
Presentata a Milano la nuova stagione 2023–2024 del Teatro Manzoni. Apre con un dovuto tributo il direttore Alessandro Arnone per Silvio Berlusconi, che nel 1978 rilevò il teatro, destinato a chiudere per diventare un centro commerciale. Tanti spettacoli (56), straordinari artisti, moltissima prosa, ma anche tanto spazio a cabaret, musica, cultura e appuntamenti per i più piccoli.

Milano, Italia.
Affollata la conferenza stampa lunedì 18 settembre al Teatro Manzoni che più di ogni altra rappresenta da sempre un attesissimo evento, sopratutto per la presenza di quasi tutti i protagonisti. Si va in scena il 9 ottobre con Gli ultimi giorni di Van Gogh con Marco Goldin, dando così inizio ad una grande festa nel segno della cultura.
Cinquantasei gli spettacoli, straordinari artisti, moltissima prosa, ma anche tanto spazio a cabaret, musica, cultura e spettacoli per i più piccoli. Il teatro resta e sarà una grande opportunità, per vivere e mantenere in vita la cultura del palcoscenico da sempre protagonista nella nostra città.
Tra i protagonisti della prosa Federico Branciaroli (Il mercante di Venezia), Paolo Ruffini con Massimo Ghini (Quasi amici), Gianluca Guidi con Giampiero Ingrassia (La strana coppia), Martina Colombari con Tosca D’Aquino e Martina Di Fonte (Fiori d’acciaio), Vanessa Gravina, Giulio Corso e Paolo Triestino (Testimone d’accusa), Paolo Calabresi (Perfetti sconosciuti), Antonio Cornacchione e Laura Perino con Max Pisu (Pigiama per sei). Enzo De Caro (Non è vero ma ci credo), Angela Finocchiaro (Il calamaro gigante), Lodo Guenzi (Trappola per topi), Massimiliano Gallo (Amanti).
Una grande festa nel segno della cultura
Nei cartelloni extra e cabaret Gioele Dix (Ma per fortuna che c’era il Gaber), Massimo Lopez e Tullio Solenghi (Dove eravamo rimasti) -subito tra i più divertenti anche in conferenza stampa-, Francesco Cicchella (Bis!), Vittorio Sgarbi (Antonio Canova), Diego Dalla Palma, Pupo (torna con Su di noi- la nostra storia), Antonio Ornano (Maschio, caucasico, irrisolto), Marta e Gianluca (Io e Gianlu), Raul Cremona (Festival della magia), Deborah Johnson diretta da Marco Sabiu (omaggio a Donna Summer) con Tra gli altri da segnalare anche spettacoli di Andrea Delogu, Lina Sastri, Paolo Crepet, Chiara Francini, David Parenzo, Federico Buffa. Angelo Pintus, Lorenzo Balducci, Francesca Reggiani, PanPers, Paolo Cevoli.
Photo courtesy by Teatro Manzoni Milano