• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

La valle degli gnomi

C’era una volta una valle incantata dove tanti solerti gnomi scavavano nelle miniere d’argento, immerse tra le montagne della Valsugana.

 

 

 

 

Valle dei Mòcheni, Trentino, Italia.
La Valle del Fersina o Val dei Mòcheni, definita dallo scrittore austriaco Robert Musil “la valle incantata”, era abitata attorno al 1400 da coloni tedeschi provenienti per lo più da Baviera e Boemia. Da un’occupazione prevalentemente agricola, boschiva e pastorale, si impegnavano come minatori nello sfruttamento dei ricchi giacimenti di ferro, rame ed argento per conto dei ricchi proprietari terrieri.

Per la loro conformazione fisica tozza ed energica, i minatori sembravano dei veri e propri gnomi che vivevano nei villaggi fatti a loro misura e somiglianza, proprio come si narra nelle favole. Chiamati Canòpi delle Knappel, i minatori rimasero per lungo tempo nella valle, isolati dalle altre comunità locali. Quando le miniere si esaurirono, la popolazione si dedicò alle attività agricole e al commercio ambulante, mantenendo l’autosufficienza e l’indipendenza, conservando i loro usi e costumi, assieme alla loro antica lingua dei Padri. Gli uomini che si dedicavano ai commerci, i Krumer, scendevano a Pergine per poi raggiungere le varie zone del Sudtirol, dove erano molto attesi per la qualità della loro merce fatta di stoffe, vestiti, fermagli, giocattoli e pettini.

L’antica tradizione non è andata persa: ancora oggi, nel periodo dell’Avvento gli eredi degli antichi Mòcheni scendono a valle con i loro prodotti artigianali e allestiscono a Pergine il loro mercatino nelle vie del centro storico. Per tutto il periodo natalizio il “Perzenland e la Valle Incantata” è il mercato dei Mòcheni: una gran festa con balli in piazza, musicanti, cori, luci, addobbi e sfilate di minatori in costume.

A far da cornice alla magica fiaba degli gnomi minatori non poteva mancare l’arrivo di un fumoso e sferragliante treno a vapore, festoso e nostalgico accompagnerà grandi e piccoli alla festa del Natale di Pergine. Organizzato dall’Associazione La Carrozza Matta il treno giungerà in stazione il 16 dicembre con partenza da Carpenè V. – Primolano; per allietare gli animi e predisporre alla gita natalizia a bordo saranno serviti panettoni e vin blulè.

Manifestazioni rievocative si susseguono nel calendario degli eventi. Si darà “inizio alle danze” con l’apertura di un’anfora da 100 litri contente il Rumtopf e la distribuzione della tradizionale bevanda a base di frutta, raccolta nelle varie stagioni e conservata nel rum. Tanti momenti musicali, il Concerto del gruppo Cavalieri Erranti con la presentazione di storie e filastrocche, giochi e laboratori per bambini, sfilate in costume dei minatori, la slitta di Santa Klaus, nonché gli spaventosi Krampus che con le loro maschere daranno spettacolo. Secondo la leggenda queste figure diaboliche vanno in cerca dei bambini “cattivi “ e sono da monito perché si comportino bene.

Nel weekend del 7-8 dicembre avrà luogo la tradizionale Feuernacht – la notte dei minatori con la danza del fuoco e musici medievali, mentre il 31 dicembre con il Capodanno delle Miniere festa in piazza in attesa degli Gnomi Minatori.

Il 15 e 16 dicembre da non perdere la sfilata in costume dei Canòpi dell’Argentario, i minatori che estraevano il prezioso metallo del monte Calisio per conto del Principe Vescovo. Con il loro incessante lavoro nelle decine di migliaia di pozzi verticali e chilometri di labirintici cunicoli scavati a mano detti appunto “canope”, hanno attraversato l’altipiano trasformandolo in un paesaggio lunare.

In gennaio, secondo un’antica tradizione dolomitica e mòchena, una coloratissima e luminosa stella girerà di porta in porta accompagnata da musiche e canti tradizionali. La “Stèla”, issata in cima a un lungo bastone, è trasportata da un gruppo di cantori che intonano dei tradizionali versi epifanici, in italiano o in latino accompagnati dai bambini che ritirano le offerte.

Il 6 gennaio la Befana scenderà dall’alto in Piazza Municipio, con distribuzione della Polenta degli Alpini e una cerimonia finale sancirà la chiusura del Mercatino.


INFORMAZIONI:

Mercatino di Natale di Pergine Valsugana www.visitpergine.it – www.visitvalsugana.it
Tutto su Perzenland www.valledeimocheni.it
Il treno di Natale è organizzato da: www.lacarrozzamatta.it

 

Testo e foto di Stefania Mezzetti

 

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis
COPERTINA

Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis

02/11/2025

Lubiana è conosciuta come la città più verde d'Europa: i suoi numerosi giardini, parchi e zone pedonali l'hanno resa capitale più green dell'Unione Europea. Un ottimo punto di partenza per esplorare altre bellissime zone della Slovenia con Civitatis, azienda leader nella distribuzione...

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio
Alberghi e Spa

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio

31/10/2025

Ospitato all’interno del relais di Cervesina (Pavia), il Ristorante Dama mette in scena la cucina dell’executive chef Federico Sgorbini e del resident Alessio Spinelli, tra ricerca e innovazione, ponendo attenzione sulla qualità delle materie prime e la combinazione di...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Esplorando la Slovenia: luoghi iconici e suggestivi da non perdere con Civitatis

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Boa Vista, il tesoro nascosto di Capo Verde

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo