Milano, Italia.
Non saranno solo i padiglioni dell’esposizione universale a catalizzare l’attenzione di quanti visiteranno Milano nel 2015. Anche l’arte calerà i suoi assi vincenti con importanti kermesse di respiro internazionale, portando nel capoluogo lombardo grandissime opere di tutti i tempi. È il caso, per esempio, dell’originale mostra dedicata a Leonardo Da Vinci, che si svolgerà a Palazzo Reale dal 15 aprile al 19 luglio 2015, e che vedrà protagonisti, oltre a trenta preziosissimi disegni del grande genio provenienti dalle collezioni reali inglesi, il Musico “prestato” dalla Pinacoteca Ambrosiana, il San Gerolamo dei Musei Vaticani, la Scapigliata della Galleria Nazionale di Parma e la Madonna Dreyfuss proveniente dalla National Gallery di Washington. Accanto a questi capolavori compariranno anche le opere di artisti moderni e contemporanei come Marcel Duchamp, Enrico Baj, Andy Warhol, Stefano Arienti, Franco Bulletti, Fulvio Di Piazza, Agostino Arrivabene e Francesco Pignatelli, in un continuum artistico che presenterà al pubblico un Leonardo riletto e rivisitato dalla sensibilità moderna, a dimostrare un’eredità creativa sempre vitale.
Non solo. Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, i due curatori della mostra – presentata a fine agosto nel Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta, grande fucina internazionale di arte contemporanea –, hanno annunciato che è già stato chiesto a Fernando Botero di realizzare ad hoc una sua personale interpretazione della Gioconda.
Infine, è stato confermato che il cavallo dell’artista messicano Gustavo Aceves, ispirato ai disegni leonardeschi e presentato in anteprima a Pietrasanta nella primavera 2014, sarà collocato in piazzetta Reale a Milano come “monumentale” invito alla mostra.
Simona P. K. Daviddi
simona@agendaviaggi.com