• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

LA CITTA’ CHE CAMBIA: EAT DESIGN PER MILANO

Milano, Italia.
Due volumi per parlare di contorno. Si parla di tavola, ma in questo senso il contorno non è un piatto, ma ha il significato di ambiente, tutto quanto, cioè quanto ruota attorno all’esperienza edonistica e funzionale del mangiare. Eat Design, è l’ultimo progetto di ricerca curato dagli austriaci Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter, food desiners di Honey & Bunny che hanno realizzato due libri che indagano le forme del rito, le attitudini alimentari, la cornice della convivialità, il patrimonio degli strumenti che accompagnano il nostro quotidiano, il packaging, fino ad arrivare alle posture che assumiamo durante l’atto del consumare cibo.
[widgetkit id=17575]
Il cibo è insieme arte, cultura, tradizione, colore, alimento, sapore, forma e come tale va servito, tradotto, presentato, apprezzato con tutti i sensi.
Così Eat Design si interroga specificatamente sul ruolo del design in relazione all’atto della nutrizione, dalla presentazione all’espressione artistica e meccanica. Dimmi cosa mangi, come mangi, come sondaggio sociologico e antropologico-culturale è un’altra declinazione di questa semplice ma complessa funzione primaria che, densa di significati reconditi e suoi propri, può facilmente declinare nell’arte, nella comunicazione, esprimersi nel disegno più lineare o più estroso. Colori, sapori, profumi e forme, sostanze e maniere: insomma tutto fa brodo. Sì, servito in una vasca da bagno come appare in una foto artistica del primo volume della ricerca. Il cibo in se è il filo conduttore del primo libro; il design è il tratto distintivo del secondo. Spunti non convenzionali e molte immagini sono gli ingredienti espressivi di entrambi i testi.

Dall’indagine svolta emerge che il modo di consumare il cibo è relativo, dipende dall’ambiente e dalle persone, è insomma un’espressione culturale, che si adatta, si evolve, si identifica a seconda del significato che si vuole attribuirgli.
Questo legame con l’ambiente e la sua evoluzione è stato proprio lo spunto del programma di conferenze intitolato “La città che cambia” realizzato da Valcucine, curato da Susanna Legrenzi, Stefano Maffei e Barbara Parini. L’intenzione è di esplorare e comprendere le dinamiche di trasformazione della città, in relazione ai contenuti dei progetti che la coinvolgono, con una serie di incontri pubblici. Alla conferenza conclusiva di questo ciclo, sono stati ospiti d’onore i due progettisti creativi austriaci, che hanno presentato il secondo volume di Eat design presso l’Eco Bookshop di Valcucine Milano.
La materia affrontata è di attualità anche perché riprende, analizzandolo, il tema centrale del cibo è legato a quello di Expo 2015 “ Nutrire il pianeta, Energia per la vita”.
Nei sei incontri infatti esperti, testimonial e ricercatori delle varie discipline si sono espressi sulla relazione tra la città e territorio, con l’obiettivo di evidenziare ricerche, visioni e azioni che contribuiscono a definire una nuova identità metropolitana. In questo senso scienza ed educazione, innovazione sociale e sostenibilità design e arte, cibo e nutrizione sono aspetti di questa evoluzione condotta da vari attori sociali sul territorio in cui vivono e operano.

Margherita Manara

AGENDAVIAGGI

AGENDAVIAGGI

Related Posts

Giamaica, nuova rotta sostenibile nei Caraibi
COPERTINA 2

Giamaica, nuova rotta sostenibile nei Caraibi

14/06/2025

La Giamaica è oggi un modello di turismo sostenibile e consapevole tra natura e comunità, spiagge incontaminate, biodiversità unica e alloggi sostenibili per un turismo in continua evoluzione. Giamaica. Oltre a essere universalmente nota come patria del reggae e...

l’ONU a Milano porta in scena i collage dell’artista turco Uğur Gallenkuş
Appuntamenti

l’ONU a Milano porta in scena i collage dell’artista turco Uğur Gallenkuş

01/06/2025

Dal 13 maggio al 9 novembre 2025, Uğur Gallenkuş al Padiglione ONU della Triennale di Milano, un viaggio dalla cruda realtà delle disuguaglianze alla speranza, alla trasformazione e all’azione. Milano, Italia. Le Nazioni Unite per la prima volta alla...

Radicepura Garden Festival. Il tema della V edizione è Chaos and Order in the garden
Appuntamenti

Radicepura Garden Festival. Il tema della V edizione è Chaos and Order in the garden

11/05/2025

Radicepura Garden Festival coltiva e condivide il giardino mediterraneo. Elemento identitario millenario dell’area bagnata dal mare nostrum, oggi dibatte con l'arte di sostenibilità, ecologia, cambiamenti climatici e conseguenti scenari biologici. Milano, Italia. La Fondazione Radicepura di Giarre (Catania) avvia...

Alla scoperta del Guatemala tra creatività e design
COPERTINA 2

Alla scoperta del Guatemala tra creatività e design

08/05/2025

Creatività contemporanea e tecniche ancestrali, quattordici studi di design e tre abili tessitrici del Weavers’ National Movement, ricerca su forme e materiali e valorizzazione dell’eredità culturale: sono stati questi gli elementi di “Guatemala Disena con las Manos”, con cui...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    449 shares
    Share 180 Tweet 112
  • L’Ipogeo dei Cristallini: un tuffo nel passato tra bellezza e storia nel Rione Sanità

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    898 shares
    Share 359 Tweet 225
  • FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo