VALTELLINA SU DUE RUOTE

Scritto da Effevi on . Postato in Appuntamenti

giro-italia-in-valtellina-400Valtellina protagonista quest’anno al Giro d’Italia, con ben due tappe in cui la carovana della corsa rosa toccherà la valle. Esattamente il 26 ed il 27 maggio con la Pinzolo –Aprica e la Tirano – Lugano. Con un anticipo di tutto rispetto, la Gran Fondo del Mortirolo domenica 17 maggio, per gli appassionati di ciclismo non professionisti che la corsa a tappe la seguiranno a bordo strada o dal comodo divano di casa.
Esiste però anche una opzione di Valtellina sulle due ruote per gli amanti della bici senza velleità di primati, pendenze massime raggiunte, velocità. Da Tirano a Colico ci si può cimentare sul Sentiero Valtellina, la ciclabile lunga 65 km, magari dopo aver noleggiato la bicicletta proprio a Tirano. Lungo il percorso non mancano le possibili deviazioni per visitare monumenti di grande fascino (Basilica di Madonna di Tirano), cantine (Salis, Rivetti & Lauro, Caven  e Tenuta La Gatta a Bianzone), fattorie didattiche (MieleriaMoltoni a Villa di Tirano), agriturismi, senza dimenticare le aree sosta per un pic nic nella natura sulle rive del fiume Adda.  La Valtellina è una meta da non trascurare per coloro che sono buongustai: accanto alla famosa, eccellente (e dietetica oltre che salutare) bresaola, non si possono ignorare piatti famosi come i Pizzoccheri tipici di Teglio, gli Sciatt, i Chiscioi nel tiranese, le Manfrigole a Grosio. Tradizioni culinarie che vengono portate avanti con impegno e passione dal Polo di Formazione di Valtellina al cui complesso di attività prendono parte 400 giovani nelle sedi di Sondrio e Sondalo.

Effevi
effevi@agendaviaggi.com

Effevi

Effevi

E' docente di Economia: una scienza per nulla “triste” e più che mai “viva” che ci accompagna dalla nascita alla morte (e anche dopo). Foodie, gourmet, bon vivant e sommelier, coltiva con alterni risultati l’hobby del giornalismo e dello scrittore di libri e saggi, sussidiato dalle prebende di uno dei principali quotidiani italiani.