• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

TAR-Tufo, sapori autentici e delicati dello chef Sellani nel cuore di Siena

Una location esclusiva, collocata nel cuore di Siena ma in un punto strategico distaccato dalla frenesia del centro storico: TAR-tufo è un’esperienza continua tra gusto e vista, un mix di sapori autentici e ricercati ma che richiamano alle ricette più autentiche e genuine, frutto della mente dello giovane chef Damiano Sellani.

Ilenia e Marien

Siena, Italia.
Siena
è un luogo speciale e peculiare, nota per bellezze architettoniche, storia, fascino e tradizioni, ma al contempo ben conosciuta per le prelibatezze culinarie. Qui nasce un’idea, diventata poi ben consolidata, dalle mente di due amiche, Ilenia e Marien, 35enni originarie della Sicilia: giunte in città per motivi di studio, decidono nel 2017 di aprire il loro ristorante, TAR-Tufo, dove il cibo diventa arte e racconta di forti suggestioni.
Questa è la storia di un luogo speciale creato con passione da due giovanissime donne che desideravano condividere qualcosa di straordinario con coloro che amano i momenti conviviali e la buona cucina.

TAR-Tufo: l’origine del nome

Come spiegano le protagoniste di questa bellissima storia, il nome TAR-Tufo nasce dalla volontà di dare importanza alla città che le ha accolte; ecco perché l’unione di “tar” e “tufo”, il suffisso “tufo” indica la terra che viene stesa nella vicina Piazza del Campo durante il Palio, unita al prefisso “tar” compone la parola “TAR-Tufo”, il pregiato fungo ipogeo che nasce spontaneamente tra le Crete Senesi. TAR-Tufo unisce quindi un ingrediente tipico della zona, il Tartufo, con il Tufo, materiale caratteristico della città di Siena.

Il Ristorante TAR-Tufo

Il Ristorante TAR-Tufo nasce dalla volontà di creare un luogo dove i veri protagonisti sono il buon cibo, il buon vino e un tocco d’amore di chi accoglie gli ospiti. La struttura si trova a pochi passi dall’iconica Piazza del Campo e dispone di due terrazze suggestive, una si affaccia sulla Siena “vecchia “con i suoi simboli di riferimento, la Torre del Mangia e il Duomo; l’altra invece regala un panorama unico sulle Crete Senesi.

I tavoli sono totalmente 13, dislocati in due sale sullo stesso piano: mattoni e archi descrivono la storia del ristorante e di una suggestiva cantina a vista, incastonata nel tufo. Gli ambienti sono accoglienti e caldi, grazie anche alla presenza di un arredo prevalentemente in legno, dal design elegante, arricchito dalla presenza di oggetti di decor come quadri, pezzi unici realizzati da un artista locale con simboli della città di Siena. 

Un sogno che si realizza

Qui a Siena, Ilenia e Marien hanno realizzato il loro sogno: due migliori amiche che si trasferiscono per studiare all’Università, lasciando la Sicilia, appassionate di cucina e di vino, cominciano ad avvicinarsi al mondo dell’enogastronomia, per non abbandonarlo mai più ma anzi, approfondirlo, studiando fino a diventare professioniste del settore ed aprire la “loro casa” in Toscana.

L’obiettivo era creare un luogo unico nel cuore di una città che le ha accolte e cresciute, senza dimenticare mai le proprie origini del sud Italia: TAR-Tufo è una location dove regnano l’amore e la cura verso il prossimo, il far sentire a casa i propri ospiti.

In questa città ricca di bellezza, le passioni si incontrano creando il connubio tra sala e cucina, dove la selezione delle materie prime e lo studio del menù sono la chiave per creare e regalare un’esperienza gastronomica a tutto tondo.

La filosofia del ristorante

La filosofia del ristorante si basa su valori etici fondanti, quali il rispetto del territorio, la sostenibilità, l’utilizzo di materie prime di piccoli produttori locali attraverso una ricerca e selezione degli stessi che sposano la filosofia del ristorante, considerandoli così parte integrante dell’azienda, quasi familiari.  

Il giovane chef Damiano Sellani descrive l’importanza della ricerca delle materie prime, improntata soprattutto su aziende ed eccellenze del territorio toscano. Secondo la stagionalità dei prodotti, infatti, si sceglie con chi collaborare per garantire freschezza, sapori autentici e territorialità in tavola.

Il menù del ristorante è un viaggio culinario attraverso i sapori autentici della Toscana, con un tocco contemporaneo. Le materie prime di alta qualità e i prodotti stagionali sono il cuore di ogni piatto, mentre la tradizione e l’innovazione si fondono in un connubio perfetto. 

L’esperienza culinaria

Ciò che rende davvero speciale il Ristorante TAR-Tufo è l’atmosfera accogliente e familiare che accoglie ogni ospite. Qui, si potrà vivere un’esperienza culinaria che va oltre il semplice pasto: ogni pietanza racconta una storia, qualcosa di straordinario, qualcosa che vada oltre il cibo e coinvolga il cuore. 

La cucina segue il ritmo delle stagioni e pone in rilievo il fiore all’occhiello delle Crete Senesi, unico tartufo che viene utilizzato, per rendere onore al territorio. Da provare il menù degustazione da 5 portate, un’esperienza ricca di sapori peculiari e autentici, un percorso tra le portate rappresentative del ristorante, piatti confortevoli dove la vista e il gusto sono perfettamente coniugati, grazie alla realizzazione minuziosa, alla preparazione e decorazione nei minimi dettagli, in modo da degustare prima con le proprie pupille e poi deliziare il palato.

Si inizia con un uovo scomposto e ricomposto, creato con tuorlo liquido, spuma di albumi, fonduta di pecorino delle Balze Volterrane, crumble di pancetta e tartufo fresco, mix di sapori e colori particolari

CARTA DEI VINI

L’idea della Carta dei Vini di TAR-Tufo è fortemente orientata a valorizzare il territorio, ma con uno sguardo al vino extra regionale e alle proposte internazionali. E’ il frutto di anni di ricerca e di uno studio accurato che ha permesso al ristorante di proporre una Wine List in perfetta simbiosi con la cucina.

“Ci piace definire la nostra Carta dei Vini accogliente, vibrante, genuina, singolare ma sempre in continuo movimento. La selezione delle etichette nasce dalle nostre esperienze di viaggio nel vastissimo territorio della Toscana, in Italia e in Europa con un’attenzione particolare alle piccole realtà, biologiche o biodinamiche, con forti identità da raccontare per far conoscere qualità e il territorio. Attenzione ai grandi nomi dei vini che hanno fatto la storia insieme alle nuove realtà. La nostra Carta dei Vini è un elogio ai territori e alle persone che li rendono speciali”, Ilenia e Marien.

Le etichette presenti in carta sono 68 con un interessante spazio dedicato a vini dolci e ai distillati.

BIOGRAFIA CHEF
Damiano Sellani, classe 1994, nasce a Gualdo Tadino, Perugia.

“La cucina ha sempre fatto parte della mia vita pur non avendo nonne cuoche da annoverare come primissimi mentori. Nel momento in cui sentii parlare i professori dell’IPSAAR di Assisi quel mondo mi rapì e da quel giorno non posso più farne a meno.

La passione è cresciuta insieme a me, trovando come fedele compagna di viaggio, la profonda curiosità che mi contraddistingue”, così si racconta lo chef Sellani.
La storia personale dello chef è iniziata intorno ai vent’anni in un agriturismo vicino casa, a Perugia. Sin da subito la voglia di scoprire e conoscere… Ha quindi lavorato al The Gleneagles Hotel 5*L nel Perthshire in Scozia e subito dopo a Monaco di Baviera al Südtiroler Stuben di chef Alfons Schuhbeck 1*Michelin.

E’ poi rientrato in Italia: l’Argentario golf resort e spa 5*, Terme di Saturnia Natural SPA & Golf Resort 5*, Il Falconiere di Silvia Baracchi a Cortona 1*Michelin, Meo Modo 1*Michelin a Borgo Santo Pietro 5*L e poi l’apertura de Il Castello di Reschio 5*L in Umbria.

La sua ultima esperienza è stata al Grand Hotel Royal&Golf di Courmayeur con l’Executive Chef Paolo Griffa.
Nel 2023 ha deciso di abbracciare ed interpretare la filosofia del TarTufo Ristorante a Siena in qualità di Chef di Cucina.

INFO
Per altre informazioni e dettagli in merito a quest’imperdibile esperienza culinaria, consultare www.tar-tufo.com

Photo courtesy of Ristorante TAR-Tufo

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare
COPERTINA

Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

20/06/2025

Nel cuore dell’Oceano Indiano, Mauritius è una terra che parla tutti i linguaggi del mondo: quello della natura, della musica, dei colori e soprattutto quello del gusto. La cucina mauriziana, infatti, non è solo un patrimonio gastronomico: è una...

Buona la prima per Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud
Food&Drink

Buona la prima per Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud

19/06/2025

Grande successo per la prima edizione di Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud, l'attesa kermesse è andata in scena a Cirò e Cirò Marina da sabato 7 a lunedì 9 giugno. Migliaia i visitatori presenti che hanno potuto...

Nel giorno della Gastronomia Sostenibile
Appuntamenti

Nel giorno della Gastronomia Sostenibile

17/06/2025

Il 18 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale per la Gastronomia Sostenibile, tra i protagonisti troviamo la filosofia culinaria di Attico sul Mare e Ada Gourmet. Per voi la ricetta dell’“Assoluto di Branzino”, una raffinata ricetta senza spreco,...

Mk Rooftop: gastronomia, cocktail e panorama spettacolare sui tetti di Marrakech
Food&Drink

Mk Rooftop: gastronomia, cocktail e panorama spettacolare sui tetti di Marrakech

16/06/2025

Marrakech è una città entusiasmante, dinamica, dalle mille sfaccettature e contrapposizioni, dove ammirare panorami e sfumature di cielo dalle innumerevoli terrazze. Mk Rooftop si propone come un luogo d'eccezione dove relax e piacere si fondono: immerso nel cuore della...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    448 shares
    Share 179 Tweet 112
  • L’Ipogeo dei Cristallini: un tuffo nel passato tra bellezza e storia nel Rione Sanità

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    898 shares
    Share 359 Tweet 225
  • FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo