
Il Vallese, meta ideale per la stagione estiva: 10 imperdibili proposte da praticare quando fa caldo

Il Vallese è una meta ideale durante la bella stagione: grazie al clima soleggiato, consente di compiere escursioni e svolgere diversi tipi di attività all’aperto. Una terra affascinante, eterogenea, dove potersi rilassare e respirare pura aria alpina: un mondo tutto da scoprire.

Canton Vallese, Svizzera.
Il Vallese è una zona della Svizzera particolarmente nota per essere dotata di un clima eccezionalmente soleggiato. Le lunghe giornate estive sono il momento ideale per escursioni e per svolgere tutti i tipi di altre attività all’aperto: il numero di visitatori che accorre in quest’incredibile terra, attratto dalla bellezza di luoghi ombreggiati e freschi, e l’interesse da parte della gente del posto crescono vistosamente durante la bella stagione. In queste occasioni, ispirandosi a idee rinfrescanti che riempiranno i polmoni di pura aria alpina, numerose sono le proposte per trascorrere momenti indimenticabili, a contatto con la natura: fare un tuffo nelle acque cristalline dei laghi di montagna, ammirare la maestosità degli antichi ghiacciai, seguire corsi d’acqua attraverso foreste fiabesche o trascorrere la notte in un rifugio. Ecco nel dettaglio le 10 migliori attività da praticare quando fa caldo.
Fai un tuffo nelle acque cristalline di un lago del Vallese
In estate, niente è più rigenerante di un tuffo nelle acque turchesi dei laghi del Vallese, per rinfrescare mente e corpo. Stendere l’asciugamano sulla riva, ricaricare con vitamina D mentre galleggi su un anello, una tavola da paddle stand-up o un pedalò, sono alcuni dei modi migliori per prepararsi poi a compiere il grande passo, ossia tuffarsi nelle fresche acque cristalline.
Tra i luoghi da non perdere, va menzionata la Gironda, uno dei posti preferiti per incontrarsi o trascorrere momenti di relax per gli ospiti della città, caratterizzata da due laghi: il piccolo, intimo, e il grande, un luogo ideale per le famiglie. Qui è possibile nuotare, passeggiare o rilassarsi in una grande piazza erbosa. Il nuoto non è sorvegliato nel lago, mentre invece è controllato presso le Terme di Gironda, che offrono due grandi piscine, uno scivolo, un bar di ristoro e spogliatoi, collocati in un ambiente da sogno.
Rilassati sulle rive di un lago alpino
I laghi montani del Vallese, incastonati ai piedi di cime imponenti, riflettono i paesaggi naturali incontaminati circostanti. Mentre ci si prepara per l’escursione della giornata, l’ideale è portare con sé alcune prelibatezze del Vallese nello zaino, pronti per esplorare alcuni dei laghi alpini più belli della regione. Qui si potrà fare una pausa per un meritato picnic su una delle rive del lago, degustare i deliziosi sapori che quest’incredibile terra offre, mentre ci si bagna i piedi nell’acqua rinfrescante.
Non c’è nulla di più rigenerante del tuffarsi in un limpido e fresco lago di montagna: è necessario solo un po’ di coraggio ma, anche per i più freddolosi, sarà comunque un piacere godere pienamente di queste perle alpine stando a riva. La maggior parte dei laghi sono raggiungibili unicamente a piedi. La magia e la quiete caratteristici di questi luoghi li rendono mete amate dagli escursionisti. Intatti, riflettono ciò che li circonda e i colori del cielo, trasmettendo una calma benefica.
Dormi vicino alle stelle
Durante un’ondata di caldo, può essere complicato riuscire a dormire. In questi momenti, può essere un’ottima soluzione recarsi verso le alture per trascorrere la notte in uno dei numerosi rifugi della regione. Al calar della notte, ci si potrà immergere nella tranquillità più assoluta che regna tutt’intorno e approfittare dell’assenza di inquinamento luminoso per guardare il cielo pieno di stelle, prima di dirigersi verso la propria stanza e sfruttare al meglio le temperature più fresche per godersi una notte di sonno rinfrescante, senza il caldo che invece persiste giù nella valle!
Per scoprire tutti i migliori rifugi presenti in zona, consultare Rifugi | Vallese Svizzera (valais.ch)
Esplora uno dei ghiacciai del Vallese
All’estremità delle valli laterali del Rodano, i possibili ghiacciai di migliaia di anni brillano nei paesaggi lunari ad altitudini superiori ai 2.000 metri. Alcuni hanno grotte di ghiaccio che puoi esplorare: palazzi fiabeschi, congelati nel tempo. Successivamente, indossando un paio di ramponi e seguendo le indicazioni di una guida alpina esperta, potrete vivere un’entusiasmante escursione su questi giganteschi fiumi di ghiaccio.
Imperdibili infatti sono i luoghi mistici e ghiacciati nel palazzo dei ghiacciai più alto del mondo. I visitatori arrivano al palazzo del ghiacciaio con uno dei due ascensori, direttamente dalla stazione paradisiaca del Cervino. Si entra quindi nel palazzo attraverso un tunnel di ghiaccio che si trova quasi quindici metri sotto la sua superficie. Avventurieri e temerari possono tornare camminando attraverso un crepaccio del ghiacciaio. Luci poco appariscenti e suoni eterei vi accompagneranno attraverso una piccola meraviglia del mondo dei ghiacciai. Informazioni sulla creazione del palazzo del ghiacciaio, glaciologia e statue impressionanti scolpite dal ghiaccio completano un’esperienza di tipo molto speciale. Le sculture vengono regolarmente rinnovate.
Dirigiti sottoterra
Le montagne del Vallese nascondono molti tesori geologici. Nel profondo delle gole, sarà possibile godere dello spruzzo rinfrescante delle cascate che hanno contribuito a scolpirle. Nella grotta che contiene il lago sotterraneo di Saint-Léonard, dove la temperatura dell’aria è di 15 °C tutto l’anno, le gite in barche a remi offrono la possibilità di esplorare un mondo incantevole. In alternativa, è possibile partire alla scoperta di alcune delle affascinanti storie del Vallese, visitando i castelli, i forti e le fortezze della regione. Queste strutture hanno chilometri di tunnel scavati nella roccia, nel profondo della montagna, e offrono una fuga rinfrescante dal caldo nelle giornate estive.
Il Vallese ospita alcune delle gole e delle grotte più impressionanti delle Alpi. Che si tratti di ponte sospeso, galleria o barca, esplorare le grotte oscure e le gole profonde del Vallese è un’esperienza assolutamente emozionante. Questo mondo unico e magico è stato plasmato nel corso di milioni di anni dalle immense forze della natura. E non solo le gole e le grotte sono spettacolari di per sé: la storia della loro scoperta ha affascinato i visitatori per decenni.
Rinfrescati nelle foreste ombreggiate
I pendii montuosi che si affacciano sulla valle del Rodano ospitano innumerevoli foreste piene di vita. Durante i periodi caldi, potrete godere dell’ombra degli alberi di larice e dell’aria fresca lungo i corsi d’acqua, fare piacevoli passeggiate lungo le “bisses”, gli storici canali di irrigazione del Vallese, seguire i sentieri di scoperta nei vasti parchi naturali della regione ed esplorare i colori e i profumi della flora locale nei giardini botanici alpini.
Vivaci e colorati musei all’aperto, i giardini alpini sono una delle principali vetrine per la ricca flora del Vallese. Situati ai piedi di una valle, alla periferia di un villaggio o dominanti un idilliaco lago di montagna, questi spazi magici offrono lo sfondo perfetto per una passeggiata. I giardini alpini riflettono lo speciale ecosistema della regione. Diverse migliaia di specie di piante, antiche varietà di cereali e numerosi fiori di prato prosperano in un paesaggio impressionante: vi innamorerete dei profumi e dei colori del Vallese!
Rimettete gli scarponi da sci
Tra le cime più alte delle Alpi, la neve che copre i ghiacciai del Vallese brilla tutto l’anno, anche in estate. Pertanto, non è una follia pensare di togliere il costume da bagno e indossare un paio di sci, per poi salire a un’altitudine di oltre 3.500 metri nelle aree sciistiche del Matterhorn Glacier Paradise sopra Zermatt o l’Allalin sopra Saas-Fee. Un’ottima idea per riscoprire le gioie dello scorrimento sulla neve su oltre 40 chilometri di pista aperta 365 giorni all’anno: un’attrazione estiva in offerta solo in Vallese!
Prova nuovi sport acquatici
Dal fondo della valle del Rodano fino alle alte montagne, il Vallese dispone di molti laghi e fiumi cristallini dove poter praticare gli sport acquatici preferiti in sicurezza, in un ambiente naturale incontaminato, o provare uno che non si è mai sperimentato prima. Stand-up paddle, wakeboard, sci nautico, canyoning, rafting, persino yoga sull’acqua: la regione ha innumerevoli attrazioni per chi ama l’acqua e chiunque cerchi una nuova esperienza nel cosiddetto “oro blu”.
Beatitudine nelle acque termali di una spa alpina
Famose per l’eccellente qualità minerale della loro preziosa acqua naturale, le terme del Vallese invitano ospiti di tutte le età a rilassarsi in un ambiente alpino ineguagliabile. Dopo una lunga giornata di escursione, niente è più soddisfacente di una visita alle terme di Breiten, Brigerbad, Leukerbad, Ovronnaz o Saillon: il modo perfetto per lenire gli arti stanchi e ricaricare i livelli di energia.
Oggi, le terme nel Vallese sono oasi popolari di benessere che rinfrescano corpo e anima. Con temperature fino a 44 gradi Celsius, l’acqua rafforza i muscoli, migliora il liquido sinoviale e allevia varie malattie croniche: il tutto dinanzi a un impressionante scenario montano, che fa sicuramente la sua parte!
Scendi nelle profondità di una diga del Vallese
Il Vallese è conosciuto come “il bacino idrico della Svizzera” grazie alle sue numerose dighe e ai vasti laghi che hanno creato. Vari siti propongono visite nel cuore di questi giganti del cemento. Una fuga dal caldo in una visita guidata attraverso il labirinto di gallerie fresche nel profondo della diga, per scoprire lo straordinario sforzo umano che ha creato queste imponenti strutture, che producono il 60% dell’elettricità svizzera.
Insomma, le idee per trascorrere indimenticabili giornate all’insegna dell’avventura, del relax, del benessere, immersi in paesaggi dal fascino senza tempo, a diretto contatto con scenari naturali unici e suggestivi, sono innumerevoli, innovative, imperdibili. Non resta che partire per il Vallese, una location particolarmente indicata anche durante la bella stagione!
Credit Photo dall’alto: Christian-Pfammatter, Courtesy by Turismo Vallese, Pascal Gertschen, Courtesy by Turismo Vallese.

Per maggiori informazioni, consultare Home | Vallese Svizzera (valais.ch)
Tags: Europa, Svizzera, svizzera vallese