Con 483 esperienze culturali e per il tempo libero aderenti al progetto “Senza barriere”, dieci tour operator specializzati nel progettare itinerari di cui fidarsi e 75 alloggi tra hotel, ostelli, appartamenti vacanze e campeggi, la Sassonia offre ai suoi ospiti un gran numero di offerte turistiche per i viaggiatori con disabilità motorie e sensoriali.

Sassonia, Germania.
Con 483 esperienze culturali e per il tempo libero aderenti al progetto “Senza barriere”, dieci tour operator specializzati nel progettare itinerari di cui fidarsi e 75 alloggi tra hotel, ostelli, appartamenti vacanze e campeggi, la Sassonia offre ai suoi ospiti un gran numero di offerte turistiche per i viaggiatori con disabilità motorie e sensoriali.
La regione Sassonia è uno dei principali stati federali tedeschi che più si impegna nel dare ospitalità e servizi specializzati alle persone con disabilità, anziani e famiglie. Nell’ambito del progetto “Sassonia senza barriere”, dal 2006 Tourismus Marketing Gesellschaft Sachsen mbH (TMGS) collabora profittevolmente con le città e le regioni sassoni per sviluppare e promuovere offerte turistiche senza barriere.
Vacanze senza barriere
Obiettivo del progetto è fornire descrizioni dettagliate e affidabili delle offerte senza barriere, per avere la fiducia dell’ospite e permettergli di pianificare la propria vacanza individualmente in base alle proprie esigenze. A tale scopo, tutte le strutture e le esperienze culturali e ricreative vengono controllate dal product manager del TMGS e valutate secondo pari criteri di qualità sassoni. Non si tratta di una certificazione di accessibilità, ma di rendere descrizioni dettagliate delle offerte, visualizzate con pittogrammi che evidenzino in modo facile, ad esempio, gli accessi, i bagni, la disponibilità di ascensori o di offerte speciali come le informazioni in Braille.
Le strutture turistiche senza barriere non vengono incontro solo agli ospiti con disabilità. Tuttavia, anche le famiglie con bambini piccoli sono contente di una doccia di dimensioni generose o della possibilità di lasciare indisturbato la propria carrozzina, così come i visitatori in sedia a rotelle o un ospite anziano in deambulatore. Con il conseguente aumento della popolazione anziana, la domanda potenziale di offerte senza barriere continuerà ad aumentare in modo significativo e ad acquisire importanza nei prossimi anni.
Attualmente, 483 esperienze culturali e per il tempo libero, dieci tour operator specializzati e 75 alloggi tra hotel, ostelli della gioventù, appartamenti vacanze e campeggi rientrano nel progetto “Sassonia senza barriere”. Con questa grande adesione e partecipazione da parte delle strutture turistiche ogni viaggiatore con difficoltà motorie e sensoriali, con disabilità mentali e di apprendimento, troverà l’offerta adatta a sé.
Luoghi d’arte e cultura senza barriere
La Frauenkirche di Dresda non solo offre un accesso senza barriere, ma anche sistemi di udito assistito e visite guidate nella lingua dei segni. Lo Zwinger, il capolavoro dell’architettura barocca europea, e il rinomato teatro Semperoper sono privi di barriere architettoniche per ogni viaggiatore. Quest’ultimo è inoltre dotato di un sistema per non udenti, che consente ai visitatori con problemi di udito di godere degli spettacoli operistici di alta qualità. Allo stesso modo, numerosi palazzi, castelli e giardini consentono un’esperienza completa senza barriere.
Il castello di Meissen Albrechtsburg, il più antico della Germania e la manifattura della porcellana Meissen, hanno un’offerta speciale per non vedenti e ipovedenti con il suo progetto “Touch, Feel, Understand”. Inoltre, il castello di Albrechtsburg e il castello barocco di Moritzburg invitano gli esploratori di tutte le età a fare un viaggio nel passato con “HistoPad”. Si tratta di una guida interattiva per tablet che grazie alla realtà aumentata e alle produzioni 3D fa rivivere epoche passate. Questa tecnologia è adatta anche ai visitatori con mobilità ridotta e con disabilità visive o uditive. Alla Fortezza di Königstein i visitatori trovano un plastico tattile della dimora con spiegazioni in Braille e scritte in rilievo.
I musei come le Collezioni d’arte statali di Dresda, la Manifattura dei sogni ad Annaberg-Buchholz, il Museo August Horch a Zwickau o il Museo GRASSI a Lipsia e il Centro del parco nazionale a Bad Schandau sono istituzioni culturali senza barriere che offrono offerte individuali per i viaggiatori con problemi di mobilità e disabilità sensoriali, nonché per i visitatori con disabilità mentali e di apprendimento. Su richiesta è possibile prenotare visite guidate per ipovedenti, non vedenti, non udenti e persone con difficoltà di apprendimento. Al Museo tedesco dell’igiene sono stati appositamente progettati un tour audio per non vedenti e ipovedenti, un sistema di guida tattile a pavimento e audioguide a induzione. Al Museo Gottfried Silbermann a Frauenstein un modello funzionale tattile dell’organo avvicina i visitatori non vedenti alla vita del costruttore di organi sassone, mentre alla mostra di minerali Terra Mineralia a Freiberg, i non vedenti possono non solo toccare e annusare minerali e rocce in un programma appositamente sviluppato.
Le destinazioni senza barriere includono anche esperienze culinarie, tra queste ci sono la cantina del castello Schloss Wackerbarth, la cantina Hoflößnitz e il ristorante Auerbachs Keller a Lipsia, dove i menu sono disponibili anche in braille e scritti a caratteri grandi.
Avventure attive senza barriere
Sebbene le aspre scogliere e le gole selvagge della Svizzera sassone non siano a prima vista propriamente accessibili, ci sono tante opportunità per conoscerle anche per le persone con disabilità. Le guida certificate del parco nazionale accompagnano a fare tour su handbike oppure in gommone. Ci sono anche offerte di rafting nel Markkleeberg Canoe Park nella regione di Lipsia, dove le istruzioni di sicurezza per le persone con problemi di udito sono disponibili nella lingua dei segni. Un po’ più a nord, sul sentiero escursionistico Dübener Heide possono essere noleggiate combinazioni di biciclette e sedie a rotelle. Nel Vogtland, le imbarcazioni presso la diga di Pöhl sono accessibili agli utenti su sedia a rotelle. Nella regione dei laghi della Lusazia, si trova una varietà di esperienze acquatiche senza barriere con spiagge balneabili e porti turistici attrezzati. Anche il famigerato viaggio a bordo dei treni a vapore sulle ferrovie a scartamento ridotto sassoni è inclusivo, con numerose stazioni che dispongono di accessi senza gradini o rampe.
Sono stati sottoposti a verifica anche i parchi di divertimento come il BELANTIS a Lipsia o il Sonnenlandpark a Lichtenau. Il parco per slittini di Oberoderwitz nell’Alta Lusazia consente divertimento in slittino tutto l’anno grazie all’accesso senza gradini dal parcheggio. Piscine come la HEIDE SPA a Bad Düben, i bagni termali MIRIQUIDI a Wiesenbad, il Soletherme & Sauna World a Bad Elster o le Tuscany Therme a Bad Schandau.
INFO
Tutte le offerte presentate e le informazioni sempre nuove sono disponibili in tedesco e in inglese nella banca dati online TMGS all’indirizzo www.sachsen-barrierefrei.de.
Inoltre, l’opuscolo “Sassonia senza barriere”, disponibile in inglese e pubblicato ogni due anni, elenca tutti gli alloggi che sono stati verificati come privi di barriere architettoniche, nonché le esperienze culturali e ricreative, comprese descrizioni dettagliate e indirizzi. Può essere ordinato gratuitamente su https://shop.sachsen-tourismus.de/sachsen-barrierefrei.html.
Credit foto, dall’alto: ©, Dittrich. © Arvid Müller.