Lino Guanciale dà voce al primo romanzo di Giovanni Testori "Il dio di Roserio"

Lino Guanciale dà voce al primo romanzo di Giovanni Testori “Il dio di Roserio”

Scritto da Redazione on . Postato in cinema, Cultura

Lino Guanciale legge “Il dio di Roserio” di Giovanni Testori, che racconta la grande carica di vitalità animale dei ciclisti durante le gare. Appuntamento Domenica 2 luglio 2023, ore 21:30, Bagni Misteriosi.

Milano, Italia.

Ai Bagni Misteriosi la corsa allucinata, la sfida fra l’astro nascente del ciclismo Dante Pessina e il suo gregario Sergio Consonni.
Il giovane campione in ascesa si macchierà di un gesto d’infame slealtà nei confronti del gregario. Gesto che gli costerà un perpetuo rimorso.
Testori racconta il misfatto e lo fa con la voce del gregario divenuto ormai scemo proprio a causa di quella caduta.

Lino Guanciale dà voce al primo romanzo di Giovanni Testori Il dio di Roserio, che racconta la grande carica di vitalità animale dei ciclisti durante le gare.

La natura umana e le sue feroci ambizioni…

Ambientato nella provincia lombarda del secondo dopoguerra, pubblicato in prima edizione nel 1954, il racconto si trasforma man mano, in un potente apologo sulla natura umana e sulle sue feroci ambizioni

L’asfalto che fuma, parafanghi, pedali, lamiere, rifrazioni di acciaio. Le strade, gli spigoli dei palazzi, i mattoni cotti, le piazze. I particolari ingrandiscono fino a fare paura … E ancora: umori, saliva, limoni fra i denti, succhi gastrici che risalgono dallo stomaco urticando il laringe.

– dalla prefazione Il dio di Roserio (ed. Feltrinelli, 2018)

Il  dio di Roserio – scrive Vittorini – è un corridore ciclista, dio, a giudizio  delle siepi di folla che glielo gridano. È creatura più grande del vero, primo caso  della vocazione espressionista di  Testori  e della sua sperimentazione linguistica. Testori  al suo primo libro  mostra di  voler scavare la realtà per suo proprio conto.
Foto Manuel Scrima, total look Dsquared2

INFO

Teatro Franco Parenti

BIGLIETTI

PEDANA + BORDO PISCINA
posto unico 30€
I e II SETTORE GRADONI + PRATO
posto unico 20€
III e IV SETTORE GRADONI + PRATO
intero 20€
V e VI SETTORE (visibilità ridotta)
intero 15€

Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

Info e biglietteria

Biglietteria
via Pier Lombardo 14

02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it