
Sana 2019, la rivoluzione è bio

SANA 2019, dalla rivoluzione verde alla rivoluzione bio. La 31esima edizione di SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, si terrà a Bologna dal 6 al 9 settembre 2019, un evento ancora più sostenibile che coinvolge istituzioni, esperti, organizzazioni ed enti di categoria, in una due giorni di intenso dialogo.
Milano, Italia.
Dalla rivoluzione verde alla rivoluzione bio: a Bologna da 5 al 6 settembre gli Stati Generali del biologico con Sana 2019, un evento ancora più sostenibile con 1.000 espositori, 6 padiglioni, 60 mila metri quadri di area espositiva per una manifestazione sempre più internazionale. Sana 2019 è molto di più di un evento fieristico: è la destinazione per il business collegato al mondo del biologico, la piattaforma di confronto culturale sui temi a esso collegato, il luogo in cui incontrare operatori provenienti da tutto il mondo. Inoltre si rafforza la vocazione alla sostenibilità dell’evento: la ristorazione è plastica-free.
La 31esima edizione dell’evento é organizzata da BolognaFiere, in collaborazione con Assobio e Federbio, con i patrocini del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e il supporto di ITA, Italian trade agency.
Confermata, anche nel 2019, la presentazione dell’Osservatorio SANA a cura di Nomisma. Il focus di questa edizione è dedicato al posizionamento competitivo del Bio Made in Italy sui mercati esteri, con un approfondimento sui mercati russo e giapponese.
Sono 3 i temi su cui vertono i convegni di SANA Academy: le intolleranze e allergie alimentari, dedicando un focus specifico alla celiachia. Oggetto del secondo incontro saranno gli integratori alimentari che contengono botanicals e le loro interazioni con gli alimenti e i farmaci. Il terzo e ultimo approfondimento avrà per protagonista il possibile uso dei sottoprodotti della filiera agro-alimentare nello sviluppo di nuovi prodotti per la salute umana.
L’evento, promosso da Bologna Fiere in collaborazione con FederBio e AssoBio, andrà a stimolare una riflessione sul ruolo del biologico per l’agricoltura italiana e sulla sua correlazione con fattori essenziali in chiave prospettica come: la biodiversità, la protezione delle acque e il climate change.
Nuovi prodotti, packaging rivisitati, restyling di linee esistenti, modifiche negli ingredienti e nelle formulazioni le più recenti proposte lanciate sul mercato dalle aziende espositrici.
Info:
http://www.sana.it/home-page/1229.html https://www.facebook.com/sanabologna
https://twitter.com/sanafiera
https://www.youtube.com/user/BolognaFiere https://www.instagram.com/Sana_fiera/