
IL PRINCIPE DEI SOGNI, MOSTRA DI ARAZZI UNICA AL MONDO
Milano, Italia.
Sulla scia dell’enorme successo ottenuto al Palazzo del Quirinale a Roma, arriva finalmente a Milano, a Palazzo Reale, la mostra Il Principe dei Sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino. Un’ altro diamante da sfoggiare proprio in occasione dell’Expo per la gioia dei turisti che verranno nel capoluogo lombardo. La mostra, inaugurata il 30 aprile, sostenuta dalla Fondazione Bracco e curata da Louis Godart, è stata allestita nella splendida Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale e durerà fino al 23 agosto.
Un’occasione per ammirare straordinari capolavori, si tratta infatti di venti arazzi del ‘500 raffiguranti la storia di Giuseppe narrata della Genesi (37-50) che vengono radunati insieme finalmente dopo ben 150 anni.
I disegni del Pontormo e Bronzino
Questi arazzi di straordinaria fattura furono commissionati da Cosimo I de Medici (a lui, lo ricordiamo, dobbiamo la realizzazione del Museo degli Uffizi e Palazzo Pitti), per adornare la Sala de’ Dugento di Palazzo Vecchio e furono chiamati a realizzarli i maestri dell’epoca, i fiamminghi Jan Rost e Nicolas Karcher che realizzarono gli arazzi su cartoni di Jacopo Pontormo, Angelo Bronzino e Francesco Salvati. Oltre 400 metri quadri di tessuto istoriato che per arrivare a questa esposizione hanno attraversato un percorso molto complesso e delicato: quello del restauro, a cui hanno lavorato, per un totale di 119.000 ore, per ben 27 anni, 43 tecnici del Laboratorio dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, uno degli Istituti di eccellenza nella tutela del patrimonio artistico del Ministero dei Beni Culturali e, per lo stesso numero di ore, altri operatori specializzati del Laboratorio Arazzi della Presidenza della Repubblica.
Manufatti di inestimabile valore che rappresentano un’opera unica e probabilmente la più prestigiosa tra le collezioni della Presidenza della Repubblica. Una carta in più che potrà attirare l’interesse di tanti turisti provenienti da ogni parte del mondo.
L’evento fa parte delle iniziative di Expoincittà, un programma che conta oltre 17mila iniziative promosso dal Comune e dalla Camera di Commercio di Milano che accompagnerà la vita culturale della città durante tutto il periodo di Expo.