Specchi, cornici o installazioni, i pezzi unici creati da Cécile Chappuis per architetti, arredatori, antiquari e privati sono delle vere meraviglie. Sono realizzati a mano, in cartone recuperato presentato al naturale, dipinto, liscio o ondulato, piatto o molto lavorato. Un materiale che si presta a infinite variazioni.
Appassionata di storia dell’arte, d’architettura e design, Cécile Chappuis
rivisita gli stili mescolando l’ispirazione della Scuola Fiamminga con lo
spirito del rinascimento italiano e l’arte contemporanea.
Le sue opere sono disponibili su ordinazione in Australia, Stati Uniti, Messico, Inghilterra, Spagna e su Carton-noir.com.
Mathieu Lustrerie
Restauro di pezzi antichi, riedizione, creazione di lampade contemporanee uniche… la Lustrerie Mathieu ha visto passare nei suoi laboratori i più bei lampadari di Versailles. Di fronte ai laboratori di Hameau de Sauvans, una nuova ala accoglie una superba collezione di lampadari antichi. Ancor più di un museo, è lo sguardo di un collezionista dove lampadari del XV secolo si affiancano a opere contemporanee. Un’occasione unica per conoscere l’evoluzione estetica, tecnica e creativa del lampadario attraverso le epoche, le culture e le materie. Un’ampia biblioteca di 800 volumi consacrata al mondo del lampadario, dell’arredamento e dell’architettura completa i 250modelli esposti attualmente. MathieuLustrerie.com
Brun de Vian Tiran
Primo fabbricante di coperte naturali della Francia, perpetua il mestiere di lanaiolo dal 1808 in una tradizione familiare ininterrotta. Coperte di alpaca, cachemire, angora, mohair, di lana di yack o di cammello, la ricerca di fibre nobili è una tradizione della casa. L’azienda, con un know‐how unico in Francia, realizza sul posto la totalità dei processi di trasformazione: cardatura, filatura, tessitura, follatura,raschiettatura e altre lavorazioni oltre alla confezione. Questa
gestione globale gli permette di portare il marchio esigente di “Textile de France”.
BrundeVianTiran.com
Jacqueline Durcerf
Qui si scoprono stoviglie gioiello, tesori fragili ed eleganti dove l’oro e l’argento giocano con la trasparenza del vetro
e la delicatezza della porcellana: piatti cangianti, tazze scintillanti, bicchieri arricchiti con metalli preziosi dove gli
arancioni, i rubini, i bruni, i malva e i beige si patinano di oro antico.
Nessun pezzo assomiglia all’altro, ma tutti si sposano per costituire un insieme perfettamente armonioso, espressione di una tecnica matura che mescola preparazion e eimprovvisazione.
JDucerf.com
Atelier Courtepointe
Classificata fra le migliori creatrici di quilt d’Europa e arredatrice raffinata, Nadine Hanin Rogeret non ha solo dita di fata,ma conosce perfettamente la storia di questi straordinari pezzi di tessuto. Con le sue mani realizza veri boutis, quelli che lasciano passare la luce fra i ricami delicati, che non hanno dritto né rovescio,né nodi, né fili apparenti.
Dei veripezzidamuseo.
Boutis.NadineRogeret.free.fr
Esperluettes
Claire e Emilie, due creatrici birichine, una architetto e l’altra designer, hanno avuto l’idea di lanciarsi nel riutilizzo di oggetti e materiali. Grandi spazzole industriali sono diventati buffi elementisospesi o tavole insolite, canne da pesca in bambù si sono trasformate in eleganti lampadari…. Insieme fanno faville: con guaine, fili, cavi trasformano e creano su misura oggetti d’arredamento per tutti i nostri desideri.
Esperluettes.com