Tableau Vivants da Artemisia Gentileschi è un appuntamento imperdibile al Complesso Donnaregina a Napoli: un’occasione per vivere l’emozione dei quadri dal vivo della celebre artista, uno spettacolo coinvolgente e suggestivo, grazie anche alla capacità degli attori in scena sul palco
Napoli, Italia.
Uno spettacolo coinvolgente e suggestivo, un momento unico per ammirare le opere di un’artista interpretate magistralmente da attori: Tableau Vivants da Artemisia Gentileschi consente di vivere l’emozione dei quadri dal vivo, grazie anche alla grande capacità scenica da parte di coloro che calcano il palco, con la regia di Dora De Maio. L’appuntamento a Napoli è al Complesso Monumentale Donnaregina: un’opportunità per immergersi totalmente nell’arte, sentendosi parte di creazioni eccezionali, frutto della geniale artista.
Lo spettacolo
L’idea di far rivivere i quadri di Artemisia Gentileschi nasce da un grande privilegio di cui la Compagnia, in residenza permanente al Complesso Monumentale Donnaregina, ha potuto godere: la possibilità di poter studiare, quasi quotidianamente, i quadri originali esposti al museo.
La grande pittura si imprime negli occhi degli attori, per essere restituita poi dai corpi degli stessi, in un processo di creazione costante.
Tableau Vivants da Artemisia Gentileschi
Attori in scena: Chiara Kija, Elena Fattorusso, Fiorenzo Madonna, Antonio Stoccuto
Regia: Dora De Maio
Scenografia: Andrea Fersula
Date Spettacoli
Ecco le date in cui sarà possibile assistere al suggestivo spettacolo dei Tableau Vivants da Artemisia Gentileschi, della durata di circa 40 minuti.
21 Aprile
Spettacoli alle 10:30 e alle 12:00
12 Maggio
Spettacolo alle 12:00
9 Giugno
Spettacolo alle 10:30
Il Biglietto comprende: lo spettacolo de “I Tableaux Vivants da Artemisia Gentileschi” e la visita all’intero Complesso Monumentale Donnaregina.
Il complesso Donnaregina Nuova
All’inizio del Seicento, le Clarisse del monastero di Santa Maria Donnaregina decisero di costruire una nuova chiesa barocca, più consona al gusto del tempo, annettendo l’antica chiesa gotica alla zona della clausura. I lavori per la costruzione del nuovo edificio sacro, detto per tale motivo di Santa Maria Donnaregina Nuova, iniziarono nel 1617 con la partecipazione dei più prestigiosi artisti del momento.
La realizzazione fu di tale magnificenza che, ancora oggi, salendo la maestosa scala di piperno, si può ammirare l’esuberante navata della chiesa, rivestita di marmi policromi e la volta interamente affrescata con la Gloria della Vergine; un affresco del giovane Francesco Solimena che rappresenta il Miracolo delle rose di San Francesco, sopra il presbiterio, e accanto all’altare maggiore le ultime tele del pittore barocco Luca Giordano.
Nel 1861, il monastero fu soppresso e le suore trasferite in altre sedi e il complesso destinato a vari usi. Allo stesso tempo l’apertura di via Duomo provocò manomissioni al chiostro e al convento.
Tra il 1928 e il ’34 il soprintendente Gino Chierici, con un grande sforzo ingegneristico, separò le due chiese, spostando la parete del coro nuovo di 6 metri su binari da treno, e ricostruendo la parte mancante dell’abside trecentesca e riportando nella chiesa di origine il monumento di Maria d’Ungheria fatto spostare a suo tempo dalla badessa Eleonora Gonzaga.
Museo Diocesano di Napoli
In occasione dell’apertura del Museo Diocesano di Napoli, che si snoda all’interno della chiesa barocca rimasta chiusa per molti anni, sono ritornate opere di grande pregio come l’Annuncio e l’Immacolata Concezione del 1646, del lorenese Charles Mellin, nella prima cappella a sinistra; San Francesco che riceve i simboli della beatificazione e della santità, rara iconografia del Solimena, nella terza cappella a destra; e la tenera Madonna con Bambino di Massimo Stanzione, posta nella sacrestia.
Il percorso museale è composto dai temi significativi della fede cristiana vissuta e manifestata nella Chiesa Napoletana: al piano navata, si trova la rappresentazione di “San Gennaro”, patrono di Napoli e la raffigurazione di “Maria”, modello di vita per i cristiani. Al piano superiore, il primo tema è quello del “Mistero e Sacrificio del Cristo”, seguito da quello dei “Martiri” e poi dalla “Vita consacrata” di quanti hanno manifestato la Fede attraverso il monachesimo o gli ordini religiosi.
Questi temi della Cristianità trovano descrittori formidabili in pittori come Andrea Vaccaro, Paolo de Matteis e Luca Giordano; ma anche, nel fiammingo Teodoro d’Errico, in Francesco Solimena, Aniello Falcone, e Marco Pino da Siena. Inoltre, entrando nel Museo, che si estende per ben 3000 mq, si potrà scoprire, nella sala dei Preziosi, la rara Stauroteca del XII secolo custode di un frammento della Croce del Cristo e la tavola a tempera del Trecento con fondo d’oro, che rappresenta un ritratto dell’arcivescovo di Napoli Umberto d’Ormont.
I due percorsi, quello medioevale e quello barocco si completano, formano una sinergia unica che ci conduce lungo il filo della storia dell’arte napoletana in cui ritrovare le nostre radici e quelle della nostra fede.
INFO
Per tutte le informazioni e i dettagli e assistere a quest’incredibile spettacolo, consultare www.museodiocesanonapoli.com/complesso-monumentale-donnaregina/tableaux-vivants-da-artemisia-gentileschi/
Photo courtesy of Museo Diocesano Napoli