
Le tre colline
La città di Berna vanta un’ampia offerta in tutti i settori culturali, tra questi vorremmo segnalare per un long weekend autunnale Il “Zentrum Paul Klee”, un progetto del grande architetto italiano Renzo Piano. Il museo dedicato all’artista svizzero da cui prende il nome, oltre che luogo espositivo è un centro multidisciplinare che propone una vasta gamma di attività culturali, tra mostre temporanee, concerti, seminari, e workshop creativi per tutte le età.
Berna, Svizzera.
Zentrum Paul Klee, concepito come scultura che nasce dal paesaggio, è stato realizzato nel 2005 su progetto di Renzo Piano.
La struttura museale colpisce per la sua sequenza di elementi strutturali curvilinei disposti in forma parallela, che formano la copertura del museo, sulla quale campeggia un’apprezzabile terreno coltivabile. Tre forme sinuose e ondeggianti che indicano la rappresentazione di “tre colline”, perfetto connubio fra architettura e paesaggio.
Nella zona anteriore dell’edificio sono invece collocati gli spazi dedicati al pubblico con l’area Creaviva, la libreria, il negozio e la caffetteria. Mentre nella parte posteriore dell’edificio vengono ospitate le sale espositive e le rispettive funzioni di servizio.
Zentrum Paul Klee resta il Museo che raccoglie la più grande collezione al mondo di opere di Klee, uno degli artisti più importanti del XX secolo. Il Museo custodisce 4000 opere dell’artista, tra disegni, acquerelli e dipinti a olio. La collezione delle opere di Paul Klee viene esposta a rotazione, con esposizioni temporanee e allestimenti tematici, dando ai visitatori la possibilità di ammirare e approfondire al meglio i suoi lavori. Il museo ospita inoltre mostre temporanee di opere di artisti di fama internazionale.
Il complesso oltre che luogo espositivo è dotato di aree per spettacoli, un museo per i bambini, un centro multidisciplinare che propone numerose attività culturali, concerti, seminari, e workshop creativi per tutte le età.
Testo e foto di Carlo Ingegno