Una delle squisitezze alimentari tra le più gustose, ha trovato la sua massima espressione nel nuovo prodotto di Centro Carni Company, con la nuova Battuta al Coltello You&Meat, declinata nei gusti Aberdeen Angus sired e scottona
Tombolo (PD), Italia.
La tartare, con la sua carne finemente macinata e rigorosamente cruda, è nota come uno dei gioielli culinari della Francia, anche se le sue origini si rifanno all’epoca dei Tartari, nomadi provenienti dall’Europa Orientale. Con il loro stile di vita nomade, trasportavano la carne cruda sotto la sella del cavallo, sfruttando il calore e il movimento per renderla tenera e pronta per essere consumata. Dalla Russia zarista e poi in Francia, arrivata con i cuochi russi esiliati dopo la Rivoluzione d’Ottobre, la tartare divenne un punto fermo nella tradizione gastronomica francese, la cui ricetta classica prevede l’utilizzo di carne bovina macinata finemente, spesso accompagnata da un cremoso tuorlo d’uovo crudo al centro, una vera delizia per i sensi e un inno alla raffinatezza culinaria.
Il Centro Carni Company, un’eccellenza radicata a Tombolo (PD) con oltre quattro decadi di maestria nell’arte della lavorazione della carne bovina, ha saputo tracciare un percorso di successo che ha fruttato un fatturato di oltre 150 milioni di euro. Ma l’innovazione non conosce soste: è con orgoglio che ora annunciano l’arrivo della Battuta al Coltello, un’aggiunta audace e deliziosa destinata a solcare gli scaffali della Grande Distribuzione Organizzata sotto l’egida del rinomato marchio You&Meat.
Per dare vita alla Battuta al Coltello, l’azienda ha investito nella creazione di una sala appositamente dedicata all’interno dei propri stabilimenti, dove elevati standard di sicurezza sono preservati attraverso un processo all’avanguardia che minimizza la manipolazione diretta da parte del personale.
Il prodotto, proposto in due varianti gustose, impiega carne di Aberdeen Angus sired e scottona, distinguendosi in maniera decisa in un mercato spesso dominato dalla Fassona Piemontese e confermando così il costante impegno dell’azienda per l’eccellenza qualitativa.
Questo impegno si estende anche al progetto dedicato alla propria Filiera, coinvolgendo un vasto network di oltre 40.000 capi allevati annualmente e circa 17 aziende, soprattutto in Veneto.
La Battuta al Coltello si inserisce con fierezza in un mercato italiano della carne bovina elaborata in costante espansione, rappresentando una scelta sempre più apprezzata dai consumatori.
L’espansione della gamma You&Meat con l’aggiunta della Battuta al Coltello è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno costante per offrire prodotti di alta qualità, facilmente preparabili e adatti a qualsiasi occasione conviviale. Una ricetta versatile che permette personalizzazioni senza compromettere il gusto autentico, e con l’importante certificazione gluten free.
Raffaele Pilotto, il Direttore Commerciale e Marketing, evidenzia con vigore l’importanza dell’innovazione come motore trainante per migliorare la qualità dei prodotti e dei processi aziendali, testimoniando così l’impegno dell’azienda nell’essere un punto di riferimento nell’industria, sempre all’avanguardia e in costante evoluzione.
La MEatSCHOOL
Il Centro Carni Company conta anche una scuola per la formazione, informazione e diffusione della cultura della carne bovina. I corsi e le esperienze sono rivolti a coloro che operano o che vorrebbero operare nel settore della carne bovina, ma anche ai consumatori finali e ai meat lover, fornendo contenuti formativi di qualità e contribuendo allo sviluppo di conoscenze multilivello.
L’Academy opera grazie ad una rete di collaborazioni e partnership e vanta percorsi specialistici per la costruzione di figure professionali da inserire nelle diverse aree della filiera produttiva delle carni bovine, dall’allevamento alla lavorazione del prodotto, dalle aree operation, alla gestione delle vendite. Ma l’Academy si rivolge anche a coloro che puntano ad aumentare le proprie competenze e professionalità, a chi già opera nel settore food-carni, a professionisti del settore ristorazione – industria che vogliono implementare le loro conoscenze, fino all’informazione rivolta al consumatore finale, attraverso un lavoro diretto con le maggiori catene della GDO.
Le attività dell’Academy MEatSCHOOL si svolgono, oltre che nelle aule, anche presso le aziende che ne faranno richiesta. Questo modello operativo è stato studiato per integrare i contenuti formativi con le metodologie di lavoro dei clienti o delle aziende che richiedono la formazione, attraverso proposte formative su misura, ragione per la quale presto sarà disponibile anche la modalità e-learning.
Info:
www.centrocarnicompany.com
www.meatschool.it
Photo dall’alto: Stefania Mezzetti (2). Courtesy of MEatSCHOOL