Agliate Brianza, Italia.
Nel borgo di Agliate, nel comune di Carate Brianza, sulle rive del Lambro, si trova una delle più interessanti chiese romaniche della Lombardia, la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, risalente al X secolo.
I muri esterni sono interamente rivestiti di ciottoli di fiume con elementi in mattoni solo in corrispondenza delle finestre. La facciata presenta tre ingressi, il portale principale centrale maggiormente decorato e due ingressi minori laterali. L’interno è a tre navate le cui pareti hanno perso in gran parte la decorazione ad affreschi. Osservando con attenzione si nota che le colonne, i basamenti e i capitelli sono tutti diversi l’uno dall’altro; per questo gli studiosi definiscono come “frammentaria” la Basilica, perché costruita con elementi e materiali diversi molti dei quali provenienti da varie epoche precedenti. Ai lati dell’altare si scende nella cripta, dove sono conservate le reliquie di San Biagio; un bel capitello in marmo bianco di una colonna risale all’epoca carolingia. Se avete l’opportunità, da visitare è anche la sacrestia dove si trova un grande armadio con ventiquattro cassetti contenenti ciascuno un archivio storico relativo alle ventiquattro parrocchie che facevano capo alla basilica.
Dalla sacrestia oppure dal bel parco adiacente alla Basilica si accede al Battistero. All’interno si osservano alcuni interessanti affreschi rimasti intatti ed al centro la vasca battesimale di forma ottagonale. Una piacevole passeggiata nel parco o verso il ponte sul Lambro concluderà la visita a questo interessantissimo luogo alle porte di Milano.
Cristina Cipolla