
Oltrepò Pavese: Sartieri 1931 – L’Atelier del Vino

Presentate a Milano le nove etichette della Sartieri 1931. Vini nati nell’Oltrepò Pavese, a Borgoratto Mormorolo, in località Cà del Sarto, dove si trovano le vigne della famiglia Saviotti.

Milano, Italia.
Forte di un secolo di esperienza nella produzione enologica, Sartieri 1931 – la data è quella di nascita del fondatore Vitale Perucchini, zio dell’attuale titolare Enrica Saviotti – nuova realtà vitivinicola, ha voluto sviluppare la produzione del vino nel segno dell’artigianalità, ponendo una particolare attenzione al dettaglio e una cura speciale per ogni bottiglia, cui sono state attribuite caratteristiche uniche.
Vanto dell’azienda sono i due Spumanti Metodo Classico prodotti da uve Pinot Nero al 100%: “Premiere”, dal nome della sarta di haute couture, e “Allure”, un Rosè di particolare fascino.
Nomi legati alla sartoria, dunque, a partire dalla Bonarda, chiamata appunto “Dama Célinde”, in onore dell’abilissima Zia Zelinda, cui si aggiungono “Caban”, la giacca dal fascino senza tempo che riflette l’armonia del Pinot Grigio, “Suit”, il classico completo giacca e pantalone, interprete perfetto per la Croatina, “Figurino”, il disegno dell’abito che concretizza su carta l’idea creativa, ideale per i grappoli di Merlot e “Tuxedo”, la giacca da uomo per eccellenza, elegantissima e attillata, assoluta testimone per il Barbera, vino di punta dell’azienda e disponibile in due versioni, Gold e Red.
Infine, un vino fresco ed estivo, come il Riesling Renano, “Zefir” e “Madagascar”, seta grezza con rimandi esotici, com’è il Cabernet Sauvignon.
Perfetto come punto di arrivo per una gita fuori porta il wine bistrot, che la famiglia Saviotti ha in progetto di aprire nella sede di Casteggio, per dare l’opportunità agli ospiti dell’Oltrepò di scoprire il territorio attraverso diversi percorsi di visita e degustazioni, partendo proprio dai vini Sartieri 1931 da abbinare ai sapori locali e della tradizione. Saranno prenotabili dal sito o tramite contatto diretto con l’enoteca differenti tipologie di degustazioni e aperitivi, sempre accompagnati da una selezione gastronomica affiancata ai vini scelti, con possibilità di acquistare il voucher regalo per offrire un’esperienza unica e originale ad amici e parenti.
La cura artigianale del prodotto si esprime oltre che nell’attenzione ai dettagli dei vini, anche in quella delle loro confezioni. Sartieri 1931 offre infatti la possibilità di personalizzare il cofanetto da una bottiglia, rendendola così un oggetto unico da regalo. Dall’e-commerce sarà possibile acquistare, oltre ai vini e ai cofanetti regalo, anche le degustazioni presso l’enoteca.
Maila Costa