Una tre giorni degustativa dedicata alla scoperta del Soave, vino delle colline veronesi. Appuntamento al Palazzo della Gran Guardia. Aspettando Expo 2015




Verona, Italia.
Una tre giorni dedicata alla scoperta del Soave, vino delle colline veronesi, che propone in una sorta di “viaggio degustativo” l’anteprima di quello che verrà presentato a Expo 2015.
Questo il filo conduttore del prossimo Soave Versus, in programma dal 6 all’8 settembre, dalle 18 alle 23, al Palazzo della Gran Guardia di Verona. Il festival, organizzato da Consorzio del Soave, Strada del Vino Soave, Associazione Soave Versus, giunge quest’anno alla sua tredicesima edizione.
VINO, ORGOGLIO ITALICO
Il vino infatti contiene al suo interno storia ed innovazione, passato e futuro, bellezza e amore per la vita, il tutto raccolto in quel “saper fare tipicamente italiano” per un comparto produttivo che a livello nazionale vale oltre 14 miliardi di euro.
Soave Versus dunque come “prova tecnica di Expo2015”, una vera e propria presa di coscienza dove l’orgoglio per l’eredità culturale italiana saprà fondersi con le potenzialità ancora inespresse delle nuove generazioni.
All’edizione 2014 di Soave Versus parteciperanno più di 40 selezionate cantine che metteranno in assaggio oltre 200 pregiate referenze. Saranno coinvolti tanti artigiani del gusto, il mondo della ristorazione cittadina, l’Ais, operatori di settore italiani ed esteri, provenienti da Stati Uniti, Brasile, Cina, Hong Kong, Paesi Bassi, Germania, Inghilterra, Russia, Singapore, Giappone, Austria, Finlandia.
VERONA, CAPITALE DEL SOAVE
Soave Versus 2014 si propone, infatti, di coinvolgere tutte le espressioni produttive veronesi, e non solo, valorizzando oltre al Soave tutto il ricco patrimonio produttivo e culturale della provincia scaligera. Una grande occasione per ribadire la centralità internazionale di Verona e la vocazione all’internazionalizzazione del Soave, ad oggi consumato per l’80% all’estero.
CELEB & CHEF
Molti gli ospiti dell’edizione del Soave Versus 2014, tra cui: Fede&Tinto, conduttori di Decanter su Radio2; Andy Luotto, chef, attore e conduttore tv; Giovanni Negri, scrittore; Palma d’Onofrio, della Scuola di Cucina della Prova del Cuoco, Rai1; Mara Toscani, food blogger e appassionata di cucina; Adua Villa, sommelier di Uno Mattina, Rai1; Matteo Grandi, chef vincitore di Hell’s Kitchen, il programma condotto da Carlo Cracco; Attilio Scienza, professore di viticoltura dell’Università di Milano.
Donato Sinigaglia
donato@agendaviaggi.com