Il Vallese, in Svizzera, dove passeggiare ad alta quota e mangiare nel ristorante girevole più alto del mondo. Ecco i panorami da non perdere.
Svizzera.
Vallese: montagne svettanti, verdi vallate e ghiacciai sono la caratteristica di questo territorio alpino tra Italia e Francia, circondato da 45 punte che superano i 4000 metri. Le attrezzature, le strutture curate con attenzione tipicamente svizzera rendono gradevole l’accesso alle alture e la fruizione delle bellezze dei questa regione. Un esempio è il lungo sentiero del Gommer Höhenweg, che si snoda per 27 chilometri attraverso l’Alto Goms e premia al traguardo con un panorama sugli imponenti Tre-Quattromila delle Alpi vallesane. L’alta via è raggiungibile in 30 minuti con piste diverse dai vari paesi dell’Alto Goms, serviti dalla ferrovia Cervino-Gottardo.
Un ulteriore tracciato famoso per la “sorpresa” all’arrivo è quello in cresta che collega il Bettmerhorn all’Eggishorn che permette la vista sui ghiacciai del nord: quello dell’Aletsch e la triade Bietschhorn, Aletschhorn e Jungfrau; a sud si vede il Rodano e le Alpi. Entrambe le partenze di questo sentiero sono servite da una funivia.
Cinque ore di passeggiata tra boschi e prati sulla parte alta della Valle di Lötschen costituiscono un percorso panoramico sul Bietschhorn, zona conosciute per le sue tradizioni montane.
Il Cervino e lo Zermatt e l’alta quota
La silouette del Cervino è uno dei simboli della Svizzera, monte di confine. Dalle pendici rossocrociate di questa montagna appuntita si vede discendere l’Aletsch, il ghiacciaio più lungo e più esteso delle Alpi che copre oltre 120 chilometri quadri di superficie in Svizzera, a sud della “triade” Jungfrau, Mönch, Eiger, ricevendone le ampie colate
Uno dei punti più alti e panoramici è Zermatt, sopra la funivia del Piccolo Cervino. Dai suoi 3883 metri offre una vista “quasi alla pari” con le vette intorno d’oltre confine. Il Glacier Express, il treno alpino che da St. Moritz-Davos porta a Zermatt, nelle vicinanze dell’Aletsch Arena, il ghiacciaio patrimonio dell’Unesco Jungfrau-Aletsch con le sue tre destinazioni per vacanze ed escursioni: Riederalp, Bettmeralp e Fiesch-Eggishorn.
La stazione più alta delle Alpi è raggiungibile con il Matterhorn-Express, sino alla stazione di Furi, poi con una cabinovia fino al Trockener Steg e infine con la funivia alla stazione del Piccolo Cervino, scavata nella roccia.
ThreeSixty: un ristorante mozzafiato
Sempre in tema di altezze da primato sulla stazione sopra Mittelallalin sorge il ristorante girevole più alto del mondo a 3500 metri. La particolarità è proprio quella di avere una visione del contorno a tutto tondo che permette di ammirare, durante l’ora di giro completo del ristorante le cime del Dom, l’Alphubel e l’Allalinhorn. La funivia Alpin-Express e con la funicolare sotterranea Metro Alpin permettono di raggiungere la stazione in quota.
Una costruzione in acciaio a trapezio, raggiungibile con la funivia del Gemmi, sporge sopra Leukerba su un precipizio di oltre 250 metri sulla maggiore località termale delle Alpi.
Una vista che spazia dal Sempione al Monte Bianco si gode da Plaine Morte, sopra a Crans-Montana a un’altitudine di 3000 metri sul livello del mare partendo in cabinovia da Montana.
Panorama diverso è quello che dall’ato dei 285 metri della diga Grande Dixence nella Val d’Hérens, raggiungibile a piedi o in funivia per visite guidate.
In treno a tremila metri
Il Mont Fort, 3328 metri, è il più alto monte raggiungibile con una ferrovia nella regione delle «Quatre Vallées». La vetta è accessibile da Haute-Nendaz o da Verbier. Da quell’altezza si gode di una vista su oltre 50 Quattromila, tra cui Cervino e Monte Bianco. Con 2 ore di camminata si può salire dal Lac de Tanay al Grammont per affacciarsi sul Lago Lemano e sulle Alpi Pennine e Bernesi.
TACCUINO DI AGENDA VIAGGI
Dove dormire
Alla fermata dell’autopostale di Saas-Fee, aprirà il nuovo wellness Hostel4000, un ostello della gioventù con 168 posti letto valido per famiglie, singoli, gruppi sportivi.
A Zermatt riapre la casa degli amici della natura sulla Ferrovia del Gornergrat, ribattezzata “legendär”, con 17 appartamenti e una piccola piscina.
Sempre a Zermatt nuovo chalet di lusso La Vue può accogliere 10 persone nelle sue 6 moderne unità.
Dove mangiare
Nuovo locale per fondue Dü di Saas-Fee nella tradizione Vallese: carne e formaggio, raclette, insalate, pane di vari tipi, carne secca vallesana.
Arte e cultura
Il monastero più antico dell’Occidente si trova nel Vallese: l’Abbazia di San Maurizio fondata nel 515 quando San Sigismondo, re dei Burgundi. Nel 2015, il 1500° anniversariodell’abbazia sarà celebrato con varie iniziative. Le celebrazioni si apriranno con una messa solenne il 22 settembre.
Margherita Manara
Foto ©Zermatt.ch