
Un viaggio nell’animo umano. Il Cammino di Dante da Ravenna a Firenze e ritorno
Da oltre 700 anni l’opera di Dante Alighieri è un viaggio nell’animo umano. Il Cammino di Dante, prova a ricostruire le peregrinazioni del Sommo Poeta durante il suo esilio, in un itinerario che unisce Ravenna e Firenze: due città significative nella biografia di Dante, in quanto rispettivamente luogo di morte e di nascita. Un percorso a piedi che è un viaggio a passo lento nelle vicende, i luoghi e gli scenari che segnarono la sua vita.
Milano Italia.
Un viaggio nell’animo umano che sa cogliere il patrimonio di queste zone d’Italia, valorizzando la natura, la storia, i borghi e i centri rurali, la cultura e l’enogastronomia: quella emiliana e romagnola sono due fra le cucine più apprezzate d’Italia.
380 chilometri da Ravenna a Firenze e ritorno, su due itinerari diversi, attraverso gli affascinanti territori dell’Emilia Romagna e della Toscana; un tracciato escursionistico avventuroso che consente al viandante di camminare in una varietà di paesaggi montani e collinari immerso in una natura totalizzante, la stessa con cui Dante si è confrontato nel suo lungo viaggio, e addentrarsi in scenari suggestivi e contemplativi come il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Tutti gli approfondimenti sui passi danteschi e la cultura dei territori visitati dal Sommo Poeta
Venti tappe di media lunghezza che richiedono una buona dose di allenamento per affrontare i dislivelli netti che si incontrano soprattutto sui tratti appenninici. Le due città di partenza e arrivo, Ravenna e Firenze, consentono al camminatore una sosta preziosa per ammirare il loro straordinario patrimonio artistico, culturale e storico, un tour che può partire dai suggerimenti nelle pagine di approfondimento dedicate.
Questa seconda edizione aggiornata della guida è completa di tutte le informazioni per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del tracciato, le ospitalità, i servizi, i trasporti, le tappe del percorso e i luoghi da non perdere, oltre agli approfondimenti sui passi danteschi e la cultura dei territori visitati dal Sommo Poeta. In più i suggerimenti per percorrere un singolo tratto dell’itinerario a seconda del tempo che si ha a disposizione: un weekend, una settimana, un fine settimana lungo.

GLI AUTORI
Marcello Bezzi, nato e cresciuto a Ravenna, è vicepresidente dell’Associazione Il Cammino di Dante per cui si occupa della mappatura ed edizione delle tracce Gps e della manutenzione della segnaletica lungo il percorso.
Silvia Rossetti, nata e cresciuta a Ravenna, dal 2015 guida turistica, è laureata in Letteratura italiana medievale. Per l’Associazione Il Cammino di Dante si occupa di progetti didattici e dello sviluppo di itinerari letterari.
Massimiliano Venturelli, docente di storia dell’arte, è laureato in Conservazione dei beni culturali presso l’Università di Bologna. Attualmente è responsabile di Save Italian Beauty, società che opera nella tutela e nella valorizzazione dei beni culturali italiani.
INFO
Seconda edizione aggiornata de Il Cammino di Dante, dal 4 agosto in libreria e su terre.it,
Foto courtesy by Terredimezzo Editore