Vacanze estive? Ecco perché scegliere il Kufsteinerland

Vacanze estive? Ecco perché scegliere il Kufsteinerland

Scritto da Carlo Ingegno on . Postato in Appuntamenti, Destinazioni, Famiglia, Sport & Viaggi

Aria pulita, vette innevate (anche d’estate), immensi prati verdi, sentieri millenari, paesini che sembrano quelli delle fiabe, ma non solo, ecco altri buoni motivi per organizzare una vacanza estiva nel Kufsteinerland.

Kufsteinerland, Austria.

Se pensate ancora che la montagna sia bella solo d’inverno perché si scia, o perché nell’immaginario collettivo è la vacanza per antonomasia, è perché probabilmente non avete ancora vissuto bene fino in fondo l’autentico scenario dell’estate. A Kufstein capoluogo del distretto troverete una valle carica di storia, tradizioni, curiosità, segreti, primati e luoghi dai profondi flussi energetici. Siete pronti a tante suggestioni? Se vi piace l’idea di vivere tutto questo in un luogo solo, allora partite in viaggio per il Kufsteinerland.

ALLA SCOPERTA DELLA SCUDERIA AVEGLINESE LA PIÙ ANTICA DEL MONDO

Già i Celti apprezzavano questo luogo ai piedi delle bellissime montagne Zahmer Kaiser ed allevavano qui i loro inseparabili cavalli. Oggi la verdeggiante valle ospita il Fohlenhof Ebbs la più antica scuderia di cavalli avelignesi al mondo e resta il centro mondiale di allevamento per la razza Haflinger. Non a caso i bellissimi esemplari sono nominati cavalli d’oro dal cuore d’oro, perché mansueti, potenti e agili allo stesso tempo, elementi determinanti ereditati dall’accoppiamento di una cavalla tirolese e uno stallone arabo avvenuto nel lontano 1847. La visita è consigliata per tutti, la struttura molto bene organizzata ospita due grandi e moderne sale per equitazione e un maneggio all’aperto circondato da un’arena con più di 3.500 posti a sedere. In estate è anche possibile ammirare gli esemplari vincitori dei concorsi europei e mondiali degli ultimi anni, potrete conoscerli durante il loro addestramento o anche nei suggestivi spettacoli serali.

Cavalcarli? E’ un’esperienza unica, che tutti possono affrontare, infatti al centro mondiale di allevamento vengono organizzati corsi di equitazione per principianti ed avanzati. Sempre in estate vengono anche effettuati corsi intensivi della durata di una settimana. Per ultimo non perdetevi il museo annesso che vi fornirà tutte le informazioni sulla razza Haflinger, un vero e proprio patrimonio culturale tirolese.

STORIA E SEGRETI DI UN’IMPENETRABILE FORTEZZA E LA PRESENZA DELL’ORGANO ALL’APERTO PIU’ GRANDE DEL MONDO

Troneggia maestosa sulle case che accompagnano il corso del fiume Inn, l’imponente Fortezza di Kufstein, uno dei monumenti storici più importanti del Tirolo. Vi porta su una funicolare moderna e super panoramica, da dove intanto potrete ammirare la città dall’alto. Per anni se la sono contesi Amburghesi e Bavaresi, fino a quando nel XVI secolo Massimiliano I d’Austria la rese davvero impenetrabile, come? Con ponti levatoi, cunicoli segreti, feritoie e schiere di cannoni pronti al nemico. Nel periodo risorgimentale divenne invece una prigione “d’elite”, non male per un periodo così lontano da diritti e regole. Gli ospiti erano in buona parte prigionieri politici, tra cui anche qualche italiano.

Oggi è possibile visitare tutto ciò, ed immergersi in un’atmosfera leggendaria. Si potrebbe iniziare con un giro all’esterno, dove ammirare l’imponenza e l’importanza della fortezza, da un lato troverete “La Batteria di Elizabeth” e i suoi minacciosi cannoni, da li a pochi passi potrete ammirare (da entrambi i lati della fortezza) il paesaggio più bello su Kufstein e immortalarlo sui vostri immancabili scatti. All’interno potrete immergervi alla scoperta dei misteriosi passaggi sotterranei, dai lunghi cunicoli sempre ammantati da un alone di mistero, allo Schlossrondell un grande pozzo di 60 metri e poi Musei ed esposizioni interattive e speciali. Mentre per immergersi ancora di più nell’atmosfera medioevale non perdetevi le 21 stazioni, ricordatevi di chiedere bene l’itinerario così da non perdervi.

Sempre nella fortezza si trova l’organo all’aperto più grande del mondo, che dal 2017 fa parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. Si chiama Heldenorgel, o anche “l’organo degli eroi” realizzato nel 1931 per volontà del maestro organista Oscar Walker per onorare i caduti nella prima guerra mondiale. E’ possibile ammirare la grandiosità dell’organo in una bellissima sala museale disposta su due piani, dove fanno bella mostra cimeli e foto che riportano al passato, qui potrete ammirare l’esuberanza di 4.948 canne dalle più svariate dimensioni e spessori, un vero inno alla musica e alla grandezza di questo luogo. Ma non è finita, alle 12,00 tutti i giorni dell’anno, potrete ascoltare dal giovane e bravo musicista Johannes Berger (studia musica da quando aveva sei anni), brani tratti dalle colonne sonore di film famosi, opere di Ludwig van Beethoven e musica popolare. Un suono imponente che vi prende l’anima e che propaga le sue suggestive note musicali per diversi chilometri.

I BENEFICI DI UN CONTATTO PRIMORDIALE CON LA NATURA

Sono numerosi oramai gli studi che ci confermano che il nostro corpo e la nostra mente traggono solo benefici nello stare a stretto contatto con la natura, meglio ancora se condivisi con le persone a noi care. Il risultato è un evidente beneficio al nostro sistema immunitario, il che allontana anche stati depressivi. E proprio l’estate sembrerebbe il periodo migliore per questa immersione nella natura più profonda, dove faggi e betulle si trovano al massimo della loro esuberanza, così pure pini e abeti che apportano benefici balsamici soprattutto alle nostre vie respiratorie. Un’analisi che rispecchia perfettamente tutte le caratteristiche di un territorio come quello del Kufsteinerland, dove da sempre è viva l’idea di trascorrere la vacanza legata completamente alla natura, a contatto stretto nei luoghi che da secoli vengono riconosciuti per i loro potenti flussi energetici. Come al lago Thiersee dove è stato dimostrato scientificamente la presenza di questi flussi. Luoghi dove vivere esperienze sensoriali a contatto con la natura più ludica, tra passeggiate, Yoga, Qi Gong per assimilare tutta l’energia di un luogo straordinario.

Intanto l’estate è alle porte e questo territorio sarà a breve scenario di eventi dedicati al benessere in tutte le sue declinazioni. In primo piano i luoghi energetici all’aria aperta dove poter vivere un’esperienza in totale relax. Oltre al Festival dello yoga dal 22 al 24 luglio, nella spettacolare fortezza di Kufestein un luogo straordinario per vivere questa manifestazione, durante tutta l’estate troverete numerosi appuntamenti per praticare yoga con i migliori maestri di tutto il Kusteinerland. Dai principianti agli avanzati, per il relax, l’equilibrio o l’allenamento fitness, l’offerta è molto varia. Sarà anche l’occasione per provare una o più lezioni con differenti maestri, lasciandosi ispirare dai diversi stili.

INFO

Chi soggiorna in Kufsteinerland riceve la KufsteinerlandCard per viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto (compresa la seggiovia) e partecipare sempre gratuitamente a tante attività, come le sessioni di yoga.
 
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.kufstein.com

Leggi anche QUI


COME ARRIVARE

Per un viaggio green sostenibile in treno, ogni giorno partono per Kufstein 5 treni DB-ÖBB EuroCity. Uno ogni due ore da Verona, un treno da Venezia e uno da Bologna. Dopo Kufstein i treni DB-ÖBB Eurocity arriverano poi a Monaco in Baviera.
Photo Carlo Ingegno

Tags: , , ,

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.