Loison e l'arte del riutilizzo delle confezioni

Loison e l’arte del riutilizzo delle confezioni

Scritto da Isabella Radaelli on . Postato in Food&Drink

Un’espressione che da sempre caratterizza il packaging dei prodotti dell’azienda vicentina.

Vicenza, Italia.
Da sempre le Colombe Loison, così come tutti i loro prodotti, dai panettoni ai biscotti, sono caratterizzate da ricercate confezioni progettate e realizzate da “Sonia Design”, la firma di Sonia Pilla moglie di Dario Loison. L’arte del riutilizzo è un’espressione a cui Sonia tiene moltissimo e che porta avanti attraverso confezioni e accessori studiati per avere una seconda vita. Inoltre tutte le confezioni Loison hanno una caratteristica distintiva: la bellezza che emerge nel suo insieme e in ogni particolare.

“Ogni creazione è espressione della mia sensibilità che mi fa vivere con profondità e vedere con occhi diversi” spiega Sonia Pilla “Con il mio lavoro rendo partecipi gli altri di ciò che colgo quotidianamente intorno a me, nei miei ricordi e nei miei sogni”.

Tutte le confezioni e gli accessorio, compresa la shopper in PET riciclato di design, resistente e funzionale, sono studiate per avere un secondo destino ed essere utilizzate nella vita quotidiana.

Ecco qualche idea su come riutilizzare le confezioni Sonia Design:

I COFANETTI COME CONTENITORI PER IL GUARDAROBA

Le collezioni che meglio esprimono questo pensiero sono sicuramente la Cappelliera ovale, ispirata alle custodie di modisteria del tempo di Coco Chanel, che oggi è ideale come contenitore per il proprio guardaroba dove riporre gli accessori d’abbigliamento come biancheria intima e calze.
La Latta Limited Edition, impreziosita con decori floreali, è ideale per custodire vecchie cartoline o fotografie di famiglia, o può essere riutilizzata come filati del cucito o per la bigiotteria più voluminosa. Mentre il bauletto della collezioni Fantasia può trasformarsi in elegante contenitore per accessori più leggeri come foulard o guanti.

NUOVE IDEE PER IL SACCHETTO MULTIUSO “ROMANTICA”

Il sacchetto multiuso della collezione “Romantica”, è invece studiato per essere riutilizzabile per le nostre necessità quotidiane ed è disponibile i 3 colori. Per fare ordine nei cassetti e sistemare la biancheria o i costumi da bagno, oppure come sacchetto dove riporre le scarpe e mettere in valigia.

L’INCARTO? PER IL DECOUPAGE O CON L’ORIGAMI PER CREARE BUSTE E INVOLUCRI

II bellissimi incarti delle Collezioni Frutta e Fiori e Genesi possono essere riciclati per ricoprire le copertine di libri rovinate dall’usura, applicati alla tecnica del découpage, oppure per rivestire piccoli cassetti di legno. O anche per cimentarsi nell’arte dell’Origami, che richiede molta precisione e gli incarti Loison si prestano ottimamente per creare buste e involucri arricchiti con i nastri della confezione.
Sul canale YouTube Loison Pasticceri, è disponibile anche un tutorial.

Isabella Radaelli

Giornalista gourmet e viaggiatrice, ha trasformato le passioni per il cibo, il vino e i viaggi in un lavoro. Collabora per diverse riviste e giornali nel settore dell’enogastronomia, del turismo, del benessere e dell'hôtellerie. Quando è all’aeroporto si sente già in vacanza e quando intraprende un nuovo viaggio si entusiasma come fosse il primo. Il viaggio per lei è a 360° e attraversa non solo i Paesi, ma tocca la cucina, le persone, le albe e i tramonti. Adora uscire a cena e andare alla scoperta di nuovi locali. Quando si deve sedere in un ristorante o in qualunque altro luogo, non sceglierà mai un posto a caso, perché segue le regole del Feng Shui. Ha pubblicato due libri: “Emozioni” una raccolta di poesie e “Tutti i segreti del Tortello Cremasco – Non c’è la zucca!”.