Su iniziativa del Senatore Antonio De Poli, Confcommercio Marche Nord ha presentato presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica la settima edizione dell’“Itinerario della Bellezza nella Provincia di Pesaro Urbino”, il percorso che promuove gli angoli più suggestivi di questo territorio

Roma, Italia.
Permettetemi un articolo un po’ diverso dal solito. Un articolo più personale, il racconto di un’esperienza vissuta. Questo perché, sebbene io sia di Roma ed abiti a Roma da sempre, un quarto del mio sangue è marchigiano. La mia nonna paterna, che da pochi mesi non è più con noi, è nata e cresciuta in un piccolo paese delle Marche (e poi le vicende della vita l’hanno portata a Roma). Paese che si trova proprio nella zona di confine tra le province di Ancora e di Pesaro Urbino e con il quale tutta la mia famiglia ha mantenuto nel tempo un forte legame, andandoci ogni estate.
Quindi, per me, partecipare alla presentazione dell’“Itinerario della Bellezza nella Provincia di Pesaro Urbino 2024” è stato un po’ come sentir parlare di casa.
Infatti, i comuni aderenti al progetto sono comuni dove abitano amici e parenti e che sono meta di gite ed escursioni durante le vacanze estive, fin dalla mia infanzia.
L’Itinerario della Bellezza nella Provincia di Pesaro Urbino
Il progetto dell’Itinerario della Bellezza è un format che si è rivelato efficace e vincente, al quale nel corso degli anni hanno aderito sempre più comuni, arrivando ad oggi, alla settima edizione, a quota 25 comuni. Non soltanto le città di Pesaro e di Urbino, ma anche tante altre località piccole e grandi. Per citarne alcune: Apecchio, Cagli, Fano, Fossombrone, Gradara, Mondavio, Mondolfo, Pergola, San Lorenzo in Campo… Ammetto di non averle nominate casualmente: sono posti che ho visitato e che conosco personalmente. Ma perdonatemi, come anticipato questo è un articolo un po’ speciale per me.
Nominerò comunque anche le new entry nella guida del 2024, che non conosco ancora ma che metterò nella mia lista dei posti da vedere la prossima estate: Acqualagna, Borgo Pace, Macerata Feltria, Carpegna e Monte Grimano Terme.
Tutti questi comuni hanno scelto di affidarsi a Confcommercio Marche Nord per questo progetto che prevede la promozione dei loro territori, la gestione dei loro musei e uffici turistici e le attività di comunicazione.
Sfide dell’Itinerario della Bellezza della Provincia di Pesaro Urbino
Alla presentazione dell’Itinerario hanno presenziato:
- il Senatore Antonio De Poli, “padrone di casa”, connesso da remoto;
- Amerigo Varotti, direttore Confcommercio Marche Nord;
- Ivana Jelinic, amministratore delegato ENIT;
- Marco Bruschini, direttore ATIM Agenzia per il turismo e per l’internazionalizzazione delle Marche;
- On. Gianluca Caramanna, consigliere del Ministro del turismo e membro della Commissione attività produttive, commercio e turismo Camera dei Deputati;
- On. Antonio Baldelli, membro IX Commissione trasporti, poste e telecomunicazioni Camera dei Deputati.
I relatori hanno sottolineato le sfide di un tale progetto: prima di tutto, trovare un modo unico per raccontare identità plurime, rappresentate da tutti questi comuni; ma poi anche cercare di sviluppare l’orgoglio dei marchigiani e la piena consapevolezza di poter svolgere un ruolo da protagonisti nel mondo del turismo.
Infatti, questi territori potrebbero essere considerati “minori”, solo perché meno noti (e meno inflazionati) rispetto ai principali capoluoghi italiani. Tuttavia, non sono affatto minori perché sono veri e propri scrigni tutti da scoprire: sanno raccontare le peculiarità e le caratteristiche dell’Italia, mostrando davvero com’è il nostro Paese, anche al di là dei luoghi che sono oggetto di overtourism.
E sì, forse sarò di parte, ma è davvero così. Ogni estate, da tutta la mia vita, vado nelle Marche ed ogni volta ho l’occasione di esplorare posti nuovi. Tra borghi, bellezze naturali e mare, questa regione non ha davvero nulla da invidiare ad altre.
Novità dell’Itinerario della Bellezza della Provincia di Pesaro Urbino
Nel 2024, l’Itinerario vede l’arrivo di altre due novità, oltre alle già citate new entry. La prima, la messa online, da maggio 2024, del nuovo sito web itinerariodellabellezza.it. La seconda, il lancio, sempre da maggio 2024, di Valore Bellezza, la carta fedeltà del territorio, che funzionerà secondo un sistema di cashback per valorizzare e rilanciare il commercio di prossimità.
La settima edizione dell’Itinerario della Bellezza arriva anche in un anno, il 2024, particolarmente propizio per questa Provincia: infatti, Pesaro è la Capitale italiana della cultura 2024.
Inoltre, i numeri del turismo in questa Provincia si confermano in ascesa. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Osservatorio del Turismo della Regione Marche i primi di marzo, la provincia di Pesaro e Urbino ha registrato nel 2023 715.396 arrivi (+5,49% sul 2022) e 3.255.982 presenze (+1,76 sul 2022), risultando così la prima delle Marche in termini di presenze turistiche.

La presentazione in Senato
Come anticipato, questo articolo è anche un po’ il racconto di un’esperienza vissuta in prima persona.
Infatti, la presentazione in Senato dell’Itinerario della Bellezza è stata una vera e propria esperienza che non è terminata con la conferenza stampa. Anche se, già lì, la bellezza era protagonista: la conferenza stampa si è infatti tenuta nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. La Sala è splendidamente affrescata con opere originali del Cinquecento, le uniche rimaste inalterate nonostante le numerose ristrutturazioni subite dal Palazzo nei secoli.
Dopodiché, la stampa e i diversi rappresentanti delle istituzioni che hanno preso parte alla conferenza sono stati accompagnati nel palazzo di fronte, Palazzo Madama, dove hanno avuto l’occasione di partecipare ad un light lunch nel ristorante interno e ad una visita guidata del palazzo.
La visita di Palazzo Madama è stata emozionante, all’insegna della Bellezza delle sale, delle tante curiosità storiche e della scoperta di come funzionano le consultazioni e le votazioni in Senato (compresa la possibilità di sedersi nei posti dei Senatori!).
Molto apprezzata l’ospitalità da parte del Senatore Antonio De Poli, il quale, seppur non fisicamente presente, si è collegato in streaming più volte, facendoci sentire i benvenuti. Tutta la giornata di presentazione dell’Itinerario è stata infatti organizzata dal Senatore e dal suo team, che hanno anche rilasciato alla fine della visita un attestato di partecipazione per tutti.
Un bellissimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato, volto a dare risalto a valori quali l’accoglienza, la promozione del territorio e il lavoro di squadra.
Photo courtesy of Ufficio Stampa Rossella Cerulli