Vacanze nel Tirolo austriaco: le novità dell'estate

Vacanze nel Tirolo austriaco: le novità dell’estate

Scritto da Claudia Dagrada on . Postato in Alberghi e Spa, Destinazioni, Itinerari, Sport & Viaggi

PER GLI AMANTI DELLA MONTAGNA, IL TIROLO AUSTRIACO È LA META PERFETTA. NON SOLO SPLENDIDI PAESAGGI ALPINI, MA ANCHE VACANZE ATTIVE GRAZIE AI PERCORSI DI TREKKING E PER LA BICICLETTA, DALLA MOUNTAIN BIKE AL GRAVEL. SCOPRIAMO LE NOVITÀ IN SERBO PER QUESTA ESTATE, ALLOGGI INCLUSI.

Tirolo, Austria.
Anche quest’anno il Tirolo austriaco è pronto per accogliere gli amanti della montagna, e fargli vivere un’esperienza immersi nel cuore delle Alpi. Sia che si tratti di trekking, bicicletta o arrampicata, il Tirolo è in grado di accontentare le esigenze di tutti i viaggiatori. E non stupisce visti i numeri: 24.000 chilometri di sentieri escursionistici e 200 mete da scoprire, 574 vette oltre i 3.000 metri, 1.000 chilometri di piste ciclabili. Scopriamo alcune novità che il Tirolo ha in serbo per le vacanze estive.

Escursioni: nuovi itinerari e piattaforme panoramiche

Per chi ama le escursioni, la prima tappa è il Glocknerkrone, il nuovo itinerario escursionistico a lunga percorrenza dell’Osttirol. Diviso in sei tappe lungo le cime più imponenti del versante Sud del massiccio del Glockner, conta circa 66 chilometri di lunghezza e 3800 metri di dislivello. Un percorso perfetto per godersi il Parco Nazionale degli Alti Tauri e le sue vette incontaminate.
Un’altra novità è il Tiroler Silberpfad, il Sentiero d’argento tirolese a lunga percorrenza nella Silberregion Karwendel. È un tour ad anello che fa un giro completo della valle dell’Inntal. Si percorrono tutti i dodici comuni della Silberregion Karwendel per 86 chilometri con 3.360 metri di dislivello.
Da non perdere anche la nuova piattaforma panoramica Top of Alpbachtal nella valle omonima. Firmata dallo studio di architettura norvegese Snøhetta con sede a Innsbruck, è una torre panoramica alta 13 metri presso la stazione a monte della funivia Hornbahn 2000. Con una grande finestra all’interno e una piattaforma a 360°, è realizzata in legno e rivestita con scandole fatte a mano. L’interno si ispira a una stube tirolese. Quest’estate sarà possibile visitare la nuova piattaforma con visite guidate o escursioni individuali.
C’è anche il nuovo sentiero BergWaldWeg sul monte Penken, che conduce per circa 5 chilometri dalla stazione a monte della funivia Penkenbahn alla stazione intermedia della Finkenberger Almbahnen. Durante la camminata di circa un’ora e mezza, si è circondati dal paesaggio alpino con una vista unica sul monte Ahorn e sulla valle Stilluptal. Per saperne di più cliccate qui.

Il paradiso per i ciclisti

Il Tirolo è la meta perfetta anche per gli amanti delle due ruote. I ciclisti di mountain bike possono godersi terreni variegati e reti di sentieri ben sviluppate immersi in paesaggi montani spettacolari. Anche gli appassionati di downhill avranno la velocità adrenalinica della discesa che stanno cercando. Ci sono poi oltre 330 chilometri di single trail (percorsi che hanno una grandezza approssimativamente pari a quella della bici).
Ma non solo. Il 28 aprile nell’Area47, il più grande parco divertimenti dell’Austria, apre il primo bike park indoor austriaco nella valle Ötztal. In un padiglione dedicato, gli appassionati della bicicletta possono godersi le due ruote a tutti i livelli di abilità, a prescindere dalle condizioni meteo. Nella zona anteriore c’è un “pump track” in asfalto di 1.000 metri quadri che include anche un “pump track” per bambini. La “jump line” alle sue spalle promette salti adrenalinici. Nella skills area, vari elementi realizzati con materiali naturali come tappeti di radici, giardini di rocca, “train drops” e tornanti offrono la “palestra” perfetta.
Nelle Alpi di Kitzbühel invece è stata recentemente costruita la Bike Arge, focalizzata sull’ampliamento dell’infrastruttura per le bike nella regione. A partire da quest’estate, lungo la Sonnenrastbahn nella regione Kitzbüheler Alpen – Brixental prenderanno il via i Sonnenrast Trail. Saranno realizzati tre nuovi percorsi per biker meno esperti e bambini, e sarà possibile anche trasportare le bici con la funivia.
C’è poi il nuovo trail Marienberg a Biberwier nella Tiroler Zugspitz Arena, che inizia sotto la malga Sunnalm al Marienberg. Con una lunghezza di 3,6 chilometri, questo nuovo flow trail è idelae anche per i meno esperti.
Infine, il Tirolo è tra le prime regioni d’Europa a specializzarsi in gravel bike, una tendenza che ha preso sempre più piede fra i ciclisti negli ultimi anni. La gravel bike è una via di mezzo fra la bici da strada e mountain bike, che permette di pedalare su diversi tipi di terreno, dalle sterrate alle piste di ghiaia, compresi i sentieri nei boschi. L’Außerfern (le quattro regioni tirolesi Lechtal, Naturparkregion Reutte, Tannheimer Tal e Tiroler Zugspitz Arena) è ideale per gli appassionati di gravel. Sotto il nome di Gravel.Tirol, i quattro territori hanno unito le forze per formare la prima regione di gravel bike in Tirolo, con una rete di piste ciclabili ben sviluppata. Può contare su 18 piste, 22.000 metri di dislivello e oltre 1000 chilometri di percorsi e 58 strutture ricettive.
Qualche spunto? Si può fare il giro nella Tannheimer Tal toccando il lago Haldensee e salendo sulla cima della Krinnenspitze. Nella valle Lechtal, lungo il torrente Lech, il percorso conduce senza salite impegnative lungo bellissimi sentieri. O ancora, si può puntare a raggiungere il passo alpino Holzleinensattel.

Per un soggiorno tirolese

Per le strutture ricettive, il Tirolo offre una scelta infinita di alloggi. I nuovi progetti architettonici sorprendono per l’originalità: ambienti storici rivisti in chiave contemporanea, lussuosi SkyLoft dalle linee fantasiose, case in legno dai tratti innovativi. Un esempio perfetto sono proprio i triangoli architettonici panoramici del nuovo hotel Collis Hill in Osttirol. Si trovano a Kals am Großglockner, nel Parco Nazionale degli Alti Tauri. Parliamo di tre edifici a forma triangolare, ispirati dalle cime delle montagne e ai tepee americani. Ad accogliere gli ospiti al loro interno, il profumo di legno e una splendida vista sulle montagne. A questi edifici si aggiungono cinque camere nell’edificio principale.
O ancora il Puitalm Natur Apart Hotel a Pitztal: un tempo era un tradizionale alpeggio, mentre oggi è una moderna struttura alberghiera con spa e piscina a sfioro, area sauna, area relax e sala fitness. Questa estate 2023 verrà inaugurato il nuovo Natur Apart Hotel Puitalm a quasi 1500 metri di altezza, con grandi finestre panoramiche che portano la natura dentro la stanza.
Un’esperienza del tutto diversa è quella del Lacknerhof a Langkampfen nella Kufsteinerland, che si presenta come un piccolo villaggio nel villaggio. Costruito come una volta, accoglie gli ospiti in moderni appartamenti nel mezzo di una fattoria con ristorante, macelleria, panetteria, pasticceria e caseificio.

Info: tirolo.com/vacanze-estive

Credit foto, dall’alto: Mayrhofner-Bergbahne, Yvonne-H+Ârl, Werbung Unverzart-Olaf, Martin Lugger.

Tags: , ,

Claudia Dagrada

Claudia Dagrada

Viaggiatrice compulsiva zaino in spalla, ama esplorare il mondo in compagnia di se stessa, della macchina fotografica e di un buon libro. Forse per il fatto di essere noiosamente milanese purosangue, appena può prende un volo aereo per raggiungere un paese possibilmente oltreoceano, e senza prenotare nulla. Con una predilezione per il Sud-Est asiatico, ha lasciato il cuore a New York e aspetta con ansia di approdare in Sud America. Tutte queste passioni le riversa nel suo blog dedicato alle marziane che, come lei, amano viaggiare in solitaria. Autrice di Prontechesiviaggia.com