Rotterdam, Olanda.
E’ il più grande edificio multifunzionale d’Olanda. Progettato dal celebre architetto olandese Rem Koolhaas e dal suo studio OMA e completato dopo 4 anni di lavori, il nuovo grattacielo in vetro e alluminio svetta ora con i suoi 150 metri di altezza sul cielo della città Olandese, modificandone il caratteristico skyline. L’edificio, il cui nome ufficiale è De Rotterdam, è stato concepito come una città nella citta: tre torri collegate tra loro internamente ma in blocchi a sé stanti e sfalzati, (così da dare leggerezza e movimento all’insieme), all’interno delle quali in uno spazio totale di 160.000 m² verranno ospitati uffici, appartamenti, un hotel, sale conferenze, ristoranti, negozi e una palestra. L’edificio, ribattezzato dagli architetti The Vertical City fa parte di un ampio progetto di ristrutturazione in fieri nel vecchio porto di Rotterdam, il Wilhelminapier, accanto al ponte Erasmus e lungo il fiume Mosa. Zona questa già sede di opere di altri celebri architetti come Renzo Piano, Alvaro Siza e Norman Foster e in procinto di diventare il nuovo centro rappresentativo della città. L’obiettivo ambizioso è infatti quello di trasformare il quartiere in una zona nevralgica delle attività cittadine. Il progetto inoltre si candida ad essere un esempio virtuoso anche dal punto di vista della sostenibilità. Il De Rotterdam infatti, il cui nome si ispira ad una delle navi che portavano gli immigrati olandesi in America, punta ad essere una delle costruzioni più green d’Olanda.
Anna Consilia Alemanno