LONDON FITNESS TOUR: LONDRA TRA FITNESS, CULTURA E MUSICA

Scritto da Lucrezia Della Volpe on . Postato in Coppia, Single, Sport & Viaggi

Il London Fitness Tour è un’esperienza dedicata alla scoperta di Londra con un allenamento itinerante, scandito dai ritmi di playlist selezionate sulla base delle zone che si attraversano.

 

 

Londra. Gran Bretagna.
La palestra, si sa, è l’incubo di molti durante tutto l’anno. In estate poi, il caldo e le vacanze mettono a rischio anche gli allenamenti dei più volenterosi. A Londra è nata la soluzione ideale per non rinunciare al fitness, rendendolo realmente stimolante e rigenerante e assicurando un equilibrio perfetto tra il benessere fisico e mentale.

Si chiama London Fitness Tour l’idea dei due imprenditori italiani Elisabetta Faggiana e Savio Los ed è adatta a tutti, dai turisti ai londinesi, dai fitness addicted ai meno allenati, che possono scegliere il livello ideale d’intensità dell’attività. Il London Fitness Tour è un’esperienza dedicata alla scoperta di Londra con un allenamento itinerante, scandito dai ritmi di playlist selezionate sulla base delle zone che si attraversano. Il percorso alterna camminata ad esercizi mirati alla tonificazione e al miglioramento della resistenza e della flessibilità.

La nuova figura professionale del Fitness Guide rende il Tour un percorso di condivisione di cultura, musica e costumi, dove è difficile resistere all’istinto di socializzazione persino in quella che è una delle città con il più alto indice di solitudine al mondo. L’idea, infatti, si presta perfettamente anche per eventi di team building aziendale, per attività didattiche e per raccolte fondi, scegliendo l’itinerario più adatto alle proprie esigenze.

Gli appassionati della street art non possono non percorrere la strada di Shoreditch per ammirare le opere dei famosi artisti di strada Banksy e Jimmy C. Gli splendidi panorami visti da Primrose Hill, i caratteristici canali di Little Venice, i grattacieli del nuovo quartiere finanziario di Canary Wharf sono alcune delle tradizionali attrazioni londinesi che è possibile osservare per la prima volta dalla prospettiva insolita del London Fitness Tour .

Il programma regala inoltre alcune piacevoli scoperte come quella della Isle of Dogs, la più grande fattoria cittadina europea, situata su un’isola non lontana dal meridiano di Greenwich a cui si accede tramite un tunnel pedonale sotto il Tamigi. Per gli amanti della letteratura, Bloomsbury è una tappa imperdibile che offre l’opportunità di avvicinarsi a celebri personalità quali Virginia Woolf, Charles Darwin, Karl Marx, William Shakespeare, Charles Dickens e Mahatma Gandhi. Ancora, il quartiere di Wimbledon, famoso per il tennis, offre scorci suggestivi tra un affascinante tempio thailandese e i suoi numerosi parchi, luoghi perfetti per una fuga dal caos cittadino in cerca di qualche ora di pace nella natura.

Cultura e fitness si fondono in un connubio insolito ma ben riuscito. Da non sottovalutare quando si parla di benessere è il ruolo della musica, che è in effetti il filo conduttore di tutto il programma: non si può non muovere qualche passo in Abbey Road senza i Beatles in sottofondo o a Brixton senza i ritmi afro-caraibici di Bob Marley. David Bowie, Adele, Robbie Williams, i Coldplay, i Depeche Mode e i Pink Floyd, figure iconiche del panorama musicale inglese e globale, sono solo alcune delle tante colonne sonore che rendono finalmente il fitness un vero piacere per il corpo e per la mente.

Per maggiori informazioniwww.londonfitnesstour.com

 

Lucrezia della Volpe

Tags: , ,

Lucrezia Della Volpe

Laureata in Economia ma fin da bambina appassionata di arte. Nei weekend liberi approfitta per fare le valigie e partire alla scoperta di posti nuovi. In alternativa, esce di casa con il naso all’insù, per guardare ogni giorno ciò che la circonda come se fosse la prima volta. Amante dei buoni sapori, condivide la sua passione per il cibo attraverso il food-blogging. Da sempre interessata al mondo della comunicazione, considera Milano il trampolino di lancio verso il suo futuro. Nonostante tutto, fatica ancora un po’ a vivere lontana dal mare e appena può scappa al sud: ad Aversa, città della Campania dove è cresciuta, o in Salento, la terra che considera la sua seconda casa.