sala Laurana del Palazzo Ducale e nella Biblioteca Oliveriana sarà possibile visitare la mostra “Viaggi a Pesaro e Provincia”, attraverso letteratura e immagini, un racconto volto a promuovere e valorizzare la bellezza del territorio di Pesaro, Vallefoglia, Urbino e Fano e di tutta la provincia di Pesaro Urbino

Pesaro (PU), Italia.
Fino al 27 agosto sarà possibile esplorare una nuova narrativa di viaggio nel territorio pesarese con la mostra “Viaggi a Pesaro e Provincia nello specchio del Grand Tour” per conoscere il patrimonio storico e artistico, nonché la natura bella e incontaminata che lo circonda, in una terra già Capitale della Cultura 2024.

Un territorio prezioso dove esiste una letteratura periegetica

La mostra patrocinata da Pesaro Capitale della Cultura 2024, dal Comune di Pesaro e dal Comune di Vallefoglia, oltre che da importanti enti territoriali (dettagliati in calce), è articolata in due sedi di rilievo, ovvero la Sala Laurana all’interno di Palazzo Ducale, corpo centrale della mostra e la Biblioteca Oliveriana, che esporrà documenti tratti dal suo patrimonio manoscritto, librario e fotografico inestimabile.

Il progetto, ideato ed organizzato dell’Associazione “Ad Astra”, con lo storico locale Nando Cecini e curato da Angela Cecini insieme al comitato “la Memoria di Carta”, è realizzato attraverso l’esposizione in teche di pubblicazioni e immagini oltre che proiezioni di video promozionali che raccontano le bellezze storico artistiche e paesaggistiche della provincia.

In occasione dell’iniziativa sarà presentata la pubblicazione dal titolo: “Guida letteraria di Pesaro e dintorni” di Nando Cecini nell’edizione “il lavoro editoriale” di Giorgio Mangani che documenta questa grande memoria letteraria, un territorio prezioso spesso chiamato di provincia, dove in realtà esiste una letteratura periegetica, la cosiddetta narrativa di viaggio, che si propone di divulgare il senso della circolarità etica, dalla natura bella e incontaminata, all’architettura, alle imprese all’interno del percorso in atto a Pesaro ovvero la natura della cultura.

Promozione e valorizzazione di un territorio ricco di cultura

L’iniziativa si prefigura come possibilità di promuovere e valorizzare il territorio di Pesaro, Vallefoglia, Urbino e Fano e della Provincia di Pesaro Urbino evidenziando l’unicità della conoscenza del patrimonio storico e artistico regionale, attraverso un percorso culturale a tutto tondo, che spazia dalla rappresentazione libraria a quella museale, con forti legami tra passato e futuro, grazie anche al restauro di testi antichi: un intervento di mecenatismo culturale per riappropriarsi della storia cittadina, patrimonio di tutti.

Un progetto di ampio respiro privato con la collaborazione istituzionale, per promuovere ad un pubblico quanto mai diversificato la grande ricchezza culturale a nostra disposizione utilizzando non solo quelli che erano i mezzi e strumenti di un tempo come la carta, ma anche attraverso le proiezioni e l’utilizzo dei sistemi moderni digitali di diffusione come i social network.

È corretto evidenziare che il progetto nasce come iniziativa privata dell’Associazione “Ad Astra” con particolari evidenze pubbliche, poiché mette a disposizione nozioni storiche, testi e immagini che descrivono la Provincia di Pesaro e Urbino esaltandone le caratteristiche più salienti dal paesaggio, all’arte alla cultura nei suoi vari aspetti anche istituzionali, sociali e di impresa territoriale.

Preme sottolineare infine la partecipazione e l’impegno del comitato promotore “La Memoria di Carta” composto da coloro che lasciano segni in questo territorio dove vivono e lavorano ma anche da coloro che lo scelgono come luogo in cui venire, ciceroni di uno spazio che stupisce e che hanno deciso di condividere il proprio sapere al servizio delle persone.

Per informazioni:

Palazzo Ducale, Sala Laurana Piazza del Popolo, 1
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 – sabato e domenica dalle 17 alle 21
con aperture in occasione di eventi e su prenotazione tel. 3345720147
Biblioteca Oliveriana di Pesaro, via Mazza 97 durante gli orari di apertura al pubblico
INGRESSO LIBERO

Foto courtesy by Biblioteca Oliveriana

Sara Scattolini

Sara Scattolini

Marchigiana doc, nata e cresciuta in una piccola cittadina che affaccia sul mare, elemento indispensabile per la sua crescita, il porto sicuro dove rifugiarsi per ritrovare attimi di serenità. Curiosa per natura e appassionata di fotografia, le piace pensare che c’è sempre del bello da scoprire dietro l’angolo e magari immortalare quel ricordo per catturare l’emozione vissuta. L’amore per i viaggi resta la sua più grande passione, nata fin da piccola quando con la famiglia trascorreva le vacanze estive in campeggio in mezzo alla natura e si è consolidata negli anni delle superiori quando nel percorso formativo turistico progettava itinerari in giro per il mondo per clienti virtuali. Ispirandosi al Dalai Lama, uno dei suoi principi chiave è “una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima”, che non significa necessariamente prendere un aereo e attraversare l’oceano: ammirare un tramonto da mille sfumature seduti su una spiaggia di ciottoli bianchi vicino casa sa emozionare quanto un safari in Kenya o una notte nel deserto di Dubai, basta solamente riscoprire la vera essenza del viaggiatore.