
TRENTINO. “IN VETTA” ALLA SCOPERTA DEL SILENZIO
Trentino Alto Adige, Italia.
Mentre in montagna è già caduta la prima neve, arriva in libreria In Vetta, libro che racconta il lungo e appassionato viaggio tra gli scenari più suggestivi del Trentino.
Con passo lento, il fotografo Massimo Falqui Massidda ci accompagna attraverso le cime del Coni Zugna, il Passo Buole, il Pasubio e il Lagorai, le Pale di San Martino, il Sella e il Sassolungo, il Catinaccio e il Latermar fino ad arrivare in Val di Cembra.
Di questi luoghi esistono molte cartoline, è più raro e curioso vederli sotto la pioggia o avvolti nella nebbia. Il volume, edito da Touring Editore, con la prefazione di Erri De Luca, descrive la magia di paesaggi pieni di storia e tradizione.
Vale la pena ricordare che sempre più viaggiatori scelgono di vivere l’avventura della scoperta di una natura lenta e silenziosa.
Come quella che si trova in Val dei Mòcheni (set del film nelle sale La prima neve), o sull’Altopiano della Vigolana, sul Lagorai, in Valsugana, a Tesino e Primiero: qui sono appena state ristrutturate 55 baite, comodo punto di partenza per escursioni a piedi, in mountain-bike e a cavallo.
Per i patiti dell’alta quota ci sono i Dolomiti Walking Hotel, diciotto strutture che organizzano passeggiate ed escursioni guidate verso le vette dolomitiche.
Non mancano i rifugi alpini, ideali per chi è in cerca di emozionanti scenari naturali, silenzio e autenticità, alcuni dei quali aperti anche in inverno.
Senza dimenticare i tanti agriturismi e alberghi rurali che lavorano nel rispetto e valorizzazione dell’ambiente e dei prodotti locali.
IN VETTA – Le montagne del Trentino orientale: racconto di un viaggio. Massimo Falqui Massidda.
Introduzione di Erri De Luca.
Touring Editore. Pagine: 120. Formato: 24×28. Anno: 2013. Prezzo € 29,00.
Eloisa Rindi
eloisa@agendaviaggi.com
Tags: Europa, Italia, Trentino Alto Adige