
TRECCANI EDITA “ARTE CONTEMPORANEA”

SARÀ PRESENTATA DOMANI GIOVEDì 13 GENNAIO 2022, ALLE ORE 18.30 PRESSO L’AUDITORIUM DEL MAXXI DI ROMA, LA PRIMA ENCICLOPEDIA DEDICATA ALL’ARTE DEL NOSTRO TEMPO: 4 VOLUMI, 435 AUTORI, 3.600 LEMMI E QUASI 4.000 IMMAGINI PER RACCONTARE L’ARTE DEL NOVECENTO E DEL DUEMILA.

Roma, Italia.
Un’opera accademica edita da Treccani, per conoscere e approfondire il panorama artistico del XX e XXI secolo: “ARTE CONTEMPORANEA” non si limita soltanto agli artisti, ma presenta una catalogazione anche di storici dell’arte, teorici, critici, curatori e di tutte le figure che hanno avuto e hanno un dialogo significativo con l’arte. Grazie a 435 autori convolti e oltre 3.600 voci, il lettore potrà conoscere anche luoghi e contesti in cui si crea e si promuove l’arte, insieme ai principali movimenti e tecniche artistiche del nostro tempo. La pubblicazione sarà presentata domani, 13 gennaio, nel tardo pomeriggio all’Auditorium del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo “Libri al MAXXI”. Alle 18.30, Massimo Bray (Direttore Generale Treccani), insieme a Valeria Della Valle e Vincenzo Trione (Direzione Scientifica Enciclopedia Treccani Arte Contemporanea), darà il via all’evento condotto insieme allo scrittore Emanuele Trevi, con l’introduzione di Bartolomeo Pietromarchi (Direttore MAXXI Arte): è previsto un saluto da remoto anche di Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI.
“ARTE CONTEMPORANEA”, che raccoglie in una prospettiva ampia e inclusiva le componenti del sistema dell’arte dal 1900 al 2021, è suddivisa in voci monografiche, che comprendono artisti singoli e gruppi, ma anche teorici, galleristi, collezionisti e mercanti, musei, mostre e riviste; voci tematiche, in cui sono annoverati movimenti e tendenze, temi e situazioni al confine con altre discipline, nonché città rilevanti nel dibattito artistico; voci-contenitore, che radunano in un unico lemma, esperienze, tecniche, tipologie espositive, gruppi legati a un’unica area geografica o tematica; voci interdisciplinari e transnazionali che riguardano diverse aree geografiche o tematiche. Un’opera unica, la cui grafica innovativa è stata curata da Polystudio, che racchiude in ogni volume un’opera d’arte inedita ispirata all’idea di enciclopedia, a firma di alcune delle maggiori figure dell’arte contemporanea in rappresentanza di uno specifico continente: Anish Kapoor per l’Asia, William Kentridge per l’Africa, Anselm Kiefer per l’Europa e Joseph Kosuth per l’America. Nel primo volume, a queste opere si aggiunge un portfolio di Shirin Neshat, artista che da sempre si muove tra mondi e linguaggi diversi.
Immagini gentilmente fornite dall’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.
Chiara Rimoldi
INFO
Info & biglietti:
Auditorium del MAXXI
Via Guido Reni 4 A
Roma