SCOPRIRE LA TOSCANA IN 5 TAPPE

Scritto da Redazione on . Postato in Coppia, Destinazioni

Toscana, Italia.
L’Italia è una delle mete più ambite al mondo, sia per il suo lifestyle che per il cibo, la cultura e gli splendidi paesaggi. Attenzione però, perché quando si domanda a uno straniero quale zona del bel Paese gli viene in mente per prima, la risposta più comune è Toscana. Adorata da molti attori di Hollywood, star televisive nostrane e top manager internazionali che decidono di acquistare qui splendide ville di lusso, la Toscana offre tutto: mare, montagna, colline e splendide città storiche tutte da scoprire. Fare una classifica dei luoghi da amare di questa regione è una missione impossibile, quindi ci limitiamo a 5 suggestioni.

SIENA
Una città raccolta, perfetta per un weekend fuori porta, da scoprire a piedi inoltrandosi nelle tante viette che la caratterizzano. Le cose da vedere sono moltissime: la famosa Piazza del Campo (dove si tiene il Palio di Siena) con la torre del Mangia, da cui si può godere un panorama a 360° della città, il Museo Civico dove sono conservati i magnifici affreschi di Lorenzetti e Martini e il Duomo di Siena con i suoi preziosi pavimenti intarsiati, la statua di Donatello e le opere del Pinturicchio.
Dormire: l’Athena è considerato uno degli hotel migliori della città: situato nel centro storico, dispone di una terrazza da cui ammirare le colline che circondano la città.

FIRENZE
Il capoluogo della Toscana è stato per secoli simbolo della più raffinata cultura europea, aggiudicandosi il titolo di “Culla del Rinascimento”. Cosa vedere in questa splendida città? Per scoprirla tutta ci vorrebbe un mese, ma se non avete a disposizione così tanto tempo non potete assolutamente perdervi la Cupola del Brunelleschi e il Campanile progettato da Giotto; il Battistero, eretto nel IV sec., è uno degli edifici più vecchi della città, ed è conosciuto in tutto il mondo per i meravigliosi portoni decorati. E poi Santa Maria del Fiore, Ponte Vecchio, gli Uffizi, Santa Croce…una vera e propria full immersion culturale che vi rimarrà nel cuore.
Dormire al Golden Tower Hotel & Spa è un’esperienza che non si dimentica: una dimora regale con affreschi del ‘500 e pregiati arredamenti di lusso. La struttura include anche una SPA e uno dei ristoranti migliori della città.

5-cose-da-fare-toscana-firenze

PITIGLIANO
Nota come la “Piccola Gerusalemme”, questo spettacolare centro storico completamente scavato nel tufo è la perfetta fusione tra natura e opera umana: merita certamente una visita.
Dormire: l’Hotel Relais Valle Orientina, immerso in un lussureggiante parco mediterraneo, con piscina termale e centro benessere, poco distante dal centro città: da provare assolutamente.

ARGENTARIO
Per gli amanti del mare questa zona è un vero paradiso: l’omonimo promontorio si tuffa nella Laguna di Orbetello regalando paesaggi mozzafiato, clima mite e mare cristallino, nel cuore della Maremma toscana. Santo Stefano, Porto Ercole, Orbetello sono solo alcune delle piccole e caratteristiche cittadine che si possono visitare e dove è possibile trascorrere qualche giorno di completo relax e divertimento.
Anche se l’inverno si avvicina non significa che non sia possibile godere delle meraviglie che la costa toscana ha da offrire: la tradizione enogastronomica di questa zona la rende una meta perfetta anche in inverno, perché l’alta cucina non si ferma mai. Un esempio? La cucina dello chef stellato Sebastiano Lombardi presso il ristorante Il Pellicano a Porto Ercole, situato all’interno dell’omonimo hotel. Il locale è affacciato sul mare e su un verdeggiante giardino.

LA ZONA DEL CHIANTI
Questa zona della Toscana è famosa in tutto il mondo per il delizioso vino rosso DOCG che produce, e comprende comuni dalla bellezza da fiaba, tra colline verdeggianti e antichi casali. Visitare la regione del Chianti significa scoprire una delle anime più belle e preziose della Toscana. Un luogo particolare da vedere? Il Parco Sculture del Chianti, inserito nel 2014 nella top ten dei parchi sculture nel mondo dal National Geographic.
Dormire: il Castello Del Nero Hotel & Spa non delude: convertito da antico castello del XII sec. in hotel di grande lusso, è completamente immerso in vigneti e uliveti da cartolina e mette a disposizione dei suoi clienti un ristorante gestito dello chef stellato Giovanni Luca di Pirro.

Chianti-aretino

 

 

 Foto tratte da Wikipedia Commons