• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Il viaggio in Italia del “Gran Tour dei Musei d’Impresa” fa tappa al Mercato Centrale Milano

Continua il viaggio in Italia de “Il Gran Tour dei Musei d’Impresa”, il grande progetto museale volto a valorizzare il patrimonio imprenditoriale e culturale del Sud Italia

Milano, Italia.
Appuntamento presso il Ristorante al primo piano del Mercato di via Sammartini, che ha fatto da cornice lo scorso 23 gennaio all’evento di presentazione del progetto promosso da quattro importanti musei d’impresa del Sud Italia, da Welcome Lucania T.O. e “Museo Essenza Lucano” in Basilicata, “Museo della Liquirizia Amarelli” in Calabria, “Museo del Pane di Vito Forte” e “Museo del Confetto” in Puglia l’iniziativa è patrocinata da Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa fondata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria, che da oltre vent’anni promuove molte tra le aziende con una lunga storia di successo nel nostro Paese. Progetto innovativo che sostiene l’eccellenza imprenditoriale del Mezzogiorno, il “Gran Tour dei Musei d’Impresa” si fa anche portavoce di un turismo territoriale, attraverso la scoperta di storie aziendali uniche e affascinanti grazie al contributo di Welcome Lucania, il tour operator specializzato in tour culturali ed enogastronomici.

Immergersi nella storia e nell’imprenditoria di questa parte del Paese

L’ultima tappa in ordine di tempo si è svolta ieri al Ristorante al primo piano del Mercato Centrale Milano, ideale piazza delle bontà che dal 2021 con le sue 28 botteghe artigiane contribuisce alla riqualificazione dell’area circostante alla Stazione Centrale del capoluogo lombardo. Forte dei valori di artigianalità, qualità e legame con il territorio, il Mercato di via Sammartini si è fatta cornice ideale di un evento che ha offerto l’opportunità di conoscere quattro importanti musei d’impresa del Sud Italia e di immergersi nella storia e nell’imprenditoria di questa parte del Paese.

Presenti al tavolo dei relatori, oltre a Umberto Montano Presidente di Mercato Centrale, Francesco Garofalo Responsabile di Welcome Lucania Tour Operator, Francesco Vena CEO di Lucano 1894 e Antonio Calabrò Presidente di Museimpresa. Tra gli ospiti anche l’Associazione Amici della Basilicata in Lombardia.  

A chiudere l’appuntamento sono stati i prodotti di Davide Longoni, artigiano del pane del Mercato Centrale Milano, esempio di imprenditorialità lombarda e capostipite di tutti i panifici di qualità milanesi, grazie alla riscoperta dell’antica tecnica della lievitazione naturale e a una costante ricerca e sperimentazione su farine e impasti. Per l’occasione sono state create sinergie tra ingredienti tipici della Lucania e della Lombardia, per un connubio gastronomico rappresentativo delle eccellenze del nostro paese.

Francesco Garofalo: il nostro è un nuovo modello nato da sinergie imprenditoriali che valorizzano il Made in Italy

«Il Grand Tour dei Musei d’Impresa è un prodotto innovativo che coniuga l’eccellenza imprenditoriale del Sud Italia al patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico. Un nuovo modo di visitare e valorizzare territori già noti al turismo, con una visione diversa– spiega Francesco Garofalo, Responsabile di Welcome Lucania – Il tour è stato strutturato per essere immersivo, esperienziale e posizionarsi come nuova proposta che i mercati del turismo richiedono. Possiamo confermare che il nostro è un nuovo modello nato da sinergie imprenditoriali che valorizzano il Made in Italy apprezzato nel mondo».

I Musei de “Il Gran Tour dei Musei d’Impresa”

Museo Essenza Lucano

E’ lo spazio espositivo che ripercorre la storia del celebre Amaro Lucano e della Famiglia Vena, da quattro generazioni alla guida dell’azienda. Un viaggio tra passato e presente alla scoperta di un antico saper fare e di un prezioso territorio, attraverso un percorso multisensoriale suddiviso in cinque differenti aree tematiche (Lucania, Lucano, Amaro, Storia e Pacchiana) che accompagna i visitatori ad esplorare una delle più importanti aziende italiane, dalle sue origini ad oggi. 

L’Amaro Lucano nasce a Pisticci nel 1894 dalla passione per l’erboristica del suo creatore, il pasticcere Pasquale Vena: un’essenza di più di 30 erbe aromatiche che da 130 anni racconta una storia fatta di tradizioni, arte e cultura.

Il Museo della Liquirizia Amarelli

E’una storia da toccare con mano, da leggere, da ascoltare, da vivere. Incisioni, documenti, libri, foto d’epoca ma anche attrezzi agricoli, oggetti quotidiani e splendidi abiti antichi a testimoniare la vita di una famiglia, che valorizza i rami sotterranei delle piante di liquirizia che crescono spontanee sulla costa ionica, e che diventano il palcoscenico di un museo unico al mondo.

Il Museo del Pane di Vito Forte

Rappresenta la prima esperienza museale legata al pane in Puglia. Sorge a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove è ubicato uno dei forni medievali più antichi di Altamura, in cui dall’età di undici anni, il giovanissimo garzone Vito Forte iniziava a coltivare il suo sogno, passando in bicicletta, per ritirare il pane impastato dalle massaie, e portarlo infine a cuocere in quel forno. 

Il Museo del Confetto Giovanni Mucci

E’ ospitato nella sede originaria della fabbrica Mucci, fondata nel 1894 da Nicola Mucci, nel cuore del borgo antico della città di Andria. Qui, negli anni ’30, furono creati i famosi “Tenerelli Mucci®”, piccoli capolavori dell’Arte Dolciaria, lavorati ancora oggi con la ricetta segreta di famiglia e patrimonio della città di Andria. Frutto della paziente e appassionata ricerca, raccoglie in quattro sezioni: documenti, utensili, macchinari e stampini per la produzione di confetti, caramelle e cioccolato. 

Photo courtesy of Museimpresa

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare
COPERTINA

Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

20/06/2025

Nel cuore dell’Oceano Indiano, Mauritius è una terra che parla tutti i linguaggi del mondo: quello della natura, della musica, dei colori e soprattutto quello del gusto. La cucina mauriziana, infatti, non è solo un patrimonio gastronomico: è una...

FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere
COPERTINA

FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere

20/06/2025

I nuovi itinerari di Costa Crociere arricchiscono di attività i tour inediti alla scoperta delle destinazioni di mare e di terra. Le nuove Sea and Land Destinations anticipano tutti i desideri dei viaggiatori e a bordo le grandi navi...

L’Ipogeo dei Cristallini: un tuffo nel passato tra bellezza e storia nel Rione Sanità
COPERTINA

L’Ipogeo dei Cristallini: un tuffo nel passato tra bellezza e storia nel Rione Sanità

20/06/2025

L’Ipogeo dei Cristallini rappresenta una rara ed incredibile testimonianza di pittura ed architettura ellenistica, grazie alla quale è possibile ritornare indietro nel tempo di 2300 anni: un apertura che ha segnato un tassello fondamentale all’operazione di recupero del rione...

Lugano enclavada en un lago
COPERTINA 2

Veinticuatro horas en Lugano

20/06/2025

Lugano tiene un aire mediterráneo y está enclavado directamente en el lago. El casco antiguo contiene amplias plazas, así como estrechas y empinadas callejuelas y escaleras. Las magníficas casas de la ciudad datan en gran parte del periodo historicista...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    449 shares
    Share 180 Tweet 112
  • L’Ipogeo dei Cristallini: un tuffo nel passato tra bellezza e storia nel Rione Sanità

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    898 shares
    Share 359 Tweet 225
  • FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo