
Riapre il “Sereno Lago di Como”, tra le novità una suite unica al mondo

Il “Sereno Lago di Como” riapre il prossimo 15 marzo. Ancora una volta protagonista, la struttura è stata riconosciuta come l’hotel numero 1 in Italia dalla Condé Nast Readers’ Choice 2022 e selezionato come uno dei “10 migliori hotel di design degli ultimi due decenni” da ELLE Decoration. Tra le novità alla riapertura, una suite unica di 200 metri quadri con accesso diretto all’acqua.

Como, Italia.
Novità di rilievo in una struttura di prestigio
Il Sereno Lago di Como, pluripremiato Hotel 5 stelle lusso progettato da Patricia Urquiola, riapre il prossimo 15 marzo e presenta le novità per la stagione 2023:
· Il “wild swimming”, una serie di opportunità e attività riservate da Il Sereno ai propri ospiti, tra cui il “Sereno Wild-Swimming Tour”, per scoprire i migliori punti di nuoto della zona e lezioni di nuoto con un istruttore d’acqua aperta. Fiore all’occhiello di questa nuova proposta la possibilità di soggiornare nell’esclusiva Darsena Lago Suite, costruita sul sito di un’antica Darsena e l’unica, di tutto il Lago di Como, con accesso privato e diretto
· Il Ristorante Il Sereno Al Lago, oggi una stella Michelin, che rende omaggio agli ingredienti italiani utilizzando i migliori prodotti, tra cui un’ampia scelta di verdure, di provenienza locale.
· Tra le novità 2023 anche la collaborazione con il leggendario Bürgenstock Resort in Svizzera, all’insegna del benessere e della buona cucina e la nuova “Dom Pérignon Experience” sulle rive del Lago di Como.
· Tutti gli ospiti potranno inoltre ammirare la straordinaria arte dei Giardini Verticali di Patrick Blanc e godere dei nuovi trattamenti mindfulness alla SPA dell’Hotel, grazie alla collaborazione con Valmont Svizzera.
· Tra le tante attività per ritrovare la connessione con la natura anche: trekking, mountain bike e yoga.

INFO
Il Sereno Lago di Como si estende elegantemente per 450 metri lungo la riva orientale del Lago di Como, a Torno, circondato da bellezze naturali, giardini lussureggianti e piccole città caratteristiche. È realizzato in gran parte con materiali naturali come legno, pietra, lana e altri tessuti, che creano un’estetica senza tempo piena di autenticità e personalità. E lo charme che avvolge l’intero edificio è stato perfettamente declinato in ogni Suite e spazio interno dalla sensibilità progettuale di Patricia Urquiola.