
“Made in Milan – Urbanistica della moda”: l’evento di Camera Showroom Milano ai Chiostri di San Barnaba

IN OCCASIONE DELLA MILAN FASHION WEEK, L’EVENTO “MADE IN MILAN – URBANISTICA DELLA MODA” HA RISCOSSO UN GRANDE SUCCESSO: IN SCENA SEI IMPORTANTI STILISTI RAPPRESENTATIVI DI MILANO A PARTIRE DAGLI ANNI SETTANTA.

Milano, Italia.
Grande successo per l’evento “MADE IN MILAN – URBANISTICA DELLA MODA”, organizzato da CAMERA SHOWROOM MILANO venerdì 24 febbraio 2023 presso i Chiostri di San Barnaba in occasione della Milan Fashion Week: una retrospettiva che mette in scena sei importanti stilisti rappresentativi di Milano a partire dagli anni Settanta.
L’evento
Il titolo prende ispirazione dal documentario di Martin Scorsese su Armani e vuole creare un percorso tra le illustrazioni di Jacopo Ascari, che ha catturato col suo segno alcuni luoghi milanesi da sempre legati al fashion, e i look di sei stilisti che hanno contribuito alla nascita e sviluppo della moda italiana.
Per questo primo evento i designer scelti sono: Gianni Versace, Gianfranco Ferrè, Mila Schön (di cui si assisterà al rilancio proprio in questa fashion week), Krizia, Ottavio e Rosita Missoni e Giorgio Armani. All’interno della sala affrescata dei chiostri di San Barnaba saranno installati scenograficamente due abiti per ogni stilista cui sarà associata una grande illustrazione realizzata da Ascari ad hoc per la retrospettiva in cui si visualizzano sei luoghi diventati simboli di questa unione tra architettura e moda.
Il commento di Federico Poletti
Commenta Federico Poletti curatore della mostra: “Con questo progetto vogliamo far
riscoprire e rendere omaggio ai creativi che hanno scelto e reso grande Milano con le loro creazioni, creando un corto circuito tra urbanistica e moda, passato e futuro, grandi stilisti e nuove generazioni. Un format in cui convive la creatività̀ di Jacopo Ascari con una serie di abiti preziosi provenienti dalla collezione di Franco Jacassi, l’archivio Missoni, Modateca Deanna e il Centro di Ricerca Gianfranco Ferrè. È il primo capitolo di un progetto che vuole raccontare la città attraverso la moda e viceversa”.
@KULT, courtesy of MANINTOWN