• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Polonia da vivere: cinque città da non perdere durante il periodo natalizio

Visitare la Polonia d’inverno? Ecco cinque proposte per voi.

 

 

 

Varsavia, Polonia.
Per chi ama viaggiare in questo periodo e ammirare mercatini, addobbi, luminarie o semplicemente la classica atmosfera natalizia, vi proponiamo una tappa in Polonia, paese emergente dell’est Europa, amato dai turisti, specie quelli più giovani.

I motivi per cui visitare la Polonia d’inverno sono davvero tanti. Tra questi ne abbiamo scelti cinque.
Cinque motivi, fondamentali per chi decidesse anche solo oggi di fare la valigia e recarsi per una breve visita.

  1. Come accennavo poc’anzi sono tanti i motivi per recarsi in Polonia, Paese fantastico e dalle mille attrazioni durante l’intero anno ma in particolare in un periodo così magico come il Natale.Ammirare le luci di Varsavia, accese dall’8 dicembre e note per essere tra le più luminose d’Europa. Si estendono per circa 20km, illuminando i mercatini e le varie attrazioni presenti nella città. Da non perdere le sculture luminose nel Giardino Reale delle Luci a Wilanów o una passeggiata romantica nel centro o nel Parco Reale Łazienki. Nel centro storico, lungo la via Podwale, ci sarà il mercatino più centrale e ufficiale, ma i mercatini natalizi saranno già presenti a partire da fine novembre-inizio dicembre in diversi quartieri della città, luoghi perfetti per acquistare regali, souvenir, pezzi di artigianato, dolciumi, porcellana, bigiotteria, ma anche pezzi di design progettati da giovani artisti polacchi. Il mercatino di via Podwale sarà attivo dal 23 novembre e rimarrà aperto fino al 6 gennaio. Da non perdere assolutamente le piste di ghiaccio, al coperto e all’aperto. La più famosa, perché ospitata dalla Piazza Centrale della Città
    Vecchia, viene allestita intorno al simbolo di Varsavia: la statua della Sirenetta.
  2. Fare una passeggiata tra i mercatini di Natale di Cracovia, con il tradizionale mercatino, in partenza il 30 novembre, nella magnifica Piazza del Mercato, e partecipare a eventi, concerti e il tradizionale concorso dei presepi il 6 dicembre. Per chi non conosce la città, è necessaria una tappa nel centro storico per scoprire i tesori di questa antica città polacca. Tra i monumenti più famosi, la Basilica di Santa Maria e il Mercato dei Tessuti (Sukiennice), dove è possibile salire sulla torre più alta della Basilica. Salire sarà indubbiamente un po’ impegnativo, ma la vista vale veramente la pena! Tra i musei, da non perdere il Museo Nazionale di Cracovia, dove ammirare il famoso quadro “La dama con l’ermellino” di Leonardo Da Vinci.
  3. Recarsi a Breslavia, tra bancarelle di legno poste tra i vari edifici colorati che caratterizzano la città. Il mercatino di Natale, che si estende dal Rynek (la Piazza del Mercato) alle vie Świdnicka, Oławska e Plac Solny, è senza dubbio uno dei mercatini più accoglienti e suggestivi. Tanti gli stand gastronomici da quelli con cui scaldarsi con del vin brûlé, la cioccolata calda e altre bevande caldi ad altri per i palati più fini, con un assaggio di specialità culinarie da tutto il mondo. Per i dolci tipici, è necessario recarsi presso il mulino di legno che offre una vasta selezione dei deliziosi pierniki, tradizionali biscotti speziati al miele.
  4. Altra città da non perdere è Danzica, una vera e propria fiaba agli occhi di chi ha la fortuna di ammirarla durante il periodo natalizio. Il mercatino di Natale, caratterizzato con delle strutture in legno e scenografie uniche, è previsto dal 1 al 23 dicembre, mentre la zona gastronomica, chiamata “Food Court”, sarà attiva fino al 13 gennaio. Non mancheranno le attrazioni per grandi e piccini: da ricordare, le giostre incantate, le ruote panoramiche, le carrozze magiche, la Collina del Ghiaccio e le parate degli elfi, della Regina della Neve e di Babbo Natale. Le luminarie si estenderanno in tutto il centro storico e saranno particolarmente interessanti quelle nel famoso Parco di Oliwa, con decorazioni in 3D sui lampioni delle strade principali, e un bellissimo ed enorme albero di Natale che verrà acceso il 5 dicembre.
  5. Ultima città polacca da non perdere è Poznan. I mercatini di Natale si svolgeranno a partire dal 18.11 nella piazza Plac Wolności (Piazza della Libertà) e, dal 1 dicembre, nell’antica Piazza del Mercato (Stary Rynek), il cuore pulsante della città sin dal XIII secolo. Recandosi a quelli di Piazza della Libertà, sarà possibile fare un giro sulla ruota panoramica e ammirare tutte le luci della città mentre a Piazza Mercato ci saranno casette colorate, spettacoli, eventi, incontri con Babbo Natale per i più piccoli e un meraviglioso albero di Natale sotto il Municipio. Per chi avrà la fortuna di recarsi qui nel secondo weekend di dicembre, la Piazza del Mercato ospiterà il Festival Internazionale della Scultura in Ghiaccio e diventerà teatro di sfida degli artisti scultori più bravi, spesso campioni mondiali nella disciplina della scultura in ghiaccio, provenienti da diversi paesi nel mondo.

Info: https://www.polonia.travel/it

Photo Courtesy by Polonia Travel

 

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Isole Vergini Britanniche: il fascino caraibico che non conosce stagioni
COPERTINA 2

Isole Vergini Britanniche: il fascino caraibico che non conosce stagioni

22/10/2025

Anche in bassa stagione, le BVI mantengono intatta la loro magia: hotel, ristoranti e attrazioni restano aperti per accogliere i viaggiatori in cerca di autenticità, tranquillità e bellezza naturale. Un invito a scoprire l’anima più vera dell’arcipelago caraibico. Isole...

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto
COPERTINA 2

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto

14/10/2025

In questa nostra ultima tappa toccheremo con occhi quei simboli della Grande Mela che comunità e uomini illuminati le hanno corrisposto in cambio del sogno.    New York City (NY), Stati Uniti. Quando si pensa alla Grande Mela il...

Maratona Reale: Correre tra la Reggia di Venaria e la natura incontaminata del Parco La Mandria
Appuntamenti

Maratona Reale: Correre tra la Reggia di Venaria e la natura incontaminata del Parco La Mandria

13/10/2025

Una Corsa da Re si arricchisce di un evento epocale: la prima Maratona Reale. Un percorso certificato World Athletics che trasforma la sfida sportiva in un viaggio emozionale tra i capolavori del Barocco e l'oasi verde Patrimonio UNESCO. L'appuntamento...

Natura, benessere, storia e cultura: alla scoperta della Silberregion Karwendel
COPERTINA 2

Natura, benessere, storia e cultura: alla scoperta della Silberregion Karwendel

13/10/2025

La montagna rigenera, rilassa, purifica anima e corpo: stare a contatto con la natura, respirare aria pulita a pieni polmoni, dedicarsi momenti di benessere e perlustrare paesaggi incontaminati sono solo alcune valide motivazioni per prediligere una vacanza nella Silberregion Karwendel,...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Boa Vista, il tesoro nascosto di Capo Verde

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo