Dal mare alle terme, dalla più grande laguna dei delfini ai parchi divertimento per bambini. Ecco qualche idea per vivere al meglio un weekend a Riccione
Riccione, Italia.
Riccione è da sempre sinonimo di vacanze, di mare e di divertimento.
Tante sono le cose che si possono fare e tanti i posti da visitare nella Perla Verde del Mediterraneo, e ogni periodo dell’anno è quello giusto per trascorrere una lunga vacanza all’insegna del relax o anche soltanto un indimenticabile weekend.
Punto di forza di Riccione sono sicuramente le sue spiagge di sabbia finissima, lambite dalle azzurre acque del Mare Adriatico e costellate da numerosissimi stabilimenti balneari, dove se di giorno è possibile godere di tutti i comfort che questi offrono per rilassarsi e trascorrere una giornata al mare, di notte si accende la movida che anima l’intera Riviera Romagnola.
Durante una giornata di sole non vi è cosa più piacevole che passeggiare per la città, partendo dal Lungomare fino ad arrivare a Piazzale Roma, dove è possibile ammirare la splendida fontana del ” Bosco della Pioggia”. Spostandosi su Viale Ceccarini e Viale Dante, invece, si entra nel cuore pulsante della città, dove si affacciano i negozi più alla moda, luoghi ideali per gli amanti dello shopping.
Insomma questa splendida città offre mille attrazioni per un weekend fuori porta e non resta che sfruttare una delle tante offerte di hotel a Riccione per scoprire tutto di questa città.
LE TERME DI RICCIONE
Le terme di Riccione, ideali per tutti quelli che hanno bisogno di staccare la spina e fuggire dalla monotonia e dallo stress della vita quotidiana, sorgono a pochi metri dal mare, in una rigogliosa pineta di circa quattro ettari.
Passare un weekend qui aiuta a rigenerare mente e corpo: le acque termali che alimentano il centro provengono da ben quattro fonti (Adriana, Celestina, Claudia-Riccione e Isabella) che iniziano il loro percorso dalle colline dell’entroterra di Riccione, per poi percorrere un lungo tragitto nel sottosuolo, durante il quale si arricchiscono di numerosi minerali che conferiscono loro proprietà terapeutiche specifiche.
Le quattro fonti, infatti, curano un gran numero di patologie, da quelle delle vie aeree, alle forme dermatologiche croniche, fino ai dolori articolari.
Accanto al centro termale sorge, inoltre, L’Oasi, un centro benessere che, grazie all’esperienza di operatori professionisti, offre trattamenti davvero rigeneranti per il corpo e per lo spirito. Da provare in particolare il “percorso termale sensoriale”, che parte da quattro piscine a temperatura differenziata e termina con “l’arcobaleno dei sensi”, “il sentiero emozionale” e “le sorgenti dell’io”, dove l’acqua nebulizzata e a cascata, calda e fredda, con giochi di luci e profumi inebrianti, regala un’esperienza unica.
IL PARCO OLTREMARE
Il Parco Oltremare di Riccione si estende per ben 110.000 metri quadrati divisi in aree dedicate ai vari elementi della natura, dove per ciascuna sono previste visite guidate, pensate per grandi e piccini, ideali, quindi, per le famiglie che intendono trascorrere un weekend divertente e allo stesso tempo educativo.
L’area più famosa del parco è certamente quella dedicata all’Acqua, il cui centro nevralgico è La Laguna dei Delfini, la più grande d’Europa, dove un esperto è sempre a disposizione dei visitatori per soddisfare ogni loro curiosità. Qui si svolgono gli spettacoli “La voce dei delfini” e “Conosci i delfini”, appuntamenti imperdibili durante i quali è possibile osservare da vicino i delfini e i loro comportamenti naturali.
Da non perdere in questa sezione è anche Pianeta mare, dove acquari e vasche ospitano specie presenti nel Mar Mediterraneo e nei mari tropicali, come ad esempio la Baia delle Posidonie, la Baia degli Squali e Hippocampus.
Visitando la sezione dedicata alla Terra, invece, è possibile attraversare un rigoglioso giardino, Darwin, che ospita la vegetazione caratteristica del Cretaceo e i suoi originari abitanti: animatronici dei dinosauri e rettili veri.
Passando invece nella sezione dell’Aria, si resta affascinati dal Mulino del gufo, rifugio dei rapaci diurni e notturni ospiti del Parco Oltremare, simile ai mulini ottocenteschi dell’area del delta del Po e ricco di voliere.
Nell’area Fuoco si trova, invece, “Pianeta Terra”, percorso visivo e multi sensoriale che, snodandosi in quattro diverse sale, ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione del nostro pianeta, dalla sua nascita all’ultima glaciazione.
Nell’ultima sezione, dedicata all’Energia, si trova anche Adventure Island , un’area di 4000 metri quadri di giochi e attività pensate per i più piccoli.