Un viaggio su rotaie tagliando la Russia a metà, nonché uno degli ultimi viaggi d’avventura possibili al giorno d’oggi: la Transiberiana. Con i suoi 9288 km è la ferrovia più lunga al mondo, attraversa 2 continenti, effettua centinaia di fermate toccando 88 tra grandi e medie città, dura per intero 7 giorni di viaggio, cambia fuso orario per ben 7 volte e attraversa 16 fiumi. Per chi desidera percorrere un tratto del mitico percorso, TOAssociati propone l’itinerario da Mosca a Ulan Ude, con soste nelle città di Ekaterinburg, Novosibirsk, Irkutsk e il lago Baikal, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1996.
Dal 1891 al 1904 novantamila operai, per lo più ex carcerati e soldati che dovevano lavorare a mano e al freddo, facendosi varco tra le fitte foreste di conifere, prestarono le braccia per soddisfare le ambizioni commerciali degli Zar realizzando, probabilmente a loro insaputa, una delle opere più grandiose al mondo. Chilometri e chilometri di rotaie e gallerie che si insinuano in scenari naturali così impressionanti da sembrare irreali.
Non un semplice viaggio, quindi, ma una vera esperienza alla scoperta di culture e tradizioni lontane: dalle megalopoli alla tundra, dagli occhi di ghiaccio a quelli a mandorla, dai villaggi siberiani al deserto.
Partenza speciale il 9 giugno con accompagnatore dall’Italia. Per info: www.toassociati.com
Olivia Kubanski