
Nel cuore di Milano, a pochi passi dal Duomo, Speronari Suites (via Speronari 4), presenta 22 suites di lusso, all’interno la presenza del noto ristorante argentino El Porteño. Un indirizzo pensato non solo per la clientela estera coinvolta dal design e dallo style Made in Italy, ma rivolto anche al pubblico milanese giovane e trendy.

Milano, Italia.
Il “place to be” in pieno centro a Milano, ora in pieno fermento per la sua ripartenza
A pochi passi dal Duomo, Speronari Suites nasce nel 2019 dall’incontro degli imprenditori Paolo Catoni e Martino Corti, di HotelSolutions (da più di 10 anni società attiva nella consulenza start up di strutture alberghiere e consulenza strategica per ottimizzare la loro attività di promozione e commercializzazione, oltre che a capo del brand Brera Apartments, il network che conta più di 40 residential apartments e suites nel design district più famoso al mondo), con Fabio Acampora e i fratelli Sebastian e Alejandro Bernardez di Dorrego Company (società che dal 1995 immagina, progetta, costruisce e gestisce lounge bar e ristoranti sempre innovativi e di rilievo).
Dal design sofisticato e contemporaneo
Per realizzare il progetto Speronari Suites sono stati invitati lo studio di architettura Angus Fiori Architects e la interior designer Francesca Attolini i quali hanno lavorato in piena sinergia per creare un luogo accogliente, dal design sofisticato e contemporaneo, rivolto ad una clientela sensibile e attenta nelle esigenze funzionali e di servizio tanto quanto verso gli aspetti formali. L’attenzione al dettaglio, oltre che all’insieme, è differenziante e contribuisce a creare un ambiente fortemente orientato al design. Non a caso è stato coinvolto Tom Dixon per alcuni complementi di arredo, accessori di decorazione e di illuminazione e aziende che incentrano la loro produzione sul design oltre che sulla qualità produttiva. Il progetto Speronari Suites dialoga in armonia con quello de El Porteño Gourmet che conserva la sua forte identità.

Ideale anche per un pubblico menegnino giovane e trendy
Un indirizzo pensato dunque non solo per la clientela estera tanto attratta dal design e dallo style Made in Italy, ma rivolto anche al pubblico milanese giovane e trendy, desideroso di respirare un’atmosfera internazionale tanto durante il giorno nelle pause lavorative, quanto di sera o nei weekend per un aperitivo o a cena.