• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

“Piceni_Gusto Di Vino”: un viaggio tra i sapori delle Marche

Venerdì 15 marzo prende il via “Piceni_Gusto DiVino”, il ricco programma di eventi presentato a Tipicità Festival che valorizza le eccellenze enogastronomiche delle Marche

Marche, Italia.

Le Marche a tavola

Da venerdì 15 marzo fino a fine maggio sarà possibile conoscere da vicino le eccellenze enogastronomiche marchigiane attraverso un programma di quattordici eventi, tra degustazioni, apericena e incontri conviviali tematici. Un progetto cofinanziato dalla Regione Marche con “ENOTURISMO DELLE MARCHE: dalla vigna alla tavola.

Durante la presentazione, avvenuta a Fermo all’interno della 32ª edizione di Tipicità Festival, l’Assessore all’agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini, ha sottolineato come “questo circuito, uno dei diciotto attivati sul territorio regionale, si concentra nelle provincie di Fermo ed Ascoli Piceno rappresentando un‘importante opportunità di promozione enogastronomica e di valorizzazione del territorio, attraverso proposte in grado di esaltare il connubio tra menù tipici ed il patrimonio di vini e birre che le Marche sono in grado di offrire. Da sottolineare che tre appuntamenti saranno ospitati in luoghi di particolare pregio storico e artistico, rispettivamente a Palazzo Paradisi in Montalto delle Marche e due nell’Auditorium Sant’Antonio da Padova ad Ortezzano, dove è presente la tomba del Latinista Giuseppe Carboni!”.

Un viaggio enogastronomico con itinerari esperienziali

Un patrimonio del gusto ben rappresentato dai numeri, illustrati dal coordinatore del progetto Sergio Spinelli, con ventisette cantine coinvolte, tra le quali tre iscritte all’elenco regionale degli operatori enoturistici, e ben nove birrifici. In compagnia dei produttori, in ogni appuntamento ci sarà anche un sommelier per approfondire caratteristiche ed abbinamenti consigliati. A disposizione anche un tour operator per chi volesse fruire di itinerari “esperienziali” tra vigneti, borghi storici e aziende rurali.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 15 marzo all’agriturismo il Vecchio Gelso di Ortezzano (FM), con una serata in compagnia delle birre proposte da Il Mastio, Matenano e Prima Pietra. La serata successiva, sabato 16 marzo, appuntamento presso i suggestivi Laghi Santarelli di Moresco (FM), dove l’abbinamento con i piatti proposti vedrà protagonisti i vini di Santa Liberata, Le Casette e Cantina Fontursia. Ultimo rendez-vous del mese alla Cantina Antisociale di Petritoli (FM), il 22 marzo, con un menù tipico abbinato ai vini di Macondo, San Bartolomeo e Crocevia. Capofila del circuito è il ristorante Il Ponte di Cossignano.

Gli appuntamenti da non perdere


15 marzo: Agriturismo Vecchio Gelso, Ortezzano.
Birrifici: Il Mastio, Matenano, Prima Pietra

16 marzo: Laghi Santarelli, Moresco.
Cantine: Santa Liberata, Le Casette, Fontursia

22 marzo: Cantina Antisociale, Petritoli.
Cantine: Macondo, Crocevia, San Bartolomeo

4 aprile: Cantina Velenosi, Ascoli Piceno.
Velenosi vini

5 aprile: Tenuta Guido Cocci Grifoni, Ripatransone.
Vini: Cantina Cocci Grifoni

12 aprile: Ristorante Il Ponte, Cossignano.
Cantine: Tenute del Borgo, Soc. Agr. D’Ercoli, Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei

19 aprile: Ristorante I Piceni, Ortezzano (presso Auditorium Sant’Antonio da Padova).
Cantine: Casale Vitali, Az. Agr. Dianetti, Az. Agr. Fiorano

23 aprile: Azienda Agricola Pantaleone, Ascoli Piceno.
Vini: Azienda Agricola Pantaleone

27 aprile: Le Logge, Smerillo.
Cantine: Az. Agr. Bio Centanni Giacomo, Soc, Agr. Gobbi e Mannocchi, Clara Marcelli

5 maggio: Sottoscala Gusteria di Sisto V, Montalto delle Marche (presso Palazzo Paradisi).
Cantine: Soc. Agr. Vigna Cava, Tenuta Cà Sciampagne, Az. Agr. Biologica Tavio

10 maggio: Da Sebastiani, Ortezzano (presso Auditorium Sant’Antonio da Padova).
Cantine: Cossignani L.E. Tempo, Tenuta Cocci Grifoni, Maria Pia Castelli

15 maggio: Le Papillon, Altidona.
Birrifici: Kukà, Jester Birrificio Agricolo, Birrificio Mukkeller

23 maggio: Osteria Infinito, Grottammare
Birrifici: Birrificio Carnival, Birrificio Babylon, Birrificio Artigianale Ottozampe

29 maggio: Il Vinattiere, Ascoli Piceno
Cantine: Az. Agr.Cantina Sesì, Le Canà, Az. Agr. Valter Mattoni

INFO
dallavignaallatavola.marcheandwine.it

Photo courtesy of Tipicità Festival

Sara Scattolini

Sara Scattolini

Marchigiana doc, nata e cresciuta in una piccola cittadina che affaccia sul mare, elemento indispensabile per la sua crescita, il porto sicuro dove rifugiarsi per ritrovare attimi di serenità. Curiosa per natura e appassionata di fotografia, le piace pensare che c’è sempre del bello da scoprire dietro l’angolo e magari immortalare quel ricordo per catturare l’emozione vissuta. L’amore per i viaggi resta la sua più grande passione, nata fin da piccola quando con la famiglia trascorreva le vacanze estive in campeggio in mezzo alla natura e si è consolidata negli anni delle superiori quando nel percorso formativo turistico progettava itinerari in giro per il mondo per clienti virtuali. Ispirandosi al Dalai Lama, uno dei suoi principi chiave è “una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima”, che non significa necessariamente prendere un aereo e attraversare l’oceano: ammirare un tramonto da mille sfumature seduti su una spiaggia di ciottoli bianchi vicino casa sa emozionare quanto un safari in Kenya o una notte nel deserto di Dubai, basta solamente riscoprire la vera essenza del viaggiatore.

Related Posts

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo
Appuntamenti

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

01/11/2025

Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di...

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio
Alberghi e Spa

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio

31/10/2025

Ospitato all’interno del relais di Cervesina (Pavia), il Ristorante Dama mette in scena la cucina dell’executive chef Federico Sgorbini e del resident Alessio Spinelli, tra ricerca e innovazione, ponendo attenzione sulla qualità delle materie prime e la combinazione di...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Weekend d’autunno sul Lago di Garda: emozioni tra sapori, streghe e leggende

    316 shares
    Share 126 Tweet 79
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo