• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Qui Val di Fiastra vincitore del bando PNRR Borghi

Qui Val di Fiastra, vincitore del Bando PNRR Borghi con un finanziamento di oltre 2 milioni di euro, è un progetto di rigenerazione e valorizzazione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli Comuni di Ripe San Ginesio, Loro Piceno e Colmurano e dell’intero territorio della vallata del Fiastra

Marche, Italia
Qui Val di Fiastra è un progetto che deriva da un innovativo processo partecipato avviato nel 2020 all’interno di Borgofuturo, Festival della sostenibilità a misura di borgo. Mira ad incentivare la partecipazione sociale e culturale attiva e di chi abita i luoghi e la generazione di una consapevolezza ambientale e quindi a contrastare l’abbandono dei piccoli comuni attraverso 15 interventi concreti sul territorio.

La collaborazione con tre università italiane

Qui Val di Fiastra è realizzato con la collaborazione di tre università italiane. In particolare, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna supporterà lo sviluppo di un Osservatorio del Paesaggio dove sono previste azioni di mappatura paesaggistica, in sinergia con la governance territoriale e l’apertura di uno sportello di cittadinanza.

Attività di Educazione al patrimonio e al territorio con le scuole della vallata saranno co-progettate con l’Università di Macerata, dipartimento di Studi Umanistici.

Infine, la Scuola di Architettura dell’Università di Camerino collaborerà con una rete di oltre venti associazioni della Regione Marche per la progettazione e costruzione di Errante, un’Unità Mobile per i servizi socio-culturali in vallata.

Il progetto e la partecipazione condivisa

Qui Val di Fiastra nasce con Borgofuturo – festival della Sostenibilità a misura di borgo nato nel 2010 a Ripe San Ginesio – e in particolare all’interno di Borgofuturo+, iniziativa realizzata nel biennio 2020-2022 attraverso un’azione coordinata tra l’omonima associazione, le amministrazioni della Val di Fiastra e i ricercatori e progettisti di Inabita, laboratorio di rigenerazione territoriale.

Attraverso Borgofuturo+ si è infatti avviato un processo di partecipazione condivisa tra le comunità del territorio, che hanno discusso e affrontato i temi della sostenibilità e della qualità della vita in maniera partecipata. All’iniziativa hanno collaborato oltre 100 realtà locali della vallata, e ne sono scaturite una serie di proposte finalizzate a favorire la rigenerazione locale, oggi alla base del progetto Qui Val di Fiastra.

L’obiettivo del progetto Qui Val di Fiastra è dunque quello di invertire la tendenza all’abbandono dei piccoli borghi attraverso la partecipazione attiva di chi abita i luoghi, le attivazioni culturali, la generazione di una consapevolezza ambientale e di opportunità occupazionali.

Gli interventi di rigenerazione

Le richieste del bando Borghi PNRR sono state declinate in 15 interventi di rigenerazione e innovazione che hanno lo scopo di contrastare le principali criticità e vulnerabilità della vallata.

Un’azione congiunta sul territorio che prevede, in primo luogo, l’attivazione di quattro spazi fisici destinati alla conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio locale immateriale, delle tradizioni produttive e artigianali e dei saperi del territorio.

A ciò si aggiungono delle infrastrutture territoriali, in particolare la creazione dell’unità mobile Errante che supporterà le attività socioculturali della vallata e della regione Marche, che verrà messa a disposizione di tutte le associazioni e realtà culturali che vorranno utilizzarla, e l’implementazione dell’Anello del Fiastra, un percorso di trekking culturale, di mobilità lenta e conoscenza territoriale che tocca i sei centri storici della Val di Fiastra.

Alle infrastrutture territoriali si affiancano quelle immateriali, con la messa a punto di sistemi digitali e gestionali capaci di mettere in relazione luoghi e utenti della vallata. In particolare, la sperimentazione di un ecosistema di vallata che mira all’integrazione di servizi diversi in un’unica piattaforma per abitanti e visitatori e una rete museale per coordinare la gestione dei piccoli spazi museali locali.

Eventi culturali per raccontare la storia di Borgofuturo

Infine, gli interventi di progetto verranno promossi attraverso l’attivazione di residenze artistiche ed eventi culturali nei diversi borghi, a cui si aggiungono attività formative che puntino alla riconnessione dei più giovani con il territorio attraverso l’apprendimento di valori, pratiche e conoscenze che ne garantiscano la valorizzazione e la preservazione nel tempo.

Inoltre, un film documentario racconterà la storia di Borgofuturo, associazione e movimento che ha dato origine al progetto Qui Val di Fiastra.

Il senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione post-terremoto nelle Marche, ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di più progetti come Qui Val di Fiastra. Per rigenerare il territorio e contrastare l’abbandono dei piccoli comuni è fondamentale riattivare quelle reti sociali e culturali che animano il quotidiano delle comunità di queste vallate. Di particolare pregio le attività rivolte ai più giovani: è attraverso la consapevolezza delle proprie radici che si sviluppa un sano e autentico amore per il territorio, capace poi negli anni di ispirare quella cura e quell’attenzione di cui l’Appennino centrale ha bisogno per proseguire nel segno della rinascita“.

INFO
www.quivaldifiastra.com

Photo courtesy of Maria Chiara Salvanelli | Press Office & Communication

Sara Scattolini

Sara Scattolini

Marchigiana doc, nata e cresciuta in una piccola cittadina che affaccia sul mare, elemento indispensabile per la sua crescita, il porto sicuro dove rifugiarsi per ritrovare attimi di serenità. Curiosa per natura e appassionata di fotografia, le piace pensare che c’è sempre del bello da scoprire dietro l’angolo e magari immortalare quel ricordo per catturare l’emozione vissuta. L’amore per i viaggi resta la sua più grande passione, nata fin da piccola quando con la famiglia trascorreva le vacanze estive in campeggio in mezzo alla natura e si è consolidata negli anni delle superiori quando nel percorso formativo turistico progettava itinerari in giro per il mondo per clienti virtuali. Ispirandosi al Dalai Lama, uno dei suoi principi chiave è “una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima”, che non significa necessariamente prendere un aereo e attraversare l’oceano: ammirare un tramonto da mille sfumature seduti su una spiaggia di ciottoli bianchi vicino casa sa emozionare quanto un safari in Kenya o una notte nel deserto di Dubai, basta solamente riscoprire la vera essenza del viaggiatore.

Related Posts

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco
Redazionale

Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

01/11/2025

Scopri i casinò più leggendari del 2025. Architetture spettacolari, sale da gioco esclusive e destinazioni di lusso per un'esperienza indimenticabile nel mondo del gambling. Viaggio nei Casinò Iconici del Mondo Esplorare i casinò più famosi del mondo offre un...

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Weekend d’autunno sul Lago di Garda: emozioni tra sapori, streghe e leggende

    316 shares
    Share 126 Tweet 79
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo