“La cena dei cretini”, di Francis Veber, All’MTM Teatro Leonardo di Milano

“La cena dei cretini”, di Francis Veber, All’MTM Teatro Leonardo di Milano

Scritto da Redazione on . Postato in Appuntamenti, cinema

Max Pisu e Nino Formicola

La cena dei cretini dell’autore francese Francis Veber, sarà in scena al Teatro Leonardo di Milano fino al 16 ottobre 2022. Protagonisti Nino Formicola (firma la regia) e Max Pisu.

Milano, Italia.
Il 21 settembre in un’acclamata platea è andata in scena al Teatro Leonardo di Milano la prima dello spettacolo “La cena dei cretini”, una produzione di Manifatture Teatrali Milanesi. Ambientata nella Parigi bene dove un gruppo di amici ricchi ed annoiati ogni mercoledì organizza una cena alla quale vengono di volta in volta invitate persone ritenute stupide da prendere in giro per tutta la serata.
L’opera teatrale scritta negli anni novanta da Francis Veber è andata in scena a Parigi per tre anni, per poi diventare un un film nel 1998 diretto dallo stesso Francis Veber.

Sintesi dell’opera teatrale e colonna sonora del film è il brano “Le temps ne fait rien à l’affaire” di Brassens; simboleggia perfettamente lo spirito, l’arroganza del sentirsi superiori, l’appartenenza quasi in osmosi di percepirsi élite quindi colti, intelligenti, riusciti nella vita. Ne riporto tradotta una prima parte (merita l’ascolto per chi ne fosse interessato):
Quando son belli nuovi, quando escono dall’uovo, dal bozzolo, tutti i giovani pivelli prendono per stronzi i vecchi. Quando son diventati teste canute, dei grigioni, tutti i vecchi scemi prendono per stronzi i ragazzotti. Io che oscillo fra due età invio a tutti loro un messaggio: Il tempo non c’entra per niente: quando si è stronzi, si è stronzi”.

Dal momento in cui il “cretino” prescelto entra in casa di Pierre Brochant, gli eventi precipitano ed inizia il dipanarsi degli eventi: il “cretino” Francois, invitato dal borioso Pierre, attraverso battute e colpi di scena riuscirà a passare da vittima a carnefice creando non pochi problemi a chi lo ha invitato.

Sul palco Nino Formicola e Max Pisu si lanciano battute e provocazioni esilaranti per due ore all’insegna dell’ilarità.

Pietro De Pascalis e Claudio Intropido entrano in scena nel secondo tempo e rendono ancora più intrigante la trama, mentre Alessandra Schiavoni ricopre due ruoli: la moglie e l’amante alternando le due figure tra uno sketch e l’altro.

Divertimento assicurato e pubblico soddisfatto all’uscita del teatro, si aveva bisogno di un momento leggero che ci facesse tornare a casa dopo un periodo difficile con il sorriso sulla bocca. 
Photo courtesy by Teatro Leonardo

Patrizia Zocchio

INFO

Teatro Leonardo
Via Ampère, 1
02.86.45.45.45 – biglietteria@mtmteatro.it
aperta dal lunedì a sabato dalle 15:00 alle 20:00