Un viaggio nella millenaria storia di Milano attraverso la tecnologia mixed reality e una narrazione innovativa: all’interno Cripta di San Sepolcro. Il progetto promosso da Veneranda Biblioteca Ambrosiana e da Kronoscope parte da quello che è considerato il vero cuore della città meneghina.

Milano, Italia.
L’8 novembre 2023, KronoScope e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana hanno presentato in anteprima assoluta “La Cripta del Tempo”, un’esperienza culturale immersiva che rende il passato vivo grazie all’utilizzo della tecnologia d’avanguardia della mixed reality.
I visitatori indosseranno dei cronovisori ed esploreranno la storia di Milano in una nuova dimensione, partendo dal “vero centro” della città, la Cripta di San Sepolcro.
La narrazione coinvolgente e misteriosa trasporterà il pubblico attraverso le epoche.
Grazie all’uso dei cronovisori, occhiali tecnologici che permettono di vedere nel passato attraverso ologrammi proiettati negli ambienti circostanti, i visitatori saranno immersi in un mondo ibrido tra il passato e il presente.
Esperimento di mixed reality
Si tratta di uno dei primissimi esperimenti al mondo che applica la mixed reality al settore culturale in un servizio stabilmente aperto al grande pubblico; una tecnologia che abbinata alle modalità della visita guidata ed allo storytelling, crea un’esperienza unica, portando l’Italia all’avanguardia nella fruizione culturale e confermando il ruolo di innovazione storica della Biblioteca Ambrosiana che fu tra le prime al mondo a consentire l’accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere con il fine di rendere la cultura accessibile a tutti.
KronoScope
KronoScope, start up innovativa fondata da Davide Scalisi attivo da oltre 25 anni nel settore della comunicazione interattiva come designer e progettista, vuole offrire un contributo significativo ispirando un profondo rinnovamento del linguaggio culturale, per avvicinare nuovi pubblici, rendendo più efficace e divertente l’apprendimento.
“Desideriamo trasformare le visite in appassionanti avventure interattive, dove gli eroi sono le persone, coinvolte in prima persona in una storia che le rende protagoniste del processo di ricerca ed acquisizione delle informazioni, ancor prima di arrivare nei luoghi.” afferma Scalisi. L’obiettivo di KronoScope è quindi creare il primo gioco di ruolo a puntate fruibile in luoghi culturali utilizzando la tecnologia mixed reality (realtà mista), una soluzione in grado di attivare contemporaneamente diverse aree funzionali del cervello, coinvolgendo la parte cognitiva, emozionale e motoria“.
KronoScope crea nuovi modelli narrativi, nuovi format interattivi in grado di coinvolgere, emozionare, informare ed educare.
L’esperienza “Nella Cripta del tempo”
Una delle caratteristiche distintive dell’esperienza “Nella Cripta del tempo” è la sua accessibilità. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di tecnologia o storia per partecipare. Il pubblico è invitato a vivere un’avventura affascinante, che abbina il passato con il presente in un modo che è accessibile e coinvolgente per tutti, dai curiosi agli amanti della tecnologia.
La scelta della Cripta di San Sepolcro come luogo aggiunge un ulteriore strato di autenticità all’esperienza. La cripta, eretta nei primi decenni dell’anno 1000 sull’antico Foro di Mediolanum vero centro e umbilicus della città offre un ambiente unico e suggestivo che si fonde perfettamente con l’elemento storico dell’esperienza.
INFO
Le visite guidate sono previste tutti i giorni dalle 10:30 escluso il mercoledì. Il prezzo per adulti è di euro 25, il ridotto under 18 di 18 euro; l’età minima è di 11 anni. Per dettagli e prenotazioni, consultare www.ambrosiana.it
Foto courtesy by Veneranda Biblioteca Ambrosiana