• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

La bellezza del Natale a Kufsteinerland: ecco le magiche proposte da non perdere

Kufstein, chissà se molti la conoscono, è adagiata sul fiume Inn, a pochi chilometri dal confine con la Germania nella regione del Tirolo. Ospita uno dei mercatini di Natale più spettacolari dell’Austria, tra una coinvolgente atmosfera natalizia e tanti eventi da non perdere.

Austria, Kufsteinerland.
Il periodo più magico dell’anno è ormai alle porte: il Natale, con la sua particolare atmosfera, gli addobbi, i festeggiamenti, sta per arrivare e ogni città si prepara a renderlo speciale nel migliore dei modi. Ogni posto, infatti, con l’arrivo dello spirito natalizio, assume un aspetto speciale: migliaia di piccole luci, bancarelle che propongono tante prelibatezze regionali, autentici manufatti di artigianato, il profumo inebriante del tradizionale pan di zenzero, la musica dal vivo che diffonde le classiche melodie del Natale. Un’occasione unica per visitare il nuovo mercatino nel maneggio degli Haflinger più famoso del mondo, sito in Austria, precisamente nel piccolo paese di Ebbs, reso celebre per i cavalli Haflinger.

Il periodo dell’Avvento è l’occasione ideale per visitare questo splendido e suggestivo mercatino: nel grande maneggio, scuderia Fohlenhof, che ospita centinaia di cavalli, vengono allestite decine di bancarelle in cui assaggiare i prodotti del territorio, presentati con orgoglio dagli abitanti di Ebbs e dintorni. Il mercatino, alla sua prima edizione, sarà sicuramente apprezzato dai visitatori per la sua semplicità: la musica dal vivo e programmi di intrattenimento dove non possono mancare i cavalli, susciteranno l’interesse di grandi e piccini. Si può passeggiare nei grandi spazi del maneggio addobbato in versione natalizia, osservando e ammirando i cavalli e potendo assistere dal vivo al lavoro degli artigiani che intagliano il legno, ricamano tessuti, realizzano in diretta articoli fatti rigorosamente a mano. Per i bambini c’è anche la possibilità di partecipare a diversi laboratori dove eseguire insieme agli artigiani veri e propri capolavori d’artigianato locale. Per i più romantici, sarà imperdibile una gita sulle carrozze trainate dai maestosi Haflinger, che, procedendo lentamente, vi permetteranno di perlustrare la bellezza autentica di questo piccolo paese del Kufsteinerland. Il mercatino si tiene nelle seguenti date: 30 novembre, 01, 07 e 08 dicembre, dalle ore 11:00 fino alle 19.

Anche altri posti saranno addobbati per il periodo natalizio. L’imponente fortezza di Kufstein, antica costruzione, è un luogo ideale durante il periodo dell’Avvento, dove ci si può “perdere” per ore, camminando per i suoi cortili, le sue antiche stanze, i suoi grandi giardini, le misteriose casematte (le storiche costruzioni militare corazzate, con fori per fare fuoco al nemico). Risalente al XIII secolo, dal 30 novembre al 22 dicembre (sabato e domenica) si veste della classica magia natalizia, con decine di bancarelle lungo un itinerario singolare tra le casematte della fortezza: nelle gallerie dove un tempo sparavano i soldati, ci sono artigiani che presentano i loro prodotti, come decorazioni in vetro, in cera, in legno, in lana. Ci sono poi diverse esposizioni dove poter degustare grappe, dolci tipici dell’avvento, calde tisane di ogni genere. Le fredde pietre grigie che formano archi, piccoli atri e passaggi sono, nel periodo natalizio, ravvivate da mille luci e addobbi che rendono la visita di questa misteriosa parte della fortezza vivace e scenografica. Si può accedere all’interno della fortezza e visitare il museo, vecchi prigioni, pozzo profondo, le sale, tutta l’armoniosa architettura e il famoso organo degli eroi (Heldenorgel) che, a mezzogiorno, risuona dalla fortezza in tutta la città per 10 minuti: un’emozione indescrivibile, che coinvolge tutti i 5 sensi. E’ il più grande organo all’aperto del mondo, con 4.948 canne: il suono si propaga per chilometri di distanza. Il pittoresco mercatino è accessibile prendendo la funicolare oppure camminando per lo storico passaggio coperto, una sorta di galleria costruita da centinaia di gradini, che preannunciano il fascino antico di questa immensa costruzione che si addolcisce per il periodo dell’Avvento. La musica dal vivo entusiasma il pubblico: l’esperienza, infatti, sarà allietata attraverso le canzoni natalizie dei suonatori di fiati e le tradizioni tirolesi, come quella degli Anklöpfler (uomini in veste di pastori che alle ore 17:00 cantano la nascita di Gesù. Per i più piccoli, sarà possibile prendere parte a laboratori di bricolage per confezionare regali e addobbi di Natale come stelle di carta o di legno, oggetti di fieno o di ceramica; oppure workshop di cucina dove preparano biscotti, che vengono poi decorati a festa. L’ingresso alla Fortezza e ai suoi mercatini di Natale è di 6 euro; ridotto per i bambini e studenti, 4 euro (fino a 5 anni l’ingresso è gratuito). Ingresso gratuito con la KufsteinerlandCard.

Un altro mercatino a Kufstein è quello allestito nel parco Stadtpark: si tiene tutti i giorni tranne lunedì dal 30 novembre al 22 dicembre (aperto dalle 16 alle 20 e sabato e domenica dalle ore 13) e propone soprattutto specialità gastronomiche come Zillertaler Krapfen, Kiachl, Prügeltorte, ponce, vin brulè e frutta di marzapane. Questo è l’appuntamento più importante per la gente locale, specialmente per le famiglie: i bambini possono divertirsi a cuocere il pane in un grande braciere con l’utilizzo di un bastone sul quale è fissata la pasta e provare le tantissime giostre; è un allegro ritrovo immerso di atmosfera natalizia dove assaporare i profumi e i sapori del Natale. Si brinda con il tipico vin brulé (in tedesco Gluhwein) e ci si lascia incantare dalle luci e dalla musica natalizia.

A Bad Haering, di fronte alla chiesa, sarà allestito un presepe con figure a grandezza naturale vestiti con costumi tradizionali. Un presepe costantemente in movimento:  durante la stagione dell’Avvento la scena rappresentata viene cambiata, in modo da raccontare la storia della nascita di Gesù.  Si parte con la raffigurazione della ricerca di un nascondiglio di Maria e Giuseppe, proseguendo con la nascita di Gesù fino alla visita dei Magi. L’idea viene dalla Bad Häringer Schützenkompanie: i personaggi e i costumi sono creati dagli abitanti del villaggio, che iniziano a lavorare parecchi mesi prima per dare vita a questa tradizione natalizia.

Sarà possibile anche prendere parte a un’escursione con le fiaccole: la natura, nella sua fase di riposo, diventa il posto ideale per intraprendere il percorso circolare con le fiaccole verso la Cappella di San Nicola, che sovrasta Ebbs. Un evento suggestivo, per scoprire un luogo di energia molto speciale. Un’altra escursione invernale porta alla Cappella Thierberg, una romantica cappella di pellegrinaggio con eremo e un presepe natalizio molto speciale. Tipico è il rituale del fumo, usato nei tempi antichi per il benessere del corpo e dell’anima; si torna indietro passando per un lago ghiacciato, dall’atmosfera invernale. Questi appuntamenti hanno luogo il 28 novembre, 5, 12 e 19 dicembre.

Se siete tanto amanti del Natale da non voler mai veder finire questo magico periodo dell’anno, alla vigilia dell’Epifania, il 5 gennaio 2019, potrete ammirare il luminoso “Festival delle 1000 luci di Kufstein”. Dalle 16.30 alle 20.30, la piazza cittadina e il centro storico brillano ancora una volta di candele, lanterne e torce. Nelle antiche volte della sala del municipio, i cantastorie incantano con i loro racconti; si può anche seguire il guardiano notturno che coglie l’occasione per accompagnare i turisti a fare un giro notturno per il centro storico dell’incantevole città vecchia di Kufstein. Dalle finestre, nelle strade, sui balconi spuntano migliaia di lumi accesi che creano un’atmosfera onirica. Tra prelibatezze gastronomiche, intrattenimento musicale e un programma per bambini si dà il benvenuto al nuovo anno.

Tanti eventi da considerare per vivere al meglio la suggestiva atmosfera del Natale, un periodo unico, magico: un momento imperdibile per degustare specialità tipiche, sorseggiare bevande calde e acquistare prodotti artigianali da regalare alle persone a noi più care.
© TVB Kufsteinerland

Info: www.kufstein.com

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo
Appuntamenti

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

01/11/2025

Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di...

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Olanda, l’acqua e la meraviglia dei polder.

    567 shares
    Share 227 Tweet 142
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo