Vigneti, boschi di ulivi, giardini di limoni sulla collina, una graziosa piazzetta dove le persone chiacchierano. I pescatori attaccano le loro barche proprio lì vicino, nel porto. Turistico, ma ancora un tipico paese italiano, Garda offre scenari diversi e allo stesso tempo perfettamente in armonia fra loro.
Nel centro di Garda, a due passi da lungolago, in un palazzo liberty si trova la Regina Adelaide . In questo raffinato albergo, che mescola lo stile con il design, ogni stanza è diversa, l’arredamento muta con il tempo spostandosi da una stanza all’altra, in base alle ispirazioni della signora Tedeschi.
Dotata di tutto quello che è previsto in un quattro stelle, con in più una lavanderia interna e una piscina esterna ampissima immersa in un giardino.
Ci sono inoltre La Spa, con piscina interna, sauna, bagno turco, arredate in stile liberty. E poi zone comuni ampie e accoglienti, numerosi salotti, zone lettura e un bel salottino con caminetto acceso in prossimità dell’American Bar che mantiene l’allure di un autentico bar anni ‘20.
Arredamento classico e design si coniugano nei salotti con le sedute Le Corbusier. I fiori freschi e le decorazioni sono studiati settimanalmente da un’art decorator professionista.
I Dolci della Regina, angolo di sapienza culinaria, dove ogni giorno si possono trovare mignon, brioches, biscotti e cioccolatini artigianali, confezionati in deliziosi sacchettini. Negli scaffali della “boutique” anche marmellatine e sfiziosi dolcetti. Torte dolci e salate, biscotti, confetture e marmellate, sfiziosità salate, dolci al piatto, tutto viene preparato a mano nei laboratori della pasticceria.
All’esterno della pasticceria tavolini e arredi vintage accolgono i turisti. Di fronte si trova un eccentrico negozio di antiquariato e design, Il Borgo, da cui provengonoalcuni dei mobili e delle stoffe che arredano le stanze e le sale dell’Hotel.
Molti dei dolci della pasticceria vanno ad arricchire il buffet della prima colazione, e le dolcezze offerte al ristorante gourmet Regio Patio, sempre all’interno dell’Hotel. Affacciato su un lussureggiante giardino a due passi dal lago, offre un ’esperienza gastronomica completa nella cucina italiana contemporanea. Lo chef Andrea Costantini attraversa liberamente tecniche classiche , sapori speziati, influenze di cucine internazionali, cibi di stagione e piatti tipici del territorio.
A Garda, lunedì 27 aprile, proprio presso l’Hotel Regina Adelaide, lo chef Andrea Costantini ha prestato la sua cucina a Marco Sacco del Ristorante Piccolo Lago, locale affacciato direttamente sul Lago di Mergozzo (Verbania), per una delle serate della rassegna Fish & Chef, che coinvolge tutto il Lago di Garda.
Indubbiamente questo evento, ideato dallo chef Leandro Luppi, sta riuscendo nell’intento di valorizzare il pesce di lago come ingrediente d’eccellenza in cucina. (nell’immagine Alessandra Rizzotti e Leandro Luppi)
Il menù della serata: • Sushi di pesci di lago• Lingotto di trota fario• Spaghettone AOP • Scamone di manzetta garronese tarassaco e mela verde • Salmerino alpino smarrito nei boschi • Mont’orfano • Vini della cantina Ronca • Caffè, degustazione di distillati Roner e sigaro toscano
Salmerino alpino smarrito nei boschi, un mix delicato di sapori e profumi di bosco: sashimi accompagnato
da muschio, felci, corteccia d’albero e ricci di castagna. (nell’immagine Marco Sacco)
http://www.visitgarda.com/it/eventi-lago-garda-enogastronomia