LIOLA’ DI LUIGI PIRANDELLO IN SCENA AL MANZONI DI MILANO

LIOLA’ DI LUIGI PIRANDELLO IN SCENA AL MANZONI DI MILANO

Scritto da Redazione on . Postato in Appuntamenti, cinema

Corte Arcana Isola Trovata, Teatro ABC Catania, ATA Teatro Carlentini presentano LIOLA’ dal 12 al 24 ottobre, sul palcoscenico del Manzoni di Milano una delle opere più note del grande Luigi Pirandello, commedia allegra e divertente ambientata nella suggestiva Sicilia.

Milano, Italia.

Il bravo Giulio Corso, nei panni di Liolà, mostrerà tutta la sua disinvoltura tra recitazione, ballo e canto, accompagnato da un ottimo cast formato da: Enrico Guarneri, Caterina Milicchio, Alessandra Ferrara e con Margherita Patti, Alessandra Falci, Sara Baccarini, Giorgia Ferrara, Federica Breci, con Nadia Perciabosco nel ruolo di Zia Ninfa e con la partecipazione di Emanuela Muni nel ruolo di Zia Croce. Scene e costumi Carlo De Marino. Light designer Giuseppe Filipponio. Musiche Mario D’Alessandro, Roberto Procaccini.

Note di regia

Liolà è una commedia d’ambiente siciliano che trae spunto dal quarto capitolo del “Fu Mattia Pascal” e dalla novella “La mosca”. In questa edizione abbiamo scelto di collocare il periodo storico a cavallo dei primi anni ’40, mentre il contesto scenografico ci riporta al borgo marinaro di Porto Empedocle, con le costruzioni di un bianco accecante che le incastona perfettamente nel paesaggio della Scala dei Turchi, adiacente la casa natia di Pirandello. Questo espediente consente una ricollocazione oltre che di luogo, anche delle caratteristiche dei personaggi: Liolà è un don Giovanni senza morale che, con il suo comportamento, scombussola l’apparentemente morigerata società in cui si muove. Zio Simone Palumbo diventa un commerciante di zolfo che governa le attività economiche del borgo, tentando di camuffare con le ricchezze, la sua impotenza. Accanto a lui si muove uno spaccato di società dove, attraverso intrighi e vendette incrociate, domina la brama di benessere materiale che pervade gli altri personaggi. In particolare Zia Croce e sua figlia Tuzza, ma dalla quale non è immune la stessa Mita, che ha accettato, spronata da sua Zia Gesa, di sposare il ricco Zio Simone, per acquisire una solida posizione sociale. Se è vero che la gioia di vivere, la spensieratezza della commedia, prevalgono su qualsiasi tipo di complicazione intellettualistica, qui Liolà, il trasgressore delle regole, è l’unico personaggio positivo, mentre gli altri sono interessati, egoisti e gretti. Ma un senso di giustizia lo induce a infrangere le regole della moralità comune spontaneamente, senza rendersene conto. Questa commedia fa ridere, ma non è gioconda, è allegra con cattiveria a spese di tutti. Nel testo si sente sempre la presenza di un ingegno creatore che ha quasi la tristezza dell’opera che immagina e una superiore ironica pietà dei personaggi che egli fa ridere. Come disse Antonio Gramsci “Liolà è il prodotto migliore dell’energia letteraria di Luigi Pirandello, è una commedia che si riattacca ai drammi satireschi della Grecia antica, Mattia Pascal, il melanconico essere moderno, vi diventa Liolà, l’uomo della vita pagana, pieno di robustezza morale e fisica”.

INFO

Teatro Manzoni

ORARI
feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30 – sabato 23 ottobre ore 15.30 e 20.45

BIGLIETTI:

Poltronissima Prestige € 35,00 – Poltronissima € 32,00 – Poltrona € 23,00

Poltronissima under 26 € 15,50