
UNA SVIZZERA AL PROFUMO DI ZENZERO

Mancano una cinquantina di giorni a Natale, una quindicina al mio compleanno, e avere la possibilità di realizzare una rubrica ad hoc sui mercatini di natale non potrebbe cadere in un momento più azzeccato. Vi proporrò tour per alcune parti dell’Europa dove il natale non sta soltanto nel cuore della gente e nelle loro case ma è esposto in chalets, bancarelle e stand dai mille colori, profumi e sapori.
Svizzera.
Seppur suddivisa in tre regioni diverse per cultura, lingua e temperamento la Svizzera italiana, quella francese e quella tedesca sono accomunate da un forte senso di condivisione geografica, istituzionale, storica e, perché no, anche della tradizione natalizia.
Affascinanti, colorati, profumati, non lontani da noi. I mercatini svizzeri non potrebbero avere caratteristiche più allettanti per questi week end che precedono le feste.
Zurigo, dal 17 al 24 novembre 2016.
La brezza del fiume Limmat diffonde le melodie dei canti natalizi mentre i quattro mercatini sparsi per tutta la città offrono prodotti unici, figli della tradizione e dell’innovazione.
Vessillo di uno dei più grandi mercatini di Natale coperti d’Europa, l’albero alto quindici metri e decorato con circa settemila gioielli Swarovski illumina lo Zürcher Christkindlimarkt. Situato nella Stazione Centrale è comodo, funzionale e perfetto per chiunque voglia prendersi un attimo per sé e perdersi in un piccolo nuovo mondo. Ma è il Niederdof , nell’omonima zona, il più antico di Zurigo dove artigiani e apprendisti esibiscono i loro manufatti e deliziano i passanti offrendo loro cioccolatini appesi a piccoli alberelli fuori dalle botteghe. Passeggiando poi sulla via dello shopping zurighese sono le sole dieci casette a rappresentare il Werdmühleplatz che si rivela particolarmente affollato e suggestivo verso le 17:30 orario in cui, ogni giorno, cori di voci bianche si esibiscono in un repertorio di canti natalizi. Wienachtsdorf, il villaggio di Natale dove bancarelle di ogni genere sono affiancate da una pista di pattinaggio che non passerà inosservata né da grandi né da piccini.
Per info:
Zuerich.com/it/visitare/i-mercatini-di-natale
Zuerich.com/it/visitare/natale-a-zurigo
Montreux, dal 24 novembre al 24 dicembre 2016.
Gioielli fatti a mano, oggetti scolpiti, addobbi decorati, salsicce, raclette, gratin e thè da ventuno anni incantano turisti e locali che visitano i centosessanta chalets sulle rive del Lago di Ginevra. Il mercato di Montreux è uno spettacolo per gli amanti dei paesaggi mozzafiato, passeggiatori seriali, mangiatori buongustai. Dopo una pausa bretzel è bene salire fino a Caux dove è allestito il Villaggio di Natale. Cantastorie, clown, maghi e animali di Babbo Natale intrattengono i bambini con attività, laboratori, sogni e un’imperdibile visita alla fabbrica di giocattoli. Non è un vero Natale se oltre ai folletti, ai giochi e all’omone rosso, i bambini non si armano di carta e penna per scrivere e spedire la tanto attesa letterina che qui possono andare a consegnare direttamente a Rochers-de-Naye alla Casa di Babbo Natale. A dieci minuti da Montreaux il Castello di Chillon si trasforma, nel periodo natalizio, in un villaggio medioevale animato da artisti e narratori di epoche lontane e che oggi, in occasione della ventiduesima edizione, ospita il Villaggio dei folletti per quel tocco di magia in più.
Per info: MontreuxNoel.com
Lucerna, dal 24 novembre 2016 al 24 dicembre 2016.
Natale è sinonimo di condivisione, pensieri e gesti che si traducono materialmente con regali di qualsiasi genere, prezzo, forma e dimensione. Ogni anno è sempre più difficile pensare a qualcosa di unico per tutti; soprattutto per le persone più care che si conoscono da sempre, trovare ancora oggi un dono originale dopo venti o trent’anni di conoscenza è molto difficile. Ottimo, Lucerna è la soluzione. Dalla piazza della Stazione a quella adiacente la chiesa francescana – la Franzikarneplatz – il Mercato del Bambin Gesù copre tutta la superficie del centro storico; offre così a turisti e locali di godere non solo di tutte le prelibatezze, leccornie e oggettistica particolare e sapientemente decorata ma anche di tutta la bellezza che i piccoli dettagli delle strade di Lucerna nascondono in ogni angolo. Dal 2 al 4 dicembre municipio e zone limitrofe uniscono innovazione e tradizione: il Design Shenken – Design da regalare – è un festival di tre giorni in cui più di novanta marchi svizzeri tra emergenti e pietre miliari del settore propongono idee regalo di ogni tipologia e genere perfette per un Natale diverso, curioso e originale.
Per info:
Luzern.com
Weihnachtsmarktluzern.com/
Berna, dal 3 dicembre al 24 dicembre 2016.
Charme ed eleganza sono i due aggettivi perfetti per descrivere la capitale elvetica, Berna, che durante tutto l’anno attira e ammalia un altissimo numero di visitatori. Patrimonio UNESCO, la città svizzera quando si avvicina il periodo delle feste è decisamente splendida. Sei chilometri di centro storico porticato costeggiano Münster e Waisenhausplatz, la piazza che ospita il mercatino di Natale di Berna. Decorato con luci, cosparso di profumi, acceso dai colori il mercato è pronto ad ospitare e coccolare chiunque passi o sosti: un buon sidro caldo, pan di zenzero, caramelle, candele profumate, oggetti di legno intagliato e il gioco è fatto.
Per info: Bern.com
Basilea, dal 24 novembre al 23 dicembre 2016.
Il centro storico di Berna viene decorato a festa per il Natale. Sono due i mercatini che durante il periodo dell’Avvento popolano la città: uno sulla Barfüsserplatz, nei pressi della Chiesa Barfüsserkirche, e l’altro sulla Münsterplatz proprio accanto alla cattedrale, vero simbolo di Berna. È qui che viene collocato lo splendido albero di Natale decorato da Johann Wanner, negozio specializzato in addobbi natalizi dove si riforniscono anche i reali inglesi. Su entrambe le piazze i tanti artigiani e venditori esporranno i loro prodotti e chi è in cerca di idee regalo potrà lasciarsi ispirare dall’ampia offerta e dall’atmosfera incantata. Non mancheranno inoltre le delizie per il palato come il vino caldo speziato, i waffel, i Läckerli (tipici biscotti di Basilea) e gli amatissimi wurstel grigliati.
Per info: Basel.com
Lugano, dal 26 novembre al 24 dicembre 2016.
Più del terzo polo finanziario della Svizzera, Lugano è una città verde e ricca di giardini e parchi. E’ più di un importante centro congressi, è un luogo dalla squisita atmosfera mediterranea dove sorgono splendide ville e altrettanti edifici di culto. Cosmopolita ma a misura d’uomo, perfetta per la circolazione degli affari, Lugano non si discosta però dalla sua tradizione. Non dimentica le proprie radici e non abbandona l’amore verso le feste, specialmente il Natale. Il mercatino, durante il periodo dell’Avvento, si sviluppa dalla zona pedonale del centro Città dove compaiono bancarelle con specialità gastronomiche, tessuti e stoffe, profumi, oggetti artigianali e progetti benefici a cui è bene e immensamente gratificante partecipare.
Per info: Luganoturismo.ch
Losanna, dal 24 novembre al 24 dicembre 2016.
Si terranno sulla Piazza St-François attorno alla Chiesa, sulla Piazza Pépinet e al Flon i mercatini di Natale di Losanna. Sotto i tetti in legno delle caratteristiche casette, prodotti, dolciumi, chicche per un pensiero o un regalo diverso dal solito da scegliere tra un sorso di vino caldo, un assaggio di raclette ed una piacevole sensazione di condivisione e convivialità. Inoltre, da metà novembre a fine dicembre, si terrà la nuova edizione del “Festival Lausanne Lumières”: la luce diventa l’elemento di decoro artistico di strade e piazze della città.
Per info: Noel-lausanne.ch
Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere ripropongono la promozione per raggiungere i mercatini nelle città svizzere risparmiando circa il 75% partendo da Milano.
Zurigo, Montreaux, Lucerna, Berna, Basilea e Losanna collegate con la città meneghina da Eurocity si possono raggiungere in seconda classe a soli 25€ e in prima classe a 45€.
La Promo Mercatini è valida dal 24 novembre al 20 dicembre 2016.
La tariffa è a posti limitati, non è rimborsabile né modificabile ed è acquistabile fino a 3 giorni prima della partenza. I biglietti si possono acquistare solo su territorio italiano presso le biglietterie di stazione, sul sito www.trenitalia.com – selezionando il nome offerta Promo Mercatini – e nelle agenzie di viaggio abilitate.
È ancora in vigore sui collegamenti Eurocity la tariffa MINI, da acquistare almeno 21 giorni prima della partenza. Si viaggia tutto l’anno a partire da 9 euro da Milano a Zurigo e da Milano a Lucerna e da 19 euro da Milano a Basilea. La tariffa MINI è a posti limitati e variabili. I biglietti non sono modificabili, né rimborsabili.
Per ulteriori dettagli Svizzera.it/intreno
Riferimenti:
N. verde 0080010020030 o info@myswitzerland.com per informazioni turistiche generali sulla Svizzera, per prenotazioni alberghiere e richieste di brochure (inviate gratuitamente a domicilio), sito web Svizzera.it.
Camilla Castellani
Foto: Switzerland Tourism
Fribourg Tourism
Ticino Turismo
Zuerich TourismusMartin Ruetschi