• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

ROMAGNA SOLATIA, DOLCE PAESE….

In Romagna un  percorso slow alla scoperta di borghi autentici, gustose esperienze enogastronomiche, antichi cammini, rocche fortificate

 

 

 

Milano, Italia
Se tutta l’Italia é la terra della Dolce Vita agli occhi del mondo, l’Emilia-Romagna è il simbolo di buon vivere per eccellenza. cibo bio, paesaggi morbidi e generosi, borghi rurali,  rocche  imponenti dalla lunga storia, preziose acque termali.
Lungo e intorno alla Via Emilia si distende un  mondo ricco e complesso: le città d’arte, 23 centri termali raccolti nel Coter, ristoranti stellati, ma anche semplici trattorie a  km 0, il più alto numero di prodotti DOC e IGP  italiani, le attrazioni della costa e il fascino intatto dell’Appennino.
Mille le manifestazioni che invitano al divertimento e alla scoperta: dalla “Notte  celeste” delle terme alla “Notte rosa” della costa,  al Festival del mare della marineria, alla Settimana del buon vivere che appunto simboleggia la cifra distintiva della regione, che si svolgerà dal 23 al 30 settembre tra Forlì e Cesena.
I cosiddetti Borghi Autentici sono proprio quelli che conservano più di altri i valori del territorio, attraversati un tempo dai famosi cammini che collegavano tutta Europa, legati a nomi di santi, di predicatori, di poeti.
In un magnifico quadrilatero si aprono  Bertinoro, Predappio, Castrocaro e Forlimpopoli, tutti in provincia di Forlì Cesena.
Simbolo dell’atmosfera di questi luoghi é la colonna dell’ospitalità di Bertinoro,  nella piazza che si affaccia sul famoso balcone della Romagna, aperto a perdita d’occhio su un panorama sconfinato da Rimini a Ravenna. Ancora oggi, la prima domenica di settembre, si  rievoca l’antico rito per cui gli ospiti ritirando una busta appesa agli anelli, hanno la possibilità di pranzare presso le famiglie locali.
Nella invitante vicina Cà de Be’ o Casa del vino  si possono degustare tutti i migliori vini romagnoli, tra cui gli eccellenti Sangiovese di Romagna e Albana nelle sue varietà secco, dolce, passito e spumante, il primo vino bianco italiano a ottenere il riconoscimento di D.O.C.G.
Info: www.visitbertinoro.it 
www.bertinorowines.it

Vicino a Bertinoro ci si rilassa a Fratta Terme, nel grande stabilimento anni ‘30 che sfrutta la forza naturale di queste acque ricche di preziosi sali minerali, famose fin dall’epoca romana per i loro effetti benefici e salutari.
Info: www.termedellafratta.it

A Castrocaro accoglienza  imponente nella fortezza millenaria appartenuta agli Imperatori del Sacro Romano impero poi alla chiesa e infine ai Medici durante il Granducato di Toscana.
Al di là delle terrazze aeree, delle stanze del castellano, le corti  e la chiesetta di Santa Barbara, colpiscono soprattutto i poderosi  Arsenali Medicei del 16º secolo, tre  enormi e scenografici ambienti, in parte scavati direttamente dal Sasso Spungone, la tipica roccia arenaria che caratterizza questa zona e che dà forte mineralità ai vini, ricca di inclusioni marine.
Info: www.proloco-castrocaro.it

Vicino a Castrocaro Terra del Sole é l’originale città fatta costruire da Cosimo 1º dei Medici nel 1564, secondo un preciso progetto urbanistico a cui chiamò i migliori ingegneri e architetti del Cinquecento: una città fortificata, quattro  potenti bastioni contro le nuove artiglierie, pianta rettangolare, due borghi simmetrici, due castelli a difesa delle due porte e, al centro della fortezza, una grande piazza d’armi con la Chiesa e il Palazzo Pretorio uno di fronte all’altro.
Info: www.terradelsole.org

Ha una vicenda in parte analoga anche la città di Predappio, città di fondazione ad opera di Benito Mussolini, che volle dare lustro alla piccola località dove visse la sua infanzia, la contrada Dovia, ai piedi di quella che oggi è Predappio Alta.
Una   città degli anni ’20, dal  tipico impianto razionalista, con  l’ex casa del fascio,  la classica torre littoria, il palazzo del municipio. il palazzo delle Poste, il cinema teatro, le case popolari, il Mercato dei viveri e la casa natale di Mussolini.
Interessante il progetto che si sta realizzando faticosamente per fare di Predappio  un centro di documentazione e di studio sul ‘900 e in particolare sulle origini e l’evoluzione del fascismo.
Vicino, a pochi chilometri, la famosa Rocca delle Caminate,  anche questa di storia millenaria, appartenuta agli Ordelaffi e i Malatesta, signori di queste terre, e poi dal 1927 donata alla famiglia Mussolini come residenza estiva.
Famoso il faro tricolore installato in cima alla torre, che era visibile a 60 chilometri di distanza.
Info: www.predappioalta.org
www.comune.predappio.fc.it

E infine approdiamo a Forlìmpopoli,  terra più delle altre del buon vivere e della buona cucina.
Come dimenticare il suo cittadino più illustre, Pellegrino Artusi, autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” del 1891, con 700 ricette, vera summa della cucina italiana domestica, semplice ed economica?.
Scrittore, gastronomo e critico letterario, Artusi è il padre indiscusso della cucina italiana, che seppe esprimere anche nella lingua, italianizzando  i  tanti francesismi allora diffusi nell’arte culinaria.
A Casa Artusi si possono degustare le sue ricette autentiche, seppur rilette e modernizzate,  e seguire corsi teorici e pratici ad opera di grandi chef e delle famose “mariette”,  casalinghe esperte che prendono il nome dalla sua fedele domestica.
Regina della cucina romagnola è la pasta tirata a mano, i tortelli, la piadina e poi tutti i sughi di carne e di verdure, gli arrosti e le fritture.
Mentre  Forlimpopoli dedica ad Artusi la grande festa Artusiana  lunga nove giorni,  quest’anno il Ministero della Cultura  ha deciso di dedicare proprio a lui  la “notte bianca” del 4 agosto in tutta Italia, come notte  del buon cibo italiano.
Info: www.casartusi.it
www.forlimpopolicittartusiana.it

 

IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI

Dove alloggiare:

Fattorie Faggioli di Civitella di Romagna: nell’Appennino tosco romagnolo un’azienda agrituristica eco sostenibile che produce coltivazioni bio,  fattoria didattica, appartamenti per famiglie, per vivere esperienze di benessere e relax. Definita dall’Unione Europea “fattoria  pilota” per progetti di governance territoriale

Dove mangiare:

La Vecia Cantena d’la Pré a Predappio Alta, situata in un’antica cantina: qui si assaggia la   piavena, una  novità brevettata che sposa la ricetta classica della  piadina romagnola con l’aggiunta del Sangiovese, che dà alla piadina un colore violaceo.

Per degustazioni di vino bio il podere il Pratello di Modigliana, azienda agricola biologica a 600 metri di altezza, produttore di vini Sangiovese intensi, minerali e longevi.

Info utili
www.stradavinisaporifc.it
www.terradelbuonvivere.it
www.aptservizi.com 

 

Franca D. Scotti

Franca Dell’Arciprete Scotti

Franca Dell’Arciprete Scotti

Mille interessi potrebbero portare alla dispersione. Per fortuna non è così. Milanese di adozione, adora questa città che dà tutto, compresa la possibilità di sperimentare il giornalismo in vari settori, dalla moda, al beauty, al design. Ma la passione rimane quella dei viaggi a breve e lungo raggio, per cui scrive su varie testate, anche con proprie rubriche di benessere, gastronomia, cultura. La laurea in Lettere Classiche le ha regalato il piacere della precisione e del metodo, accompagnati dalla scoperta del bello e della leggerezza.

Related Posts

Fidenza: un itinerario per visitare la città in pochi giorni
Itinerari

Fidenza: un itinerario per visitare la città in pochi giorni

27/11/2023

A Fidenza un centro storico pieno di piccoli e grandi tesori e la sorprendente mostra ART ICONS. Fidenza (PR), Italia.Non lontana da Parma, la ricca cittadina di Fidenza vanta origini che risalgono al II secolo A.C., periodo in cui...

Tour dell'Oman: alla scoperta dei suoi tesori
carnet-di-viaggio

Tour dell’Oman: alla scoperta dei suoi tesori

28/11/2023

Quando la voglia d’avventura si fa sentire, l’eco del bisogno di partire risuona ovunque, il desiderio di vivere un’esperienza unica diventa implacabile, magari tra montagne massicce e canyon profondi centinaia di metri, tra le dune del deserto senza tempo...

Philadelphia: tra le migliori città da visitare nel 2024
Destinazioni

Philadelphia: tra le migliori città da visitare nel 2024

27/11/2023

Philadelphia nella top 5 delle migliori città da visitare nel 2024 secondo Lonely Planet, grazie alla sua storia, ai suoi monumenti e all’offerta gastronomica. Milano, Italia.Destinazione Philadelphia, un viaggio sostenibile con ottimo rapporto tra qualità e prezzo, la città...

La meta ideale per approfittare dei prossimi ponti
Destinazioni

Innsbruck: la meta ideale per approfittare dei prossimi ponti

23/11/2023

La capitale delle Alpi è uno scrigno d’arte circondato da montagne di oltre tremila metri dove cultura, sport e natura si integrano alla perfezione. Una destinazione perfetta per il turismo sportivo. E non solo. Innsbruck, Austria.Città alta montagna, arte...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • CONSIGLI PER VISITARE VIENNA NEL PERIODO NATALIZIO

    CONSIGLI PER VISITARE VIENNA NEL PERIODO NATALIZIO

    408 shares
    Share 163 Tweet 102
  • Valle d’Aosta, alla scoperta del Cineturismo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Botero. Via Crucis: la prima mostra postuma dell’artista in scena alla Permanente di Milano

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Memoriale della Shoah di Milano: il viaggio verso la morte da ricordare per non dimenticare

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Viaggio gastronomico in Perù

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo