Nel Kufsteinerland si rafforzano le difese immunitarie con i prodotti dell’alveare, propoli, miele, pappa reale…e anche con gli aromi dell’arnia da inalare. Una proposta di apiterapia a 360°

Kufstein, Austria.
A molti potrebbe quasi sembrare un atto di fede, ma nel Kufsteinerland, ultimo lembo del Tirolo prima del confine con la Baviera dominato dalla fortezza di Kufstein, si sta sperimentando una nuova e particolare frontiera nelle terapie alternative. Non ci si limita più a praticare la sola apiterapia, per così dire, convenzionale, ovvero l’utilizzo dei prodotti dell’alveare a scopo terapeutico noto fin dall’antico Egitto, ma si procede anche all’inalazione dell’aria dell’alveare per alleviare i sintomi delle malattie respiratorie e nervose e, al contempo, rafforzare le difese immunitarie.
Wellness alternativo
Il percorso è fondato sui principi dell’aromaterapia: le microscopiche molecole vengono inalate e assorbite dalle mucose entrando così rapidamente in azione. Ad oggi le ricerche scientifiche a supporto di quest’ultima sperimentazione sono ancora agli albori, ma non è escluso che, in futuro, questa tipologia di percorso benessere possa prendere sempre più spazio anche in connessione con l’espansione del turismo ecosostenibile a contatto con la natura e con la ricerca di forme di wellness alternative.
Api e benessere in malga
Alla Tiroler Bienenenalm (tirolerbienenalm.at), malga attiva nell’apicoltura di Sandra e Christen Dieter, ci si sdraia in un giardino pieno di fiori nei pressi di un’arnia ad hoc e, attraverso un tubicino che permette all’aria dell’alveare di giungere all’inalatore, si inspirano i vapori aromatici dell’alveare, una fusione di profumi caratteristici che derivano dai propoli, dal miele e dalla cera e che contengono olii essenziali, resine e composti terpenici. Secondo quanto spiegato dalla signora Dieter i fumi aromatici dell’alveare possono alleviare problemi polmonari, asma, allergia ai pollini, sindrome da burnout, mal di testa cronico o emicrania, o migliorare le prestazioni degli atleti. Per godere di questi benefici, il percorso suggerito dalla signora Dieter e disponibile su prenotazione nei mesi caldi, tra maggio e agosto, è di 24 sedute, ciascuna della durata di 60 minuti, proposte ad un costo complessivo di 250 euro circa. “L’unico aspetto importante a cui fare attenzione è che questo percorso sia intrapreso in realtà che dispongano di colonie di api sotto controllo biologico, poiché solo queste sono prive di residui chimici dal trattamento con varroa”, sottolinea Sandra Christen.
Tutti i benefici dei prodotti dell’alveare
Al momento non risultano particolari controindicazioni a seguire un simile percorso anche se, per godere appieno dei suoi effetti rilassanti e rigeneranti è suggeribile quanto meno non essere terrorizzati dalle api o dagli insetti in generale. Gli alveari dei signori Dieter sono infatti immersi in una natura rigogliosa che rispetta a pieno i principi della biodiversità tanto che l ‘intera produzione è biologica e sostenibile. Ed è proprio il metodo di lavorazione naturale che rispetta i tempi dell’alveare a portare i maggiori benefici ai diversi prodotti: propoli, un antibatterico naturale; pappa reale, il nutrimento dell’ape regina che ha come proprietà il miglioramento delle prestazioni; la cera d’api; apilarnil e ovviamente al miele. Non ultimo il veleno delle api oggetto di studio nell’800 proprio di un medico austriaco e oggi riscoperto dai cultori della medicina alternativa.
Forest bathing e laghi balneabili
Dopo le inalazioni di aria di alveare alla Tiroler Bienenenalm, per trarre un completo beneficio da questo percorso in termini di relax e di effetti detox dalla routine giornaliera, nelle belle giornate ci si incammina lungo il “forest wild bee adventure trail”, un itinerario nella natura accompagnato da pannelli illustrativi dove imparare come le api selvatiche e le api domestiche contribuiscono all’impollinazione e alla vita del Pianeta.
Da non perdere l’opportunità di praticare il “forest bathing” (letteralmente il bagno nella foresta) sul sentiero Modalweg, sempre nella valle del Thiersee. Si cammina nel bosco e con la guida si praticano esercizi di respirazione e di Qi Gong in mezzo alla natura, un metodo perfetto contro lo stress che aiuta a rallentare il ritmo e a rafforzare le difese immunitarie. Quest’ultima esperienza è gratuita con la Kufsteinerland Card che viene data gratuitamente a chi alloggia in questa area del Tirolo, permettendo a tutti di scoprire, attraverso molteplici attività all’aria aperta e culturali, le meraviglie di quest’angolo di paradiso oltre che di muoversi liberamente sul territorio con i mezzi pubblici. Nelle giornate più calde impossibile non lasciarsi tentare da una passeggiata lungo il vicino laghetto balneabile di Thiersee, luogo ideale per praticare lo yoga, meditare o semplicemente rilassarsi al sole presso il piccolo lido o su una delle numerose chaise longue che circondano questo specchio d’acqua alpino beneficiando dei flussi di energia positiva presenti, secondo i locali, nel luogo.
Foto dall’alto: Michael, schr+Âder, mittel. VANMEY, PHOTOGRAPHY