La Thuile, Italia.
Con i suoi 160 kilometri di piste, sullo sfondo spettacolare del Monte Bianco e del ghiacciaio del Rutor, il comprensorio di La Thuile è da tempo una meta prediletta dagli amanti dello sci. A poca distanza da Courmayeur e dal confine francese, le 80 piste e i 38 modernissimi impianti di risalita di La Thuile – capaci di trasportare 58mila persone l’ora – garantiscono la possibilità di sciare tra Italia e Francia senza mai trovare fastidiose code. Ma non c’è soltanto lo sci. Questa celebre località valdostana è ormai meta anche di chi apprezza uno sport più tranquillo ed ecologico in mezzo ai boschi innevati: le passeggiate in ciaspole. Andate all’Ufficio del Turismo di La Thuile e chiedete la cartina dei percorsi con racchette da neve: troverete proposte di escursioni per ciaspolatori principianti, medi ed esperti, ma anche per i bambini. Un consiglio? Non perdetevi la ciaspolata di Petosan, uno splendido itinerario in mezzo ai boschi ai piedi della catena delle Grandes Jorasses.
Nira Montana, il primo cinque stelle di La Thuile. Da qualche tempo però quest’angolo di Val d’Aosta offre molto di più degli sport invernali. La novità più interessante è l’Hotel Nira Montana, inaugurato nel dicembre 2014 con una grande spa aperta anche agli esterni. Non pensate a un albergone come quelli che talvolta deturpano certe località alpine: il Nira Montana, membro della catena Design Hotels, è un edificio elegante e discreto, perfettamente inserito nella natura di Arly, località della zona alta di La Thuile. L’interno richiama i boschi, con grande uso di legno (recuperato da antiche travi) sia negli ambienti comuni, sia nelle camere, sia nel ristorante gourmet Stars che ha pure un delizioso ambiente sottotetto, affacciato sulla sala inferiore. Il territorio valdostano si riflette all’interno grazie alle luminose vetrate che caratterizzano l’hotel ma anche la sua spa e in particolare la grande piscina idromassaggio. Ed è appunto la spa uno dei punti di forza del Nira Montana: offre non solo vari tipi di sauna, bagno turco e massaggi, ma anche una romantica sezione Private spa dove le coppie possono godersi, in tutta intimità, vari trattamenti benessere, e terminare magari con una cena a lume di candela senza recarsi al ristorante.
La città del cioccolato. Fra le varie sorprese di La Thuile c’è anche questa: una delle migliori cioccolaterie delle Alpi. Si chiama Chocolat ed è ormai celebre per un dolce di propria creazione, la Tometta, a base di cioccolato al latte, nocciole caramellate e pasta di nocciole. Vanto della casa sono anche i 35 tipi di praline create mixando il cioccolato con ginepro, zafferano, tabacco, Armagnac, timo, gelsomino, pepe del Sichuan, sale nero e altro ancora. Il maestro cioccolatiere, Stefano Collomb, è fiero anche della propria attività di gelataio perché, ricorda, «fra i miei clienti più affezionati c’è stato anche Papa Wojtyla, grande amante della montagna, che quando veniva qui in vacanza non mancava mai di gustare le mie creazioni: mi recavo personalmente nella sua baita fra i boschi per preparargli i miei gelati». Collomb è anche il promotore della manifestazione ChocolaThuile, che ogni estate, in agosto, coinvolge vari chef nella preparazione di cene a base di cioccolato. Non c’è da stupirsi che La Thuile si sia guadagnata il titolo di Città del Cioccolato.
IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI
Dormire a La Thuile
Hotel Nira Montana, Frazione Arly 87, 11016 La Thuile, Italy. Tel. 0165 883125, mail info@niramontana.com. Il primo cinque stelle della cittadina valdostana, appena inaugurato. Ambiente caldo ed elegante, cucina gustosa (vedi sotto), ottimo servizio in tutti campi, eccellente spa aperta anche agli esterni. Una curiosità: non perdetevi gli aperitivi del barman Luca Cestaro, celebrato per i suoi spritz rivisitati, come il Winter Aperol profumato a mandarino, pompelmo e fior d’arancio. Prezzo: €€€€
Mangiare a La Thuile
– Ristorante Stars del Nira Montana Hotel (vedi sopra): lo chef Giuseppe Marrancone, abruzzese naturalizzato svizzero, prepara sia piatti della tradizione valdostana sia un’ottima cucina italiana adatta ai gusti di un pubblico internazionale. Prezzo: €€€
– Ristorante Les Granges, Frazione Les Granges 21, 11016 La Thuile, Tel. 0165 884885. Piatti tipici valdostani, foundue, bourguignonne, raclette, bagna cauda e grigliate di carne. Menù apposito per celiaci. Prezzo: €€
Per informazioni
Ufficio del Turismo di La Thuile, via Collomb 36, tel. 0165 884179. Orario 9-12.30, 15-18.
Marco Restelli
marco.restelli88@gmail.com
Foto di Marco Restelli