Herman Hesse ci andava d’estate in cerca di tranquillità e buon cibo. Oggi, i “Grotti” sono più che mai una tappa imperdibile per chiunque volesse fare una gita diversa appena dopo il confine italiano…
Svizzera.
Una delle attrattive enogastronomiche più deliziose del Canton Ticino è rappresentata senza alcun dubbio dai Grotti, locali rustici testimoni di una cultura contadina. In origine infatti erano sorta di cantine usate per conservare prodotti come vino e formaggio. Fondamentale per il grotto era avere una fonte di aria fresca proveniente dal sottosuolo e utile per la conservazione degli alimenti, una sorta di “no frost” ante litteram insomma…da qui deriva il nome Grotto perché tali locali erano ricavati da grotte naturali. Poi col tempo hanno perso la loro orginaria destinazione per trasformarsi in locali accoglienti per degustare vini e prodotti locali come salame, mortadella o anche minestroni, risotti pesci in carpione e anche formaggi vari provenienti dagli alpeggi svizzeri. Il tutto innaffiato da un buon Merlot o anche dalla classica “gazosa” bevanda locale che fa parte del patrimonio culinario svizzero.
Tra i frequentatori illustri dei Grotti su tutti spicca Herman Hesse. Il grande scrittore adorava rifugiarvisi lontano dal clamore per deliziarsi con prelibatezze locali e sorseggiare un buon bicchiere di vino…
Ecco gli otto grotti speciali consigliati da agenda Viaggi.
1) Grotto Borei. È situato sopra il paese di Brissago a 800 metri di altezza sul lago Maggiore. Straordinaria vista sul lago. Un piccolo paradiso immerso nel verde dove contemplare il paesaggio unendo la gioia della vista a quella del palato.
2)Grotto Pergola. Tipico grotto ticinese a Giornico, poco dopo Bellinzona, gestito da quasi cinquant’anni dalla famiglia Macullo. Il menù propone le specialità del Ticino: oltre alla polenta servita con osso buco e accompagnata da un buon Merlot, imperdibile lo zabaione fatto in casa dalla signora Maria che da solo vale la visita.
3)Grotto Morchino. E’ immerso nel verde sulla strada Cantonale che porta a Carona raggiungibile dall’uscita autostradale Lugano-Sud. Il Morchino è stato chiuso per 25 anni ed è stato ristrutturato mantenendo le caratteristiche della struttura originale. Ambiente molto accogliente e caratteristico. D’estate è in funzione anche una grande griglia sul terrazzo esterno.
4)Grotto Pozzasc . In fondo alla Vallemaggia, al bivio del paese di Peccia, si svolta a sinistra e subito dopo il ponte a ancora sinistra, abbandonando la via principale. Poi si continua nel bosco per 400 metri e si arriva a questo grotto che è situato direttamente sul fiume. Originariamente infatti era un antico mulino ristrutturato poi dal proprietario con buon gusto e mantenendo anche le sue caratteristiche primarie. La sua posizione idilliaca, le sue specialità come la polenta al camino, la mazza casalinga e i formaggi della Vallemaggia sono i suoi punti forza e di attrazione.
5)Grotto Cavicc. Attenzione a questo grotto perché è noto anche come il grotto di Herman Hesse. Il grande scrittore, premio nobel per la letteratura scelse il Ticino come sua patria di adozione e spesso, durante i mesi estivi veniva qui per godere della frescura e della tranquillità. Qui trovava ispirazione per le sue opere, in molti sostengono che il suo romanzo breve e autobiografico, “L’ultima estate di Klngsor” fu scritto proprio qui. Il Grotto Cavicc anche oggi è un luogo semplice e accogliente dove si possono gustare i cibi genuini della migliore tradizione ticinese e lombarda.
Raggiungerlo è molto semplice: raggiunta la Posta di Gentilino si svolta a destra, seguendo le indicazioni. Dal centro di Lugano ci vogliono non più di dieci minuti.
6)Antico Grotto Fossati. Cucina casalinga abbinata ad un’ ampia scelta di vini. Nel grotto dal quale si gode una splendida vista sull’antico nucleo di Meride è possibile anche giocare a bocce. E’ situato a Meride a dieci minuti da Mendrisio.
7)Grotto Bundi. Grotto rimodernato e abbellito di recente. Grande cordialità e gran scelta di vini pregiati per la piena soddisfazione di palati fini. Per andarci raggiungete l’uscita nord del borgo di Mendrisio (vecchia strada cantonale) e troverete sulla destra la via delle Cantine che vi porterà direttamente a questo antico grotto.
8)Grotto Milani. Numerose le peculiarità di questo grotto. Si trova in Valle di Blenio a Ludiano. Da quindici anni è a conduzione familiare. E’ stato ristrutturato di recente e presenta piatti che rendono felice ogni palato. Specialità assoluta della casa, un autentico must culinario, è il risotto ai funghi porcini: imperdibile. Infine il tavolo esterno: è sistemato su una pianta! Mangiare bene e sorseggiare del buon vino sopra un grande albero: una sensazione davvero unica!
Alfredo Verdicchio
alfredo@agendaviaggi.com