• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

THE VERTICAL CITY. REM KOOLHAAS FIRMA IL PIU’ GRANDE EDIFICIO POLIFUNZIONALE D’OLANDA

grattacieli-a-Rotterdam730
Rotterdam, Olanda.

E’ il più grande edificio multifunzionale d’Olanda. Progettato dal celebre architetto olandese Rem Koolhaas e dal suo studio OMA e completato dopo 4 anni di lavori, il nuovo grattacielo in vetro e alluminio svetta ora con i suoi 150 metri di altezza sul cielo della città Olandese, modificandone il caratteristico skyline. L’edificio, il cui nome ufficiale è De Rotterdam, è stato concepito come una città nella citta: tre torri collegate tra loro internamente ma in blocchi a sé stanti e sfalzati, (così da dare leggerezza e movimento all’insieme), all’interno delle quali in uno spazio totale di 160.000 m² verranno ospitati uffici, appartamenti, un hotel, sale conferenze, ristoranti, negozi e una palestra. L’edificio, ribattezzato dagli architetti The Vertical City fa parte di un ampio progetto di ristrutturazione in fieri nel vecchio porto di Rotterdam, il Wilhelminapier, accanto al ponte Erasmus e lungo il fiume Mosa. Zona questa già sede di opere di altri celebri architetti come Renzo Piano, Alvaro Siza e Norman Foster e in procinto di diventare il nuovo centro rappresentativo della città. L’obiettivo ambizioso è infatti quello di trasformare il quartiere in una zona nevralgica delle attività cittadine. Il progetto inoltre si candida ad essere un esempio virtuoso anche dal punto di vista della sostenibilità. Il De Rotterdam infatti, il cui nome si ispira ad una delle navi che portavano gli immigrati olandesi in America, punta ad essere una delle costruzioni più green d’Olanda.

Anna Consilia Alemanno 

AGENDAVIAGGI

AGENDAVIAGGI

Related Posts

Giamaica, nuova rotta sostenibile nei Caraibi
COPERTINA 2

Giamaica, nuova rotta sostenibile nei Caraibi

14/06/2025

La Giamaica è oggi un modello di turismo sostenibile e consapevole tra natura e comunità, spiagge incontaminate, biodiversità unica e alloggi sostenibili per un turismo in continua evoluzione. Giamaica. Oltre a essere universalmente nota come patria del reggae e...

l’ONU a Milano porta in scena i collage dell’artista turco Uğur Gallenkuş
Appuntamenti

l’ONU a Milano porta in scena i collage dell’artista turco Uğur Gallenkuş

01/06/2025

Dal 13 maggio al 9 novembre 2025, Uğur Gallenkuş al Padiglione ONU della Triennale di Milano, un viaggio dalla cruda realtà delle disuguaglianze alla speranza, alla trasformazione e all’azione. Milano, Italia. Le Nazioni Unite per la prima volta alla...

Radicepura Garden Festival. Il tema della V edizione è Chaos and Order in the garden
Appuntamenti

Radicepura Garden Festival. Il tema della V edizione è Chaos and Order in the garden

11/05/2025

Radicepura Garden Festival coltiva e condivide il giardino mediterraneo. Elemento identitario millenario dell’area bagnata dal mare nostrum, oggi dibatte con l'arte di sostenibilità, ecologia, cambiamenti climatici e conseguenti scenari biologici. Milano, Italia. La Fondazione Radicepura di Giarre (Catania) avvia...

Alla scoperta del Guatemala tra creatività e design
COPERTINA 2

Alla scoperta del Guatemala tra creatività e design

08/05/2025

Creatività contemporanea e tecniche ancestrali, quattordici studi di design e tre abili tessitrici del Weavers’ National Movement, ricerca su forme e materiali e valorizzazione dell’eredità culturale: sono stati questi gli elementi di “Guatemala Disena con las Manos”, con cui...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

    Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

    350 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    418 shares
    Share 167 Tweet 105
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • Estate 2025 con Gattinoni Travel, tre imperdibili itinerari per giovani super dinamici

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Alle Terme di Saturnia il benessere dialoga con il divertimento

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo